mandas

La vecchia cantoniera
La vecchia cantoniera
il progetto

Mandas, rilancio vicino per la cantoniera di Bocci Ois

Obiettivo del Comune è trasformare la struttura nel fulcro del turismo sul territorio
La stazione di Mandas (foto Sirigu)
La stazione di Mandas (foto Sirigu)
La novità

Mandas, la Fondazione Treno storico della Sardegna è realtà

Obiettivo dare nuovo slancio al turismo culturale legato alla mobilità sostenibile
I treni vandalizzati (foto ufficio stampa)
I treni vandalizzati (foto ufficio stampa)
atti vandalici

Mandas, imbrattati i nuovi treni Stadler: l’inaugurazione un mese fa

La rabbia del sindaco Oppus su Facebook: «Colpa dei “soliti noti”». Il convoglio fermo per essere ripulito dalla vernice spray
Enrico Pilia (foto Facebook)
Enrico Pilia (foto Facebook)
15esima edizione

A Mandas tornano gli appuntamenti con il Festival Lawrence

Premio per il giornalismo a Enrico Pilia
Il sindaco Umberto Oppus (foto Sirigu)
Il sindaco Umberto Oppus (foto Sirigu)
Il bando

Mandas, patto di residenza per contrastare lo spopolamento: contributi e più servizi ai cittadini

Previsti finanziamenti a fondo perduto per l’acquisto e la ristrutturazione di case, già 15 le domande
Virginia Saba (foto Facebook)
Virginia Saba (foto Facebook)
Il riconoscimento

Mandas, a Virginia Saba il Premio Lawrence per la letteratura

La scrittrice e giornalista ha convinto la giuria con il suo libro “Il suono della bellezza. Note di vita e di filosofia”
Il Trenino Verde a Mandas (foto Sirigu)
Il Trenino Verde a Mandas (foto Sirigu)
15esima edizione

A Mandas torna il Festival della letteratura da viaggio “D.H. Lawrence”

Dedicato al celebre scrittore inglese e rivolto ad autori emergenti. L’inaugurazione qualche giorno fa con Roberto Giacobbo, volto noto della tv italiana
La consegna dei premi (foto Sirigu)
La consegna dei premi (foto Sirigu)
la consegna

Mandas, assegnati i premi “Cittadini dell’anno 2023”

Il riconoscimento a tre donne: Elisabetta Di Chirico, Michela Carta, Dalila Gessa
Il sindaco Umberto Oppus (foto Sirigu)
Il sindaco Umberto Oppus (foto Sirigu)
la provocazione

Musk-Zuckerberg, anche Mandas vuole ospitare il match «in cambio di una donazione per l’ospedale di Isili»

Il sindaco Oppus: «La scazzottata dei due eccentrici ultramiliardari? Si tenga nelle antiche terme romane di Bangius»
Il sindaco di Mandas Umberto Oppus
Il sindaco di Mandas Umberto Oppus
archeologia

Mandas, al via a settembre i lavori per il recupero del nuraghe Su Angiu

È uno dei siti più importanti della Trexenta: verranno spesi 420mila euro
le celebrazioni

Mandas in festa in onore del patrono San Giacomo

Si comincia venerdì 21 luglio
solidarietà

Il grande cuore di Mandas: serata di beneficenza nel parco dell’ex convento

L’appuntamento domani nel parco dell’ex convento San Francesco
La benedizione (foto Sirigu)
La benedizione (foto Sirigu)
gli scavi

Mandas, i reperti archeologici del territorio nel nuovo museo

Cocci, oggetti domestici e arredi funerari appartenenti alla storia antica del paese
Lavori a Mandas (foto Sirigu)
Lavori a Mandas (foto Sirigu)
il cronoprogramma

Mandas, al via i lavori per la manutenzione delle strade

«Un primo passo – dice il sindaco Oppus – verso una riqualificazione più ampia»
Una locomotiva (foto archivio)
Una locomotiva (foto archivio)
Turismo ferroviario

Nasce a Mandas la Fondazione Treno Storico della Sardegna

L’obiettivo è quello di valorizzare le aree interne e la sostenibilità
La locomotiva in fase di restauro (foto Sirigu)
La locomotiva in fase di restauro (foto Sirigu)
il progetto

Mandas, quasi pronta la locomotiva da esporre nel Parco ferroviario Lawrence

I lavori di restauro della vecchia automotrice Brera sono in fase di conclusione. In cantiere anche la costruzione di una locanda per i turisti nei pressi della stazione
L'avvocato Pirisi e l'appello al ladro (foto L'Unione Sarda)
L'avvocato Pirisi e l'appello al ladro (foto L'Unione Sarda)
la storia

Mandas, furti di animali nella casa famiglia. L’appello al ladro: «Se lo fai per bisogno, ti aiutiamo noi»

Terzo caso in pochi mesi, il responsabile del progetto: «Galline e conigli ci servono per educare i ragazzi, sono la nostra famiglia»