Cronaca Italia

Presentata la mostra "VITTORIO GASSMAN. Il centenario" all'Auditorium Parco della Musica di Roma, 08 aprile 2022. ANSA / Luciano Viti - Ufficio stampa +++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++
Presentata la mostra "VITTORIO GASSMAN. Il centenario" all'Auditorium Parco della Musica di Roma, 08 aprile 2022. ANSA / Luciano Viti - Ufficio stampa +++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++
Cronaca Italia

#AccaddeOggi, 1 settembre 1922: cent'anni fa nasceva Vittorio Gassman

Il centenario della nascita di uno dei più grandi attori italiani

Un'icona appena sbiadita dall'oblio, ma non dimenticata; anzi, canonizzata post mortem nella memoria di schiere di ammiratori, dopo esser stata in vita segno di contraddizione quasi letale per la monarchia britannica. Il Regno Unito e il mondo ricordano dietro un velo di nostalgia, e di emozioni placate dal tempo, Lady D, al secolo Diana Spencer, a 25 anni esatti dallo schianto del tunnel dell'Alma. L'incidente che il 31 agosto1997 mise fine a Parigi, nello sbigottimento di miliardi di spettatori, a una breve quanto turbinosa esistenza: quella della 'principessa del popolo', stella spentasi a 36 anni al culmine di una tragica fuga dai paparazzi assieme a Dodi al-Fayed, sua ultima, scandalosa fiamma. Consorte infelice del principe Carlo, eterno erede al trono ancora in attesa a 73 anni suonati di raccogliere lo scettro da sua madre Elisabetta, Diana chiuse in quella notte di fine estate i conti con un destino scintillante eppure triste. Un destino che - bella, timida e sorridente - l'aveva proiettata agli onori delle cronache appena ventenne, sull'onda del matrimonio da fiaba del 1981 con il principe di Galles. Ma che - fra copertine glamour e tormenti sotterranei, popolarità globale e depressione nascosta - sarebbe sfociata troppo presto nell'epilogo fatale. Dopo la nascita del primogenito William, secondo nella linea di successione del casato, e del cadetto Harry, suo quasi clone ribelle; la denuncia pubblica dagli schermi della Bbc (senza precedenti in casa Windsor) del tradimento di Carlo con Camilla Parker Bowles; l'ammissione delle proprie stesse infedeltà; e infine il devastante annuncio del divorzio reale del secolo, punito da Sua Maestà con un'umiliante revoca dei titoli. Ne sarebbe derivata una bufera tale da scuotere l'istituzione monarchica come mai prima, o dopo, durante l'intero arco del regno elisabettiano giunto in questo 2022 al settantennale del Giubileo di Platino. Terremoto destinato a toccare il clou proprio con i contraccolpi della folle corsa di Parigi. Furono le settimane in cui la corona, e persino lo straordinario consenso verso Elisabetta II, parvero traballare paurosamente sotto il segno di un distacco dal comune sentire popolare e di una freddezza imputata da tanti alla matriarca: riconosciuti a posteriori alla stregua di "errori" gravi da storici di corte come Ed Owens. Crisi che la regina, consigliata controvoglia dall'allora premier Tony Blair, seppe peraltro far rientrare con un bagno di umiltà ai margini del colossale funerale di popolo accordato a Londra alla principessa degradata. Tanto che oggi, a un quarto di secolo di distanza, il ricordo di colei che da defunta i tabloid non esitarono a proclamare "regina di cuori" della gente comune, può dirsi improntato a un'atmosfera largamente pacificata e condivisa. Un clima ben rappresentato dalla statua che i figli William e Harry hanno voluto far innalzare nel cuore di Kensington Garden e offrire all'omaggio collettivo fin dal luglio 2021: nel giorno nel quale Diana Spencer - figlia dell'alta aristocrazia inglese capace di suggerire sentimenti istintivi di empatia a vasti strati popolari con i suoi gesti e le sue fragilità, le campagne contro le mine e gli abbracci ai malati d'Aids, l'immagine glamour da giovane donna privilegiata unita al rifiuto di convenzioni e ipocrisie - avrebbe dovuto compiere 60 anni. Se fosse vissuta. Intanto, sullo sfondo, una serie tv di enorme successo planetario come The Crown, prodotta da Netflix, suggerisce all'isola e al mondo un racconto della sua avventura in chiave simpatetica. Mentre la Royal Family - sebbene alle prese con nuove fibrillazioni, dallo scandalo sessuale del principe Andrea allo strappo americano di Harry e di sua moglie Meghan Markle, che a Lady D parrebbe in parte volersi ispirare - ha ritrovato una sua stabilità: segnata dal colossale patrimonio di rispetto restituito alla 96enne Elisabetta, come pure da un ridimensionamento delle perplessità sull'adeguatezza di Carlo alla successione e dall'accettazione (senza paragoni possibili) di Camilla in veste di futura regina consorte. Oltre che da un atteggiamento più moderno e meno passivo della corte dinanzi a polemiche o a passi falsi da cui nessuno, reale o meno, può più pretendersi immune. (Unioneonline/D)
Un'icona appena sbiadita dall'oblio, ma non dimenticata; anzi, canonizzata post mortem nella memoria di schiere di ammiratori, dopo esser stata in vita segno di contraddizione quasi letale per la monarchia britannica. Il Regno Unito e il mondo ricordano dietro un velo di nostalgia, e di emozioni placate dal tempo, Lady D, al secolo Diana Spencer, a 25 anni esatti dallo schianto del tunnel dell'Alma. L'incidente che il 31 agosto1997 mise fine a Parigi, nello sbigottimento di miliardi di spettatori, a una breve quanto turbinosa esistenza: quella della 'principessa del popolo', stella spentasi a 36 anni al culmine di una tragica fuga dai paparazzi assieme a Dodi al-Fayed, sua ultima, scandalosa fiamma. Consorte infelice del principe Carlo, eterno erede al trono ancora in attesa a 73 anni suonati di raccogliere lo scettro da sua madre Elisabetta, Diana chiuse in quella notte di fine estate i conti con un destino scintillante eppure triste. Un destino che - bella, timida e sorridente - l'aveva proiettata agli onori delle cronache appena ventenne, sull'onda del matrimonio da fiaba del 1981 con il principe di Galles. Ma che - fra copertine glamour e tormenti sotterranei, popolarità globale e depressione nascosta - sarebbe sfociata troppo presto nell'epilogo fatale. Dopo la nascita del primogenito William, secondo nella linea di successione del casato, e del cadetto Harry, suo quasi clone ribelle; la denuncia pubblica dagli schermi della Bbc (senza precedenti in casa Windsor) del tradimento di Carlo con Camilla Parker Bowles; l'ammissione delle proprie stesse infedeltà; e infine il devastante annuncio del divorzio reale del secolo, punito da Sua Maestà con un'umiliante revoca dei titoli. Ne sarebbe derivata una bufera tale da scuotere l'istituzione monarchica come mai prima, o dopo, durante l'intero arco del regno elisabettiano giunto in questo 2022 al settantennale del Giubileo di Platino. Terremoto destinato a toccare il clou proprio con i contraccolpi della folle corsa di Parigi. Furono le settimane in cui la corona, e persino lo straordinario consenso verso Elisabetta II, parvero traballare paurosamente sotto il segno di un distacco dal comune sentire popolare e di una freddezza imputata da tanti alla matriarca: riconosciuti a posteriori alla stregua di "errori" gravi da storici di corte come Ed Owens. Crisi che la regina, consigliata controvoglia dall'allora premier Tony Blair, seppe peraltro far rientrare con un bagno di umiltà ai margini del colossale funerale di popolo accordato a Londra alla principessa degradata. Tanto che oggi, a un quarto di secolo di distanza, il ricordo di colei che da defunta i tabloid non esitarono a proclamare "regina di cuori" della gente comune, può dirsi improntato a un'atmosfera largamente pacificata e condivisa. Un clima ben rappresentato dalla statua che i figli William e Harry hanno voluto far innalzare nel cuore di Kensington Garden e offrire all'omaggio collettivo fin dal luglio 2021: nel giorno nel quale Diana Spencer - figlia dell'alta aristocrazia inglese capace di suggerire sentimenti istintivi di empatia a vasti strati popolari con i suoi gesti e le sue fragilità, le campagne contro le mine e gli abbracci ai malati d'Aids, l'immagine glamour da giovane donna privilegiata unita al rifiuto di convenzioni e ipocrisie - avrebbe dovuto compiere 60 anni. Se fosse vissuta. Intanto, sullo sfondo, una serie tv di enorme successo planetario come The Crown, prodotta da Netflix, suggerisce all'isola e al mondo un racconto della sua avventura in chiave simpatetica. Mentre la Royal Family - sebbene alle prese con nuove fibrillazioni, dallo scandalo sessuale del principe Andrea allo strappo americano di Harry e di sua moglie Meghan Markle, che a Lady D parrebbe in parte volersi ispirare - ha ritrovato una sua stabilità: segnata dal colossale patrimonio di rispetto restituito alla 96enne Elisabetta, come pure da un ridimensionamento delle perplessità sull'adeguatezza di Carlo alla successione e dall'accettazione (senza paragoni possibili) di Camilla in veste di futura regina consorte. Oltre che da un atteggiamento più moderno e meno passivo della corte dinanzi a polemiche o a passi falsi da cui nessuno, reale o meno, può più pretendersi immune. (Unioneonline/D)
Cronaca Italia

#AccaddeOggi, 31 agosto 1997: 25 anni fa l'addio a Lady Diana

A Parigi il drammatico incidente che lasciò nello sgomento milioni di ammiratori

epa03230593 US actress Cameron Diaz attends the premiere of 'What to Expect When You're Expecting' in London, Britain, 22 May 2012. The film opens in British cinemas 25 May. EPA/ANDY RAIN
epa03230593 US actress Cameron Diaz attends the premiere of 'What to Expect When You're Expecting' in London, Britain, 22 May 2012. The film opens in British cinemas 25 May. EPA/ANDY RAIN
Cronaca Italia

#AccaddeOggi, 30 agosto: i cinquant'anni di Cameron Diaz

L'attrice, di origini cubane, inglesi, tedesche e olandesi, è nata il 30 agosto 1972 a San Diego

Tanti auguri a Marco Mancosu.  Il calciatore, nato a Cagliari il 22 agosto 1988, compie oggi 34 anni. Un compleanno da festeggiare con la gioia di essere ritornato a vestire la maglia rossoblù, quella che lo ha visto crescere da ragazzino ed esordire in Serie A, nella stagione 2006-2007, contro l'Ascoli, debutto bagnato anche dalla sua prima rete nel calcio che conta. Poi le esperienze a Rimini, Empoli, Siracusa e Benevento. Quindi la Casertana e il Lecce, con cui ha disputato 160 partite, siglando 48 reti. Infine, la Spal, la battaglia contro un tumore, la paura per l'operazione che lo ha tenuto lontano dal campo. E, ora, la gioia infinita di essere tornato finalmente a casa.  (Unioneonline/l.f.)
Tanti auguri a Marco Mancosu.  Il calciatore, nato a Cagliari il 22 agosto 1988, compie oggi 34 anni. Un compleanno da festeggiare con la gioia di essere ritornato a vestire la maglia rossoblù, quella che lo ha visto crescere da ragazzino ed esordire in Serie A, nella stagione 2006-2007, contro l'Ascoli, debutto bagnato anche dalla sua prima rete nel calcio che conta. Poi le esperienze a Rimini, Empoli, Siracusa e Benevento. Quindi la Casertana e il Lecce, con cui ha disputato 160 partite, siglando 48 reti. Infine, la Spal, la battaglia contro un tumore, la paura per l'operazione che lo ha tenuto lontano dal campo. E, ora, la gioia infinita di essere tornato finalmente a casa.  (Unioneonline/l.f.)
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 22 agosto, tanti auguri a Marco Mancosu

Il calciatore cagliaritano compie 34 anni

Gold medal winner Jamaica's Usain Bolt holds his medal after the award ceremony for the men's 200-meters during the athletics competitions of the 2016 Summer Olympics at the Olympic stadium in Rio de Janeiro, Brazil, Friday, Aug. 19, 2016. (ANSA/AP Photo/Jae C. Hong) [CopyrightNotice: Copyright 2016 The Associated Press. All rights reserved. This material may not be published, broadcast, rewritten or redistribu]
Gold medal winner Jamaica's Usain Bolt holds his medal after the award ceremony for the men's 200-meters during the athletics competitions of the 2016 Summer Olympics at the Olympic stadium in Rio de Janeiro, Brazil, Friday, Aug. 19, 2016. (ANSA/AP Photo/Jae C. Hong) [CopyrightNotice: Copyright 2016 The Associated Press. All rights reserved. This material may not be published, broadcast, rewritten or redistribu]
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 21 agosto, auguri a Usain Bolt

L'ex campionissimo di atletica compie oggi 36 anni

Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 20 agosto, buon compleanno ad Arisa

La cantante spegne oggi 40 candeline

Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 19 agosto 1987, gli Spandau Ballet in concerto a Sassari

Trentacinque anni fa lo storico concerto della band inglese in Sardegna

epa00906619 Actor Robert Redford smiles at a question during a press conference to open the 2007 Sundance Film Festival in Park City, Utah Thursday 18 January 2007. The festival will run for eleven days through 20 January. EPA/GEORGE FREY
epa00906619 Actor Robert Redford smiles at a question during a press conference to open the 2007 Sundance Film Festival in Park City, Utah Thursday 18 January 2007. The festival will run for eleven days through 20 January. EPA/GEORGE FREY
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: auguri a Robert Redford

L'attore Usa, mostro sacro del cinema, compie 86 anni 

FILE - This 1972 file photo shows Elvis Presley during a performance. The AP reported on July 14, 2017, that a story claiming a dead homeless man in San Diego was identified as Presley is a hoax. Presley died in 1977. (ANSA/AP Photo, File) [CopyrightNotice: Copyright 2017 The Associated Press. All rights reserved.]
FILE - This 1972 file photo shows Elvis Presley during a performance. The AP reported on July 14, 2017, that a story claiming a dead homeless man in San Diego was identified as Presley is a hoax. Presley died in 1977. (ANSA/AP Photo, File) [CopyrightNotice: Copyright 2017 The Associated Press. All rights reserved.]
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 16 agosto 1977, la morte di Elvis Presley

Esattamente 45 anni fa il "re del rock" stroncato da un infarto a soli 42 anni

Juventus' head coach Massimiliano Allegri smiles during the italian Serie A soccer match Juventus FC vs Empoli FC at the Allianz stadium in Turin, Italy, 30 march 2019 ANSA/ALESSANDRO DI MARCO
Juventus' head coach Massimiliano Allegri smiles during the italian Serie A soccer match Juventus FC vs Empoli FC at the Allianz stadium in Turin, Italy, 30 march 2019 ANSA/ALESSANDRO DI MARCO
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 11 agosto, auguri a Massimiliano Allegri

L'allenatore della Juve, considerato tra i migliori della sua generazione, compie 55 anni

Buon compleanno a Lorella Cuccarini.  La showgirl è nata a Roma il 10 agosto 1965, compie oggi  è una conduttrice televisiva, ballerina, cantante, attrice e conduttrice radiofonica italiana. Scoperta da Pippo Baudo che l'ha voluta al suo fianco come showgirl nei varietà del sabato sera di Rai 1 Fantastico 6 e Fantastico 7, rispettivamente del 1985 e 1986, è passata successivamente alla Fininvest (l'attuale Mediaset) nel varietà Odiens di Antonio Ricci, la cui sigla, La notte vola, ha riscosso particolare successo. Negli anni novanta ha formato un sodalizio professionale con Marco Columbro, con il quale ha condotto diverse edizioni di varietà come Paperissima e Buona Domenica. Nel 1993 ha condotto, assieme a Pippo Baudo, il Festival di Sanremo, al quale ha poi partecipato anche come cantante in gara nell'edizione del 1995. Ha proseguito l'attività canora interpretando le sigle dei programmi da lei condotti e dal 1994 è testimonial della maratona televisiva a scopi benefici Trenta ore per la vita. In seguito è stata attiva anche in teatro, prendendo parte a diversi musical e spettacoli di successo. Ha preso parte come attrice a diverse fiction televisive tra cui Piazza di Spagna (1992), Amiche (2004), Lo zio d'America 2 (2006) e L'isola di Pietro 2 (2018). Dagli anni ottanta è associata allo slogan la più amata dagli italiani, frase tratta da una celebre serie di spot per l'azienda di cucine Scavolini che l'hanno vista protagonista per quasi due decenni[1]. Nel 2011 è stata insignita del titolo di Commendatore della Repubblica. (Unioneonline/D)
Buon compleanno a Lorella Cuccarini.  La showgirl è nata a Roma il 10 agosto 1965, compie oggi  è una conduttrice televisiva, ballerina, cantante, attrice e conduttrice radiofonica italiana. Scoperta da Pippo Baudo che l'ha voluta al suo fianco come showgirl nei varietà del sabato sera di Rai 1 Fantastico 6 e Fantastico 7, rispettivamente del 1985 e 1986, è passata successivamente alla Fininvest (l'attuale Mediaset) nel varietà Odiens di Antonio Ricci, la cui sigla, La notte vola, ha riscosso particolare successo. Negli anni novanta ha formato un sodalizio professionale con Marco Columbro, con il quale ha condotto diverse edizioni di varietà come Paperissima e Buona Domenica. Nel 1993 ha condotto, assieme a Pippo Baudo, il Festival di Sanremo, al quale ha poi partecipato anche come cantante in gara nell'edizione del 1995. Ha proseguito l'attività canora interpretando le sigle dei programmi da lei condotti e dal 1994 è testimonial della maratona televisiva a scopi benefici Trenta ore per la vita. In seguito è stata attiva anche in teatro, prendendo parte a diversi musical e spettacoli di successo. Ha preso parte come attrice a diverse fiction televisive tra cui Piazza di Spagna (1992), Amiche (2004), Lo zio d'America 2 (2006) e L'isola di Pietro 2 (2018). Dagli anni ottanta è associata allo slogan la più amata dagli italiani, frase tratta da una celebre serie di spot per l'azienda di cucine Scavolini che l'hanno vista protagonista per quasi due decenni[1]. Nel 2011 è stata insignita del titolo di Commendatore della Repubblica. (Unioneonline/D)
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 10 agosto, buon compleanno a Lorella Cuccarini

La showgirl romana compie 57 anni

Romano Prodi (Scandiano, 9 agosto 1939[2][3]) è un politico, economista, accademico dirigente pubblico e dirigente d'azienda italiano, Presidente della Commissione europea (dal 1999 al 2004), Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana per due volte (dal 1996 al 1998 e dal 2006 al 2008) e una delle figure più importanti e iconiche della cosiddetta Seconda Repubblica. Soprannominato Il Professore per la sua carriera accademica[4], è stato docente universitario di Economia e politica industriale all'Università di Bologna, nel 1978 Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nel Governo Andreotti IV, presidente dell'IRI dal 1982 al 1989 e dal 1993 al 1994, presidente della Commissione europea dal 1999 al 2004 (Commissione Prodi) e dal 17 gennaio al 6 febbraio 2008 Ministro della giustizia ad interim. Fondatore e leader de L'Ulivo, dal 23 maggio 2007 è stato presidente del Comitato nazionale per il Partito Democratico, e con la fondazione di quest'ultimo ne è stato Presidente dell'Assemblea Costituente Nazionale dal 14 aprile 2007 al 16 aprile 2008. Il 1º settembre 2008 ha creato la Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli[5]. Dal 12 settembre 2008 presiede il Gruppo di lavoro ONU-Unione Africana sulle missioni di peacekeeping in Africa. Nell'ottobre 2012 è stato nominato Inviato Speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite per il Sahel[6]. Dal 21 febbraio 2014 è presidente dell'International advisory board (Iab) di Unicredit.[7] Collabora come editorialista con Il Messaggero.[8] (Unioneonline/D)
Romano Prodi (Scandiano, 9 agosto 1939[2][3]) è un politico, economista, accademico dirigente pubblico e dirigente d'azienda italiano, Presidente della Commissione europea (dal 1999 al 2004), Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana per due volte (dal 1996 al 1998 e dal 2006 al 2008) e una delle figure più importanti e iconiche della cosiddetta Seconda Repubblica. Soprannominato Il Professore per la sua carriera accademica[4], è stato docente universitario di Economia e politica industriale all'Università di Bologna, nel 1978 Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nel Governo Andreotti IV, presidente dell'IRI dal 1982 al 1989 e dal 1993 al 1994, presidente della Commissione europea dal 1999 al 2004 (Commissione Prodi) e dal 17 gennaio al 6 febbraio 2008 Ministro della giustizia ad interim. Fondatore e leader de L'Ulivo, dal 23 maggio 2007 è stato presidente del Comitato nazionale per il Partito Democratico, e con la fondazione di quest'ultimo ne è stato Presidente dell'Assemblea Costituente Nazionale dal 14 aprile 2007 al 16 aprile 2008. Il 1º settembre 2008 ha creato la Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli[5]. Dal 12 settembre 2008 presiede il Gruppo di lavoro ONU-Unione Africana sulle missioni di peacekeeping in Africa. Nell'ottobre 2012 è stato nominato Inviato Speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite per il Sahel[6]. Dal 21 febbraio 2014 è presidente dell'International advisory board (Iab) di Unicredit.[7] Collabora come editorialista con Il Messaggero.[8] (Unioneonline/D)
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 9 agosto, Romano Prodi compie 83 anni

L'ex premier e presidente della Commissione europea è nato nel 1939 in una famiglia di nove figli

epa06120802 (FILE) US actor Dustin Hoffman attends the press conference for 'The Meyerowitz Stories' during the 70th annual Cannes Film Festival, in Cannes, France, 21 May 2017 (reissued 02 August 2017). Dustin Hoffman will celebrate his 80th birthday on 08 August 2017. EPA/IAN LANGSDON / POOL
epa06120802 (FILE) US actor Dustin Hoffman attends the press conference for 'The Meyerowitz Stories' during the 70th annual Cannes Film Festival, in Cannes, France, 21 May 2017 (reissued 02 August 2017). Dustin Hoffman will celebrate his 80th birthday on 08 August 2017. EPA/IAN LANGSDON / POOL
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 8 agosto, buon compleanno a Dustin Hoffman

Uno degli attori più amati e popolari di Hollywood compie 85 anni

Buon compleanno a Marco Melandri.  Il pilota motociclistico italiano, campione del mondo della classe 250 nel 2002 e primatista italiano di vittorie nel Campionato mondiale Superbike, con 22 successi, è nato a Ravenna il 7 agosto del 1982. La pista è il suo pane quotidiano fin da bambino, tra il padre che corre nel campionato italiano e la sua passione per le mini-moto fin dall'età di 8 anni. Nel 1997, 15 anni e 24 giorni, è stato campione italiano della 125, diventando il più giovane a riuscire in questa impresa. In Motomondiale ha disputato 215 gare, vincendone 22 e salendo per 52 volte sul podio. Nel 1998 è stato il più giovane pilota a vincere un Gran Premio di motociclismo. (Unioneonline/D)
Buon compleanno a Marco Melandri.  Il pilota motociclistico italiano, campione del mondo della classe 250 nel 2002 e primatista italiano di vittorie nel Campionato mondiale Superbike, con 22 successi, è nato a Ravenna il 7 agosto del 1982. La pista è il suo pane quotidiano fin da bambino, tra il padre che corre nel campionato italiano e la sua passione per le mini-moto fin dall'età di 8 anni. Nel 1997, 15 anni e 24 giorni, è stato campione italiano della 125, diventando il più giovane a riuscire in questa impresa. In Motomondiale ha disputato 215 gare, vincendone 22 e salendo per 52 volte sul podio. Nel 1998 è stato il più giovane pilota a vincere un Gran Premio di motociclismo. (Unioneonline/D)
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 7 agosto, Marco Melandri compie 40 anni

Il campione del mondo è nato a Ravenna nel 1982

Buon compleanno a Geri Halliwell, la cantante inglese ed ex Spice Girls compie oggi 50 anni.  All'anagrafe Geraldine Estelle Halliwell è nata a Watford, nel Regno Unito, il 6 agosto 1972. Nel 1994, a ventidue anni, la svolta: legge su The Stage un annuncio per selezionare cinque ragazze che formassero un gruppo, partecipa al provino ed entra con Melanie C, Melanie B, Emma Bunton e Victoria Adams nelle Touch, le future Spice Girls, ossia la girl-band più famosa del mondo. Al grido di "Girl power", manifesto femminista in chiave pop hanno debuttato nel 1996 con il singolo Wannabe. Geri Halliwell, con il suo famoso Union Jack Dress, è "ginger spice" per i suoi capelli rossi. Dopo due anni passati a dominare la classifiche mondiali, lascia la band nel 1998 per lanciarsi nella carriera da solista. Nel 1999 il primo album "Schizophonic", seguito da "Scream If You Wanna Go Faster" (2001) e "Passion" (2005). Tra le sue hit "Look at Me", "Mi Chico Latino", "Lift Me Up" e la cover di "It's Raining Men". Nella sua carriera ha venduto 90 milioni di dischi, 75 milioni come membro del gruppo (sugli 85 milioni totali), e 15 milioni come artista solista (5 milioni di album e 10 milioni di singoli), risultando pertanto la terza componente del gruppo per vendite complessive in carriera, e la seconda per vendite soliste. (Unioneonline/D)
Buon compleanno a Geri Halliwell, la cantante inglese ed ex Spice Girls compie oggi 50 anni.  All'anagrafe Geraldine Estelle Halliwell è nata a Watford, nel Regno Unito, il 6 agosto 1972. Nel 1994, a ventidue anni, la svolta: legge su The Stage un annuncio per selezionare cinque ragazze che formassero un gruppo, partecipa al provino ed entra con Melanie C, Melanie B, Emma Bunton e Victoria Adams nelle Touch, le future Spice Girls, ossia la girl-band più famosa del mondo. Al grido di "Girl power", manifesto femminista in chiave pop hanno debuttato nel 1996 con il singolo Wannabe. Geri Halliwell, con il suo famoso Union Jack Dress, è "ginger spice" per i suoi capelli rossi. Dopo due anni passati a dominare la classifiche mondiali, lascia la band nel 1998 per lanciarsi nella carriera da solista. Nel 1999 il primo album "Schizophonic", seguito da "Scream If You Wanna Go Faster" (2001) e "Passion" (2005). Tra le sue hit "Look at Me", "Mi Chico Latino", "Lift Me Up" e la cover di "It's Raining Men". Nella sua carriera ha venduto 90 milioni di dischi, 75 milioni come membro del gruppo (sugli 85 milioni totali), e 15 milioni come artista solista (5 milioni di album e 10 milioni di singoli), risultando pertanto la terza componente del gruppo per vendite complessive in carriera, e la seconda per vendite soliste. (Unioneonline/D)
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 6 agosto, i cinquant'anni di Geri Halliwell

L'ex Spice Girl è nata a Watford, nel Regno Unito, il 6 agosto 1972

J-AX durante il concerto con Fedez nell'ambito del Postepay Rock in Roma all'Ippodromo delle Capannelle di Roma, 4 luglio 2015. ANSA/ VINCENZO PAGLIARULO
J-AX durante il concerto con Fedez nell'ambito del Postepay Rock in Roma all'Ippodromo delle Capannelle di Roma, 4 luglio 2015. ANSA/ VINCENZO PAGLIARULO
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 5 agosto, J-Ax compie cinquant'anni

Il rapper milanese, al secolo Alessandro Aleotti, è nato il 5 agosto 1972

20091229 - ROMA - POL - CRAXI: MORATTI VUOLE INTITOLARGLI VIA. BORRELLI: INDECOROSO - Una foto di archivio dell'ex premier Bettino Craxi. Reazioni contrastanti al progetto del sindaco di Milano Letizia Moratti di intitolare una via a Bettino Craxi, a dieci anni dalla morte. Per Paolo Pillitteri, cognato del leader socialista defunto e sindaco di Milano subito prima di Tangentopoli, e' una giusta riabilitazione. Per il procuratore capo della Repubblica negli anni di Tangentopoli, Francesco Saverio Borrelli e' indecoroso intitolare una via a chi e' morto da latitante. Di Pietro: era un latitante, lo dica anche Napolitano. ANSA / DBA
20091229 - ROMA - POL - CRAXI: MORATTI VUOLE INTITOLARGLI VIA. BORRELLI: INDECOROSO - Una foto di archivio dell'ex premier Bettino Craxi. Reazioni contrastanti al progetto del sindaco di Milano Letizia Moratti di intitolare una via a Bettino Craxi, a dieci anni dalla morte. Per Paolo Pillitteri, cognato del leader socialista defunto e sindaco di Milano subito prima di Tangentopoli, e' una giusta riabilitazione. Per il procuratore capo della Repubblica negli anni di Tangentopoli, Francesco Saverio Borrelli e' indecoroso intitolare una via a chi e' morto da latitante. Di Pietro: era un latitante, lo dica anche Napolitano. ANSA / DBA
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 4 agosto 1983, Bettino Craxi primo premier socialista

Resterà in carica fino al primo agosto 1986, terzo governo più longevo della storia della Repubblica Italiana 

Antonio Pennacchi questa sera 07 luglio 2011 durante il premio Strega a Roma. ANSA/ GUIDO MONTANI
Antonio Pennacchi questa sera 07 luglio 2011 durante il premio Strega a Roma. ANSA/ GUIDO MONTANI
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 3 agosto 2021, muore lo scrittore Antonio Pennacchi

Aveva 71 anni, il malore nella sua casa a Latina

...2345678910...