Luras, un consiglio comunale straordinario per bloccare il maxi parco eolico
Invitati i proprietari dei terreni da espropriare, tra cui quelli di alcuni vigneti di Vermentino: «Fermiamo questa corsa a depredare il territorio»Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il sindaco di Luras, Mauro Azzena, ha convocato per il 18 luglio una seduta straordinaria del Consiglio comunale, interamente dedicata al progetto di un grande parco eolico nel territorio del paese. Questo l’appello del primo cittadino: «Invitiamo i proprietari dei terreni interessati a partecipare al fine di poter discutere dell’argomento e cercare insieme qualsiasi soluzione utile per impedire questa corsa a depredare un territorio che è tra i più belli d’Europa».
La comunità di Luras sta tentando di fronteggiare una lunga serie di progetti per impianti eolici e agrivoltaici. In particolare, c’è molta preoccupazione per l’ultimo maxi progetto di un parco eolico (sei aerogeneratori di potenza 6,2 megawatt ciascuno) da realizzare nel cuore di un’area di grande pregio paesaggistico, a vocazione agricola e vitivinicola.
Il progetto è quello del parco di Abba Mariana e ha messo in allarme i proprietari di aziende zootecniche e dei vigneti di Vermentino di Gallura Docg. Sono le persone inserite nel Piano particellare di Esproprio, le stesse pronte alle vie legali e a un esposto al Corpo Forestale. La Regione ha già formalizzato le sue osservazioni, comunicate al sindaco di Luras, con le quali boccia il progetto. Al ministero dell’Ambiente è stato chiesto di bloccare la procedura di valutazione ambientale, sono state segnalate al Mite opere che incidono sulle “aste fluviali”, ossia sulle fasce di rispetto dei corsi d’acqua e la vicinanza delle torri da 230 metri ad aerogeneratori già esistenti. Quindi torri enormi a ridosso di impianti di piccole dimensioni.