mandas

L'inaugurazione del nuovo ecografo
L'inaugurazione del nuovo ecografo
SANITà

Mandas, inaugurato il nuovo ecografo multidisciplinare della Casa di comunità

I pazienti dell’alta Trexenta potranno contare sullo strumento
La sala autoptica
La sala autoptica
lavori pubblici

Mandas, interventi sul cimitero comunale

Sarà riqualificata la struttura, sarà inoltre restituita ai cittadini la cappella cimiteriale
La chiesa parrocchiale di Mandas
La chiesa parrocchiale di Mandas
la celebrazione

A Mandas le reliquie di San Salvatore da Horta, che salvò la vita alla piccola Aurora Secchi

Dal 7 al 10 dicembre la comunità ricorda il miracolo del 1933 con «grande evento di fede»
Il sindaco Umberto Oppus e Andrea Pisano della Promoform (foto Sirigu)
Il sindaco Umberto Oppus e Andrea Pisano della Promoform (foto Sirigu)
lavoro

Mandas, presentati i nuovi corsi di formazione per disoccupati

L’ente sta attivando la sua nuova sede a Senorbì (in via Arno 7)
Attività di ricerca nell'area archeologica di Mandas (foto Sirigu)
Attività di ricerca nell'area archeologica di Mandas (foto Sirigu)
La campagna di studio

Mandas, proseguono gli scavi nell’area archeologica di Su Angiu

In programma una serie di interventi finalizzati al recupero e alla completa sistemazione della zona
La chiesa parrocchiale di Mandas e, nel riquadro, il crocifisso scomparso
La chiesa parrocchiale di Mandas e, nel riquadro, il crocifisso scomparso
la storia

Mandas, il crocifisso ritrovato: rubato 50 anni fa, ora all’asta da Sotheby’s

Il manufatto d'argento era stato sottratto dalla chiesa di San Giacomo. Il sindaco Oppus contro la vendita a Londra: lettera inviata al Ministero
I corsi di formazione (foto Promoform)
I corsi di formazione (foto Promoform)
l’opportunità

Formazione professionale, a Mandas un incontro per i disoccupati

Verranno presentati i corsi gratuiti rivolti ai cittadini alla ricerca di un lavoro. Prevista per gli iscritti un’indennità di frequenza
Il sindaco Umberto Oppus (foto concessa)
Il sindaco Umberto Oppus (foto concessa)
Ambiente

A Mandas è vietata la raccolta delle lumache

Il provvedimento resterà in vigore sino al 30 aprile 2024
Il caseificio Garau (foto Facebook)
Il caseificio Garau (foto Facebook)
il riconoscimento

Il caseificio Garau di Mandas medaglia d’argento al World Cheese Awards con il pecorino stagionato 8 mesi

Ennesimo importante premio per il caseificio più antico della Sardegna, secondo al “mondiale” dei formaggi
L'allestimento (foto concessa)
L'allestimento (foto concessa)
l’esibizione

A Mandas la mostra dedicata alla storia militare della Sardegna

Gli appassionati potranno apprezzare una vasta esposizione di medaglie, distintivi, decorazioni, oggettistica e abbigliamento
Il museo etnografico (foto Comune di Mandas)
Il museo etnografico (foto Comune di Mandas)
l’appuntamento

A Mandas è tutto pronto per l'inaugurazione del Sistema Museale

I tre musei (Archeologico, Arte Sacra, Etnografico) sono coordinati da una nuova gestione unitaria
Lavori nel nuraghe Su Angiu
Lavori nel nuraghe Su Angiu
Archeologia

Mandas, cantiere aperto per il recupero del nuraghe Su Angiu

Via ai lavori per la sistemazione dell’area
La presentazione del libro "Buongiorno SarDegna" nella chiesa di Sant'Antonio a Mandas (L'Unione Sarda)
La presentazione del libro "Buongiorno SarDegna" nella chiesa di Sant'Antonio a Mandas (L'Unione Sarda)
l’incontro

Buongiorno SarDegna a Mandas: «No alle pale eoliche nelle colline del grano»

Presentato il libro dell’editore de L’Unione Sarda Sergio Zuncheddu. Il sindaco Oppus sugli impianti: «Una minaccia concreta da contrastare con tutte le forze»
La copertina del libro (archivio L'Unione Sarda)
La copertina del libro (archivio L'Unione Sarda)
L’incontro

“Buongiorno SarDegna” fa tappa a Mandas, appuntamento nel Compendio Medievale di Sant’Antonio Abate

L’imprenditore Sergio Zuncheddu presenta il suo libro, modera Enrico Pilia
La vecchia casa dove sorgerà il Museo Raccis (foto Sirigu)
La vecchia casa dove sorgerà il Museo Raccis (foto Sirigu)
il progetto

Nascerà a Mandas il museo dedicato a Renato Raccis, primo bomber sardo della Serie A

L’obiettivo dell’amministrazione comunale è rivalutare i miti e le bandiere del calcio per rafforzare l’identità nei giovani e promuovere il territorio
I concorrenti con il sindaco Umberto Oppus (foto Sirigu)
I concorrenti con il sindaco Umberto Oppus (foto Sirigu)
Il concorso

“La Sardegna e i suoi amaretti”, a Mandas i vincitori del primo contest regionale

Per l'amaretto classico in prima posizione si è classificato Marcello Piras di Guspini, al secondo posto Raimonda Fulghesu di Laconi e terzo gradino del podio per Filomena Sulis di Meana Sardo
La cerimonia (foto concessa)
La cerimonia (foto concessa)
il riconoscimento

Roberto Giacobbo cittadino onorario di Mandas

Decisione presa dal consiglio comunale «per la costante e continua promozione e divulgazione della storia e dell’identità sarda»
La partecipazione della comunità di Mandas (L'Unione Sarda)
La partecipazione della comunità di Mandas (L'Unione Sarda)
l’iniziativa

Il grande cuore di Mandas: un successo di presenze e solidarietà per la piccola Emilia

Avviata una raccolta fondi per aiutare la famiglie nelle spese per le cure
...34567891011...