assalto eolico

Il trasporto di una pala eolica (foto Guarna)
Il trasporto di una pala eolica (foto Guarna)
l’iter

Eolico, il sindaco di Oristano: «Continueremo a opporci a ogni forma di speculazione dannosa per il nostro territorio»

Il primo cittadino favorevole al referendum consultivo: «Comune e Consorzio non hanno competenze sulla dislocazione degli impianti»
(L'Unione Sarda)
(L'Unione Sarda)
Inchiesta

A Palazzo Chigi lo sfregio alla Reggia Nuragica

Il Ministero dell’Ambiente esprime parere favorevole alle 17 pale sul proscenio di Barumini
energia

Torri eoliche alte 250 metri al largo di Nora, il sindaco dice no: «Una rovina per il turismo»

Il primo cittadino di Pula Walter Cabasino: «Dobbiamo difendere a tutti i costi economia e ambiente»
l’assalto

Le prime gigantesche pale eoliche pronte per la partenza dal porto di Oristano

I componenti sono stati caricati sui pianali dei tir che li dovranno portare a destinazione
(L'Unione Sarda)
(L'Unione Sarda)
Inchiesta

Il Conte Belgiojoso vuole il Porto di Oristano

La sede di Amsterdam in un palazzo per uffici ad ore, il progetto legato a 48 pale eoliche nel mare di Carloforte
In alto, in un rendering del progetto Mistral, come si vedrebbero le torri eoliche da Bosa, in basso S'Archittu (L'Unione Sarda)
In alto, in un rendering del progetto Mistral, come si vedrebbero le torri eoliche da Bosa, in basso S'Archittu (L'Unione Sarda)
energia

Le pale ciclopiche davanti a S’Archittu

Eolico offshore, il progetto Mistral: torri alte 355 metri visibili da terra
rinnovabili

Al via l’iter del decreto aree idonee, Todde: «Stop assalto e comunità più coinvolte»

«Entro 180 giorni definiremo dove dovranno essere messi gli impianti e il ruolo della società energetica regionale», spiega la presidente
Luigi Salis (Foto A. Chergia)
Luigi Salis (Foto A. Chergia)
al porto industriale

Oristano, in sedia a rotelle cerca di bloccare il Tir con il rotore di una pala eolica

La protesta di un esponente del comitato “Ajo stop devastazione”
I mezzi pronti a partire con le pale dal porto di Oristano
I mezzi pronti a partire con le pale dal porto di Oristano
l’assalto

Arrivano i tir: le maxi pale eoliche pronte per la partenza dal porto di Oristano

Inizia il viaggio delle gigantesche torri arrivate ad aprile. Già spianate le banchine e tagliati gli alberi. Il sindaco di Villanovaforru: «A breve il convoglio sulla 131»
Pale Eoliche (archivio L'Unione Sarda)
Pale Eoliche (archivio L'Unione Sarda)
Stop all’assalto

Eolico, ecco la legge “sarda” per bloccare l’invasione

La «Legge di Pratobello» per affermare le competenze primarie della Sardegna in materia «Urbanistica»
Particolare dell'opera (foto Sara Pinna)
Particolare dell'opera (foto Sara Pinna)
La protesta

«No all’assalto eolico»: a Santa Giusta l'Anguilla di Marte si veste di bianco

L'idea, condivisa anche dal Comune, è dell'artista Salvatore Garau
La protesta a Oristano (foto Pinna)
La protesta a Oristano (foto Pinna)
La battaglia

Oristano, contro l'assalto eolico scende in campo ancora una volta il comitato “Aiò stop devastazione”

Dal centro della città fino al porto si è mossa la "Carovana del dissenso"
L'assemblea a Orgosolo e un parco eolico (L'Unione Sarda)
L'assemblea a Orgosolo e un parco eolico (L'Unione Sarda)
energia

Eolico, presentata la legge di Pratobello: «Servirà per bloccare lo sfregio»

L’assemblea a Orgosolo: «Contro le installazioni servono vincoli efficaci»
(L'Unione Sarda)
(L'Unione Sarda)
Inchiesta

Blitz di Stato per l’eolico sul mare di Carloforte

Tra i componenti del “plotone” ministeriale molti “tifosi” degli aerogeneratori marini. Guerra tra Eni ed Enel
L'assemblea a Orgosolo (foto Piras)
L'assemblea a Orgosolo (foto Piras)
l’assalto

Sfregio eolico alla Sardegna, l’annuncio da Orgosolo: «Una nuova manifestazione»

I comitati e i sindaci del Nuorese riuniti in un’assemblea contro i «signori del vento»
Agrivoltaico nelle campagne del Sassarese e, sullo sfondo, una pala eolica (foto Calvi)
Agrivoltaico nelle campagne del Sassarese e, sullo sfondo, una pala eolica (foto Calvi)
energia

Eolico: a Orgosolo il fronte dei sindaci e del comitati

Al centro dell’incontro una proposta di legge popolare. I dati ufficiali, intanto, confermano l’assalto all’Isola
La miniera di Silius (foto Rais) e, nel riquadro, Tommaso Giulini (Archivio L'Unione Sarda)
La miniera di Silius (foto Rais) e, nel riquadro, Tommaso Giulini (Archivio L'Unione Sarda)
l’appello

55 anni di Fluorsid, Tommaso Giulini a Silius: «Valorizziamo il patrimonio minerario, no all'eolico selvaggio»

Il presidente, insieme ai dirigenti e ai dipendenti, ha raggiunto la miniera dove suo padre aveva iniziato l’attività industriale
Veduta aerea della gigantesca pala eolica piazzata lungo la strada statale 131, all'altezza di Marrubiu, ancora in fase di costruzione; lo stralcio del Bollettino Ufficiale della Regione Sardegna con la pubblicazione della Legge N. 5 in data 4 luglio 2024 (L'Unione Sarda)
Veduta aerea della gigantesca pala eolica piazzata lungo la strada statale 131, all'altezza di Marrubiu, ancora in fase di costruzione; lo stralcio del Bollettino Ufficiale della Regione Sardegna con la pubblicazione della Legge N. 5 in data 4 luglio 2024 (L'Unione Sarda)
Inchiesta

Eolico, tutti i buchi neri di una legge già inutile

Nel provvedimento misure inattuabili e contraddittorie. Il “caso” del blocco della realizzazione di impianti già autorizzati
A destra il patron della tonnara di Carloforte Salvatore Greco
A destra il patron della tonnara di Carloforte Salvatore Greco
Energia

Eolico offshore, blitz di Stato a Portoscuso: task force ministeriale per il via libera al parco

Iglesias contro le torri nelle acque davanti a Carloforte. Il centenario Salvatore Greco, una vita nelle tonnare: «Blocchiamo l’invasione»
energia

Assalto eolico, Todde: «Abbiamo ereditato una Regione senza regole, la moratoria è l’inizio di un percorso»

La presidente difende il provvedimento approvato dal Consiglio e precisa: «Le autorizzazioni già date sono sospese, non possono iniziare i lavori finché non avremo definito le aree idonee»