lingua sarda

Muravera Torre Salinas
Muravera Torre Salinas
Il progetto

A Muravera le guide turistiche parlano in sardo

Dieci le visite guidate in limba
Poggio dei Pini, sala conferenze (Foto Murgana)
Poggio dei Pini, sala conferenze (Foto Murgana)
Poggio dei Pini

Capoterra, al via la rassegna letteraria in limba

Quattro appuntamenti che permetteranno di discutere e confrontarsi su vari temi utilizzando la lingua sarda
Vocabolari e dizionari di lingua sarda
Vocabolari e dizionari di lingua sarda
l’attività

Parteolla, riapre lo sportello intercomunale della lingua sarda

Il servizio riguarda i comuni di Barrali, Soleminis e Donori
il dibattito

Quartu, un convegno sul futuro della lingua sarda

L’appuntamento sabato 11 gennaio a Sa Dom’e Farra
Quartucciu, Sant'Isidoro chiesetta (foto Melis)
Quartucciu, Sant'Isidoro chiesetta (foto Melis)
l’idea

Quartucciu, il Comune cerca “alleati” per dare gambe al progetto della lingua sarda

“Bregùngia Peruna 2” è l’iniziativa per i Comuni che punta a far rivivere e valorizzare la lingua sarda
Murale di Esterzili visto dalla casa museo (foto Pro loco)
Murale di Esterzili visto dalla casa museo (foto Pro loco)
l’iniziativa

Alla scoperta delle radici: corso gratuito di lingua sarda a Esterzili

Un’opportunità unica e imperdibile per chiunque voglia immergersi nella cultura e nella storia dell’Isola
Le copertine dei video di Luca Espa
Le copertine dei video di Luca Espa
il caso

Canta Backstreet Boys e Frozen in campidanese e lo attaccano: «Questo non è sardo». Lui scrive un inno all’unità dell’Isola

Oltre un milione di visualizzazioni per i suoi video, ma Luca Espa incappa nella “classica” polemica “identitaria” e decide di rispondere con un brano in italiano
Il municipio di Gonnoscodina, uno dei comuni presenti nell'Unione (foto di Giacomo Pala)
Il municipio di Gonnoscodina, uno dei comuni presenti nell'Unione (foto di Giacomo Pala)
l’appuntamento

“Marmilla in lingua sarda”, al via il progetto del corso di alfabetizzazione

La partecipazione è aperta a tutti e si svolgerà se ci saranno almeno 15 persone
Immagine sede Unione dei Comuni del Parte Montis (foto concessa)
Immagine sede Unione dei Comuni del Parte Montis (foto concessa)
l’iniziativa

Al via il corso di alfabetizzazione in lingua sarda dell'Unione dei Comuni del Parte Montis

Iscrizione gratuita, domanda da presentare entro il 23 settembre
Villa Verde (Archivio L'Unione Sarda)
Villa Verde (Archivio L'Unione Sarda)
limba

A Villa Verde le giornate dedicate alla lingua sarda

Tre appuntamenti in collaborazione tra la Biblioteca Comunale “Antoni Cuccu” e lo Sportello Linguistico Sovracomunale
Uno scorcio di Pau (foto concessa)
Uno scorcio di Pau (foto concessa)
biblioteca

Pau, un doppio laboratorio in lingua sarda dedicato ai ragazzi del paese

Si tratta di “Giornalista in Bidda Mia” e “Matas e Animalis de Sardìnnia”
Il Municipio di Neoneli (Archivio L'Unione Sarda)
Il Municipio di Neoneli (Archivio L'Unione Sarda)
l’iniziativa

Neoneli, nuovo appuntamento a Casa Cultura dedicato alla lingua sarda

Una conferenza a cura del traduttore e interprete Antoni Nàtziu Garau
La scolaresca (foto Serreli)
La scolaresca (foto Serreli)
istituto comprensivo

Sinnai: “Sa dì de su sardu”. Appuntamento con la scuola

I bambini coinvolti in diversi laboratori in paese
L'assessora alla Pubblica Istruzione del Comune di Quartu, Cinzia Carta
L'assessora alla Pubblica Istruzione del Comune di Quartu, Cinzia Carta
istruzione

Gli studenti delle medie di Quartu raccontano in sardo Molentargius e il medioevo dell’Isola

I ragazzi di alcune classi della Porcu-Satta a confronto con i coetanei altoatesini. L’assessora Carta: «Uno scambio culturale lodevole»
Danilo Melis (foto Agus)
Danilo Melis (foto Agus)
i corsi

Muravera, tutti a scuola di lingua sarda con lezioni gratuite

Sulla lavagna, le parole arrongiolu, scraponi, abba, babbu, craba
Alcuni testi (foto Zizi)
Alcuni testi (foto Zizi)
programma “Tulis”

Lingua sarda, riaprono gli sportelli linguistici del Parteolla e Basso Campidano

81mila euro l’importo complessivo stanziato dalla Regione. Coinvolti i Comuni di Dolianova, Serdiana, Soleminis, Donori, Barrali e Settimo San Pietro
Nella foto Pompu, uno dei centri che fanno parte dell'Unione dei Comuni "Parte Montis" (foto concessa)
Nella foto Pompu, uno dei centri che fanno parte dell'Unione dei Comuni "Parte Montis" (foto concessa)
il progetto

Mogoro, apre lo sportello linguistico sardo dell'Unione dei Comuni "Parte Montis"

L’iniziativa riparte dopo il successo della scorsa edizione: «L’obiettivo avvicinare anche i più piccoli»
Palazzo Baronale di Ossi (foto concessa)
Palazzo Baronale di Ossi (foto concessa)
il progetto

“Limba de vida”: Coros e Anglona con il “Bellieni” per la lingua sarda

Comune capofila è Ossi, il sindaco: «Siamo orgogliosi di fare rete con altre amministrazioni»
Immagine aerea di Baradili (foto concessa)
Immagine aerea di Baradili (foto concessa)
l’iniziativa

Al via il progetto "Marmidda in lingua sarda": coinvolti 11 comuni

Tra le attività previste l’apertura di uno sportello linguistico per i cittadini