assalto eolico

Il Consiglio regionale (L'Unione Sarda)
Il Consiglio regionale (L'Unione Sarda)
regione

La moratoria in Aula accende lo scontro: «Tardiva e inefficace»

Arriva in Consiglio il disegno di legge della Giunta sull’eolico. L’opposizione: «Intendevano aspettare ancora»
L'aula del consiglio regionale (foto Ansa)
L'aula del consiglio regionale (foto Ansa)
politica

Martedì in Consiglio regionale il dibattito sullo stop alla speculazione energetica

Approvata in Comissione la “moratoria” proposta dalla Giunta Todde. Nell’Aula di via Roma annunciata una serie di emendamenti
Le carte del piano della viabilità di Enel Green Power
Le carte del piano della viabilità di Enel Green Power
la battaglia

Eolico, allarme per il trasporto delle pale gigantesche: «Sbancheranno e sventreranno la nostra terra»

Non solo aiuole spartitraffico eliminate e alberi tagliati a Oristano. Il sindaco di Villanovaforru pubblica i progetti viabilistici della società degli impianti
energia

Moratoria sull’eolico, la Giunta tira dritto sul revamping: sarà battaglia

Respinte le proposte delle opposizioni, che promettono: «In Aula una montagna di emendamenti»
assalto eolico

Il Popolo di Saccargia di nuovo in piazza entro l’estate: «Magari a Barumini»

Una mobilitazione permanente, non escluse iniziative il 25 giugno, quando il Consiglio regionale inizierà a discutere la moratoria
Immagine simbolica della grande mobilitazione di Saccargia, verso Pratobello (L'Unione Sarda)
Immagine simbolica della grande mobilitazione di Saccargia, verso Pratobello (L'Unione Sarda)
REPORTAGE

Saccargia, il sogno di una moderna Pratobello

Viaggio nella giornata destinata a segnare una svolta nella storia del Popolo Sardo: reagire o subire l’invasione
La manifestazione di sabato a Saccargia (foto Cucca)
La manifestazione di sabato a Saccargia (foto Cucca)
la protesta

Saccargia come Pratobello: «È solo l’inizio, fermeremo gli speculatori»

Si moltiplicano le associazioni schierate contro l’assalto di turbine e pannelli fotovoltaici
La protesta a Saccargia (foto L'Unione Sarda - Cucca)
La protesta a Saccargia (foto L'Unione Sarda - Cucca)
L’editoriale

Cara Giorgia, (ri)dateci il futuro

Il Governo, con la corresponsabilità della Regione, ha deciso di scaricare sulla Sardegna una quantità di impianti eolici e fotovoltaici che cancellerebbe per sempre il nostro passato, rubandoci il presente e negandoci il futuro
Le immagini dalla protesta (foto L'Unione Sarda)
Le immagini dalla protesta (foto L'Unione Sarda)
La battaglia

Il grido della Sardegna contro l’eolico selvaggio: «L’Isola non è in vendita»

In migliaia a Saccargia per fermare la speculazione delle rinnovabili: «Siamo il popolo che lottò a Pratobello, vinceremo anche stavolta»
la battaglia

“È-Vento di Saccargia”, migliaia di sardi contro l’assalto delle rinnovabili: «Ci faremo sentire in tutta Italia»

Artisti, studiosi, amministratori e cittadini, il primo passo di una grande mobilitazione di popolo: «Ci stanno rubando la terra, ci sarà un prima e un dopo questa grande manifestazione»
Parco eolico nella zona industriale di Macchiareddu, alle porte di Cagliari. Prende corpo con una serie di blitz dei carabinieri, inviati in Sardegna dalla Procura di Roma tra aprile e maggio, il filone dell'inchiesta sull'eolico nell'isola che vede ora tra gli indagati, per abuso d'ufficio e concorso in corruzione, anche il presidente della Regione Ugo Cappellacci. Il suo nome era gia finito nelle intercettazioni dei Ros assieme a quelli del chiacchierato uomo d'affari di orgine sarde, Flavio Carboni, e del coordinatore nazionale del Pdl Denis Verdini: dei tre l'unico che allora non risultava essere indagato era il presidente della Regione sarda. Sulla partita dell'eolico indaga anche la Procura di Cagliari: il sospetto e che vi siano infiltrazioni mafiose nell'assegnazione delle aree, nella zona industriale di Macchiareddu, alle imprese interessate ad installare le pale per produrre energia dal vento. GIUSEPPE UNGARI/CRI
Parco eolico nella zona industriale di Macchiareddu, alle porte di Cagliari. Prende corpo con una serie di blitz dei carabinieri, inviati in Sardegna dalla Procura di Roma tra aprile e maggio, il filone dell'inchiesta sull'eolico nell'isola che vede ora tra gli indagati, per abuso d'ufficio e concorso in corruzione, anche il presidente della Regione Ugo Cappellacci. Il suo nome era gia finito nelle intercettazioni dei Ros assieme a quelli del chiacchierato uomo d'affari di orgine sarde, Flavio Carboni, e del coordinatore nazionale del Pdl Denis Verdini: dei tre l'unico che allora non risultava essere indagato era il presidente della Regione sarda. Sulla partita dell'eolico indaga anche la Procura di Cagliari: il sospetto e che vi siano infiltrazioni mafiose nell'assegnazione delle aree, nella zona industriale di Macchiareddu, alle imprese interessate ad installare le pale per produrre energia dal vento. GIUSEPPE UNGARI/CRI
speculazione energetica

Maracalagonis, il no all’impianto eolico dell’associazione Di Vittorio

«Sì alle comunità energetiche, no ai progetti calati dall’alto senza accordi con i territori»
La gente inizia a radunarsi a Saccargia
La gente inizia a radunarsi a Saccargia
la battaglia

"È-Vento di Saccargia", l'urlo dei sardi contro la speculazione energetica: «Non accetteremo mai l’invasione»

Grande mobilitazione di popolo davanti alla basilica simbolo dell’assalto eolico
Inchiesta

Schiaffo della Regione nel giorno di Saccargia

Nell’emendamento proposto dalla Giunta regionale il via libera alla devastazione del Logudoro
Pale eoliche viste da Cagliari (Foto Ungari)
Pale eoliche viste da Cagliari (Foto Ungari)
la battaglia

Assalto energetico, i comitati bocciano la Regione: «Nessuna soluzione e troppi punti oscuri»

Il coordinamento contro la speculazione eolica in Sardegna duro dopo l’incontro con Todde: «Basta proclami entusiastici: ecco tutte le falle della sua strategia»
la testimonianza

«L’olio squisito di Villanovafranca e il terreno che rischia l’esproprio per l’assalto eolico»

«Tanti gli espropri in atto», ci scrive Maria Sias. «Uniamoci, il tempo sta scadendo. Mi auguro che a Saccargia saremo numerosi e agguerriti»
La magnifica Basilica di Saccargia a Codrongianos; il grafico della comparazione dell'altezza del campanile (40 metri) e quella della pala (200 metri); una pala gigante simbolo dell'imposizione di Stato (L'Unione Sarda)
La magnifica Basilica di Saccargia a Codrongianos; il grafico della comparazione dell'altezza del campanile (40 metri) e quella della pala (200 metri); una pala gigante simbolo dell'imposizione di Stato (L'Unione Sarda)
Inchiesta

Saccargia, il simbolo della “violenza” di Stato

Sabato sul sagrato della Basilica la grande manifestazione per fermare l’assalto eolico e fotovoltaico alla Sardegna
I comitati all'incontro in Regione e la basilica di Saccargia (L'Unione Sarda)
I comitati all'incontro in Regione e la basilica di Saccargia (L'Unione Sarda)
la rivolta

Contro la speculazione energetica: a Saccargia il «no» della Sardegna

I comitati hanno incontrato la presidente della Regione, ma alcune questioni restano aperte. Domani l’appuntamento a Codrongianos per la grande mobilitazione
L'incontro fra Todde e i comitati contro la speculazione energetica
L'incontro fra Todde e i comitati contro la speculazione energetica
la battaglia

Eolico, i comitati: «Bene l’incontro con Todde, ma i 6,2 Gw sono un handicap per l'Isola: tutti a Saccargia»

Confronto in Regione, chiamata alla mobilitazione il 15 giugno nel luogo simbolo dello sfregio dell’eolico
La maestosa Reggia Nuragica di Barumini con una simbolica pala eolica; i due archeologi-docenti universitari, Momo Zucca (a sinistra) e Giovanni Ugas (L'Unione Sarda)
La maestosa Reggia Nuragica di Barumini con una simbolica pala eolica; i due archeologi-docenti universitari, Momo Zucca (a sinistra) e Giovanni Ugas (L'Unione Sarda)
Inchiesta

Eredi del Sardus Pater: fermate lo scempio

In campo i due docenti più illustri: eolico e fotovoltaico rischiano di devastare per sempre la grande Civiltà Nuragica
I Comitati davanti alla Regione (foto Murgia)
I Comitati davanti alla Regione (foto Murgia)
la manifestazione

Eolico: i comitati contro la speculazione incontrano Todde, «sabato è importante essere a Saccargia»

«Come intende muoversi la presidente della Regione rispetto al decreto Aree idonee?»