La stangata su luce e gas ha di fatto azzerato la ripresa post-pandemia: i sardi spendono in media 400 euro al mese per l’acquisto di prodotti da portare a tavola
La dura vita degli oltre 470mila pensionati sardi, che incassano in media poco più di 800 euro al mese: c’è chi rinuncia alle cene e ai caffè, chi al barbiere, chi all’auto. E c’è chi è costretto anche a risparmiare sulla spesa
Il Codacons traccia la mappa degli aumenti: l’Olbiese al secondo posto per rincari degli alimentari, il capoluogo per i crescita dei prezzi degli apparecchi per la casa
La rilevazione del Comune: spesa per gli alimentari sempre più alta e carrello alleggerito, impressionante stangata su “abitazione, acqua, elettricità e combustibili”
Fanghi fognari dalla Puglia alla Sardegna, i reati contestati vanno da sversamento di rifiuti in terreni agricoli ad alterazione delle condizioni di vita dei paesi