lingua-sarda

Un dizionario di lingua italiana, dove il termine "meschino" ha un significato diverso da quello sardo (L'Unione Sarda)
Un dizionario di lingua italiana, dove il termine "meschino" ha un significato diverso da quello sardo (L'Unione Sarda)
narat su diciu

Il "mischino" della Sardegna e quello italiano: ma l'origine della parola è araba

Nell’isola vuol dire “povero” o “poverino”, in Francia anche una serie televisiva
Marc Démont con i suoi studenti americani (foto concessa)
Marc Démont con i suoi studenti americani (foto concessa)
stati uniti

Il professore (francese) che insegna il sardo agli studenti in America: «Una lingua viva e internazionale»

Un particolare metodo adottato da Marc Démont in un’università del Kentucky basato sull’intercomprensione: ecco come funziona
Lo sportello in lingua sarda (foto Scano)
Lo sportello in lingua sarda (foto Scano)
l’iniziativa

Carbonia, in comune si parla anche in dialetto: è nato lo sportello in "limba"

«Vogliamo diffondere l’uso ufficiale della lingua per pubbliche amministrazioni, imprese, scuole, associazioni e famiglie»
Un altro simbolo della Sardegna: la bandiera dei Quattro mori (Ansa)
Un altro simbolo della Sardegna: la bandiera dei Quattro mori (Ansa)
la ricorrenza

Giornata internazionale della Lingua madre: un’occasione per riscoprire il sardo

Nell'Isola numerosi Comuni organizzano corsi per approfondire l’origine e le evoluzioni del linguaggio
Morando, Al Bano e Ranieri; i tre vecchi leoni della musica italiana a Sanremo (Ansa)
Morando, Al Bano e Ranieri; i tre vecchi leoni della musica italiana a Sanremo (Ansa)
Narat su diciu

Modi di dire in sardo sul canto, mentre tutti guardano Sanremo

Dice il detto: “Chen‘e dinai no si càntat missa”. Oppure: “Nci bòlit un’annu a ddu fai cantai e dèx’annus a ddu fai citiri”
Luras (foto concessa)
Luras (foto concessa)
il progetto

A Luras parte lo sportello linguistico

Il paese si trova in Gallura ma la versione parlata è quella logudorese
Danilo Melis (foto Agus)
Danilo Melis (foto Agus)
l’iniziativa

San Vito, inaugurato il primo sportello di lingua sarda

Alla postazione il giovane Danilo Melis, consigliere comunale
Calangianus (Archivio L'Unione Sarda)
Calangianus (Archivio L'Unione Sarda)
le attività

Calangianus, riparte lo sportello linguistico in gallurese

Il progetto si svilupperà sino al mese di giugno
La presentazione del progetto Lemons (Ansa)
La presentazione del progetto Lemons (Ansa)
lemons

Il progetto digitale per unificare la lingua sarda e creare nel 2024 un grande dizionario

È un falso mito che in Sardegna non ci sia una lingua comune, grazie all’esperienza dei cantadoris gli esperti si propongono di riunire le varianti del Campidanese e del Logudorese-Nuorese
Scorcio di Cossoine (L'Unione Sarda - Caria)
Scorcio di Cossoine (L'Unione Sarda - Caria)
“limba bia”

Pozzomaggiore, Bonorva e Cossoine: via allo sportello linguistico sovracomunale

Il progetto finanziato con i fondi della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Il fotoromanzo in sardo tratto dal Decameron di Boccaccio (foto Ansa)
Il fotoromanzo in sardo tratto dal Decameron di Boccaccio (foto Ansa)
Il progetto

Il Decameron diventa un fotoromanzo in sardo, protagonisti gli studenti di Isili

Il lavoro, tratto liberamente da “Andreuccio da Perugia”, è stato realizzato dai ragazzi della 2/a A dell’Istituto Zappa-Pitagora
Il Municipio di Arzachena (foto Ronchi)
Il Municipio di Arzachena (foto Ronchi)
particolarità linguistiche

Ad Arzachena fa tappa il progetto di standardizzazione ortografica del gallurese e varianti

Altri appuntamenti saranno a Palau, Castelsardo, Aggius, Tempio
Il crudele ministro piemontese Giovanni Battista Lorenzo Bogino (L'Unione Sarda)
Il crudele ministro piemontese Giovanni Battista Lorenzo Bogino (L'Unione Sarda)
la curiosità

Cosa vuol dire “Ancu ti curra su buginu”? Le risposte: dal crudele piemontese al boia catalano

Un detto sardo di malaugurio, ma quali sono le sue origini? Una teoria è la più accreditata, ma ce ne sono altre
Il convento dei cappuccini a Quartu (foto Serreli)
Il convento dei cappuccini a Quartu (foto Serreli)
il progetto

Riprende a Quartu il corso sulla lingua sarda

Appuntamento da ottobre nell'ex convento
Luis Alberto Angioni e il professore Priamo Farris (foto Ansa)
Luis Alberto Angioni e il professore Priamo Farris (foto Ansa)
il diploma

Quartu, discute l’esame di maturità in sardo: “Volevo rendere onore a una lingua bella e ricca”

L'orale di un giovane al liceo artistico Brotzu: ha scelto il sardo per la parte di storia e filosofia. La gioia del suo prof
lo stanziamento

Regione, quasi 400mila euro per promuovere la lingua sarda

I beneficiari sono cinque enti e associazioni in prima linea per promuovere limba, musica e cultura
reportage
(foto L'Unione Sarda)
(foto L'Unione Sarda)

Nuragici, antichi “architetti” del paesaggio

La British Ecological Society, la più antica società ecologica del mondo pubblica lo studio sull’antica civiltà sarda
#cara unione
Perdita idrica (foto da google)
Perdita idrica (foto da google)

«Perdita idrica fra Monserrato e Cagliari, ma nessuno interviene»

«Una perdita già segnalata nel 2021, ma ad oggi nessuno ha fatto nulla»