Economia

Un operaio al lavoro
Un operaio al lavoro
l’intervista

La Sardegna nel 2025, l'economista Andrea Monticini: «Avanti adagio con molte incertezze»

Il docente dell’Università Cattolica di Milano illustra le prospettive per l’anno appena iniziato
Cassonetti della raccolta dei rifiuti porta a porta ad Aosta, 23 ottobre 2012. Nel 2011 in Valle d'Aosta la quantità di rifiuti di imballaggio (acciaio, alluminio, carta, legno, plastica, vetro) conferiti al sistema Conai è aumentata del 3% rispetto al 2010, passando da 16.625 a 17.115 tonnellate. Ogni cittadino ha raccolto quindi circa 134,70 chilogrammi di imballaggi e i corrispettivi riconosciuti dal sistema consortile per i quantitativi raccolti sono stati di 570.799 euro. ANSA/ENRICO MARCOZ
Cassonetti della raccolta dei rifiuti porta a porta ad Aosta, 23 ottobre 2012. Nel 2011 in Valle d'Aosta la quantità di rifiuti di imballaggio (acciaio, alluminio, carta, legno, plastica, vetro) conferiti al sistema Conai è aumentata del 3% rispetto al 2010, passando da 16.625 a 17.115 tonnellate. Ogni cittadino ha raccolto quindi circa 134,70 chilogrammi di imballaggi e i corrispettivi riconosciuti dal sistema consortile per i quantitativi raccolti sono stati di 570.799 euro. ANSA/ENRICO MARCOZ
ambiente

Differenziata, la Sardegna sfiora l’obiettivo 80%. Male Sassari, Laconi: «Colmeremo il gap»

Isola ai vertici nazionali per la gestione dei rifiuti, brillano il Sud Sardegna e la Provincia di Oristano
il report

Commercio, nel 2024 chiuse 5 attività al giorno. Confesercenti: «Bandi bloccati da anni»

La crisi in Sardegna non sembra conoscere tregua, il grafico da tempo è al ribasso
le previsioni

Sabato partono i saldi, shopping per 160mila famiglie sarde: spesa media di 205 euro

Le stime di Confcommercio: «Nel Sud Sardegna giro d’affari da 32 milioni»
inflazione

Stangata per i sardi, nel 2025 rincari su tutto: tremano le famiglie

Bollette, carburanti, alimentari, assicurazioni: aumenti per oltre 900 euro in un anno
Saldi al via (foto Ansa)
Saldi al via (foto Ansa)
Dal 4 gennaio

Saldi invernali al via, Confesercenti: «Comprerà quasi un italiano su due»

Otto su dieci pronti a scegliere un negozio fisico, maglioni e felpe in cima alla lista dei desideri
confartigianato

Agroalimentare sardo, un "giacimento" da quasi 6mila imprese e 46mila addetti

La ricchezza del territorio isolano: 270 prodotti tradizionali, 9 eccellenze a marchio europeo DOP, IGP e STG
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso (Ansa)
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso (Ansa)
l’intervista

Glencore, Urso: «Stop inaccettabile. Il polo del Sulcis ha un futuro»

Il ministro: «L’azienda rispetti gli accordi presi e riattivi gli impianti»
Lavoratori davanti allo stabilimento della Portovesme srl (archivio L'Unione Sarda)
Lavoratori davanti allo stabilimento della Portovesme srl (archivio L'Unione Sarda)
La vertenza

Urso a Portovesme, Ledda (Cisl): «Segnale importante, ma ai lavoratori servono fatti»

«Il Governo agisca con decisione per garantire un futuro a questo territorio»
i dati istat

Cagliari, in 30 anni “persi” migliaia di giovani: oggi sono solo il 19%

Crolla la presenza di residenti nella fascia 0-24 anni: rispetto al 1993 -45% nella città metropolitana e -56% nel capoluogo
Enrico Fodde, amministratore unico di Acentro
Enrico Fodde, amministratore unico di Acentro
Automobile

Acentro, già leader nell’Isola, acquisisce Citroën e Peugeot

L’azienda festeggia i suoi settant’anni rafforzando il suo primato.
il report

Natale, ogni sardo spenderà 207 euro per i regali. E sei su 10 scelgono la beneficenza

Confcommercio: «Cibo, bevande, giocattoli, libri e vestiti i prodotti più gettonati nell’Isola»
Un aereo Ita Airways (foto Ansa)
Un aereo Ita Airways (foto Ansa)
l’accordo

“Nozze” tra Ita e Lufthansa, ok all'aumento di capitale: arrivano 325 milioni

Dopo il via libera dell'Unione europea, è arrivato l'ok dell'Assemblea straordinaria degli azionisti della newco
La presentazione del Dossier Caritas 2024 sulla povertà. Da sinistra: Francesco Manca, monsignor Giuseppe Baturi, don Marco Lai, Piero Comandini e Maria Chiara Cugusi (foto Lapenna)
La presentazione del Dossier Caritas 2024 sulla povertà. Da sinistra: Francesco Manca, monsignor Giuseppe Baturi, don Marco Lai, Piero Comandini e Maria Chiara Cugusi (foto Lapenna)
il report

Sardegna, povertà in costante aumento: i dati allarmanti del dossier Caritas 2024

In un anno sono 20.000 in più coloro che si sono rivolti alla Caritas di Cagliari, soltanto la mensa di viale Fra Ignazio ha erogato 121.000 pasti
gli incontri

Statuto speciale e norme di attuazione, i Riformatori Sardi nei tre aeroporti

A Cagliari, Alghero e Olbia ci saranno tre conferenze stampa in contemporanea, venerdì 20 dicembre alle 10
il dibattito

Fonni, l'Isola scommette sull'agrifood: tra innovazione e sostenibilità

Mercoledì un convegno organizzato da Sardegna Ricerche su uno dei pilastri dell’economia isolana, con le sue 46mila attività e i suoi 75mila addetti
Una tavola natalizia (Ansa)
Una tavola natalizia (Ansa)
le stime

A Natale i sardi spenderanno 726 milioni di euro: mezzo miliardo per cibo e bevande

Confartigianato: «Acquisti in aumento rispetto al 2023. Puntare sui prodotti locali forniti dalle 8.400 aziende dell’Isola»
In Sardegna arriva l'agnello Igp Bio
In Sardegna arriva l'agnello Igp Bio
in tavola

Per Natale arriva l'agnello di Sardegna Igp certificato bio

Il Contas: «Un traguardo storico e un ulteriore riconoscimento di qualità»
Un esempio di vetrina digitale (foto Marras)
Un esempio di vetrina digitale (foto Marras)
La novità

Sassari, arriva la vetrina digitale e interattiva per i negozi di vicinato

L'iniziativa è dell'Innovation Lab della Camera di Commercio
Cagliari (Ansa)
Cagliari (Ansa)
l’indagine

Qualità della vita, Cagliari è 44esima. Sud Sardegna tra le province più povere d’Italia

Il report 2024 del Sole 24 Ore: il capoluogo perde 21 posizioni, ma è nella top 10 per affari, lavoro, cultura e tempo libero