Massimiliano Rais

Cultura

Carbonia, la tragedia nella miniera di Su Schisorgiu: un libro per non dimenticare

Il volume di Mauro Pistis per commemorare i fatti del 19 ottobre 1937
Cultura

Memorie di un sindacalista, il ‘68 e l’autunno caldo: le lotte di Salvatore Cubeddu

Tre volumi densi di pensieri, ricordi, lotte nel quadro di una società che cambia profondamente nelle dinamiche produttive e nel rapporto tra i proprietari delle fabbriche e i lavoratori
Spettacoli

Nuoro, “Children of the mist” vince il primo premio al Festival “Isreal”

Settima edizione per la kermesse organizzata dall'Istituto regionale etnografico
Cultura

Cento anni fa nasceva Luciano Bianciardi: l’incontro con Scopigno e la festa per lo scudetto del Cagliari

Una ricorrenza che rinnova il ricordo di un intellettuale che si è cimentato con la letteratura, il giornalismo, le traduzioni ma è stato anche bibliotecario e critico televisivo
Sulcis Iglesiente

Migranti e multiculturalità, nel Sulcis un progetto all’insegna dell’integrazione

Obiettivo realizzare nuove opportunità di sviluppo e valorizzazione, con focus sui giovani
Cultura

“Ti racconterei altre storie”, alla riscoperta del mondo di Gramsci nel libro presentato a Cagliari

Le illustrazioni di Francesco Del Casino accompagnano gli scritti gramsciani scelti da Noemi Ghetti
Cultura

Il 4 dicembre 1890 nasceva Emilio Lussu, il “ritratto” del cavaliere dei Rossomori

Ufficiale della Brigata Sassari nelle trincee del Carso e sull'Altopiano di Asiago, leader dell'antifascismo, scrittore: l’omaggio di Sandro Dessì per ricordarlo
Antonio Segni
Antonio Segni
Cultura

Cinquant’anni fa moriva Antonio Segni: «Era profondamente legato alla Sardegna»

Il ricordo del politico sardo, presidente della Repubblica dal 1962 al 1964, nelle parole di Salvatore Mura, docente di Storia delle istituzioni politiche a Sassari
Provincia di Cagliari

A Quartu Sant’Elena la mostra degli studenti del “Levi” sul tema del femminicidio

In occasione dell’inaugurazione sono stati letti alcuni monologhi di Silvia Plath e di Rula Jabreal
Cultura

“Sardegna Contemporanea”, a Sassari la presentazione della collana editoriale dell’Istituto per la storia dell’antifascismo

Presenti il direttore della biblioteca Giovanni Fiori e la docente dell'Università di Sassari, Monica Cossu
Cagliari

Caro bollette, a rischio il futuro della Casa di accoglienza Lions di Cagliari

Avviata una raccolta fondi per realizzare un impianto fotovoltaico che garantisca il mantenimento della struttura
Economia

Autonomia differenziata, il giurista Azzariti: «La Sardegna rischia di perdere terreno»

Il parere del docente di Diritto costituzionale all'Università “La Sapienza” di Roma: «Le Regioni più forti acquisirebbero maggiori poteri»
Cultura

A Nuoro il film sul conflitto nell’ex Jugoslavia del regista Massimo D’Orzi

Prevista anche la presentazione del cortometraggio “Sul ponte”
Cronaca Sardegna

Più del 60% dei sardi esce dalle superiori senza competenze adeguate: è il peggior dato in Italia

“Molti ragazzi diplomati non riescono a svolgere un ragionamento logico”. Migliora invece il tasso di dispersione
Cultura

Silvia Ballestra e la vita di Joyce Lussu: “La mia Sibilla”

Tour in Sardegna per l’autrice, dopo la pubblicazione del volume biografico per i tipi di Laterza
Cronaca Sardegna

Ares Sardegna, via libera a due progetti di sanità digitale

Referti e ricette sull’app “Io” e pagamenti digitali dalla piattaforma “Pago PA”
Cultura

“Cagliari 1970”, omaggio a Gigi Riva e a una squadra ormai nella storia

Intervista a Massimo Baioni, docente di Storia contemporanea all’Università di Milano e autore di un saggio pubblicato sulla rivista “Passato e presente”
Cultura

Cento anni fa la Marcia su Roma, analisi e riflessioni a Cagliari e Monserrato

Due giornate di studi all’archivio di Stato e all’Istituto tecnico commerciale “Martini”