Marilena Orunesu

3 minuti con...

Favorito, il cavallo bittese di Carlo Alberto

Esposto nell’Armeria reale di Torino, venne donato al sovrano da Vito Tola Musio durante una visita in Sardegna
3 minuti con...

Il decennio internazionale delle lingue da salvare

La proclamazione del periodo 2022-2032 da parte di Onu e Unesco di fronte a un allarme crescente: ogni 15 giorni nel mondo si perde un idioma
3 minuti con...

L’artigiana di Domusnovas è ambasciatrice della tradizione ceramica di Viterbo

Nella sua bottega Daniela Lai realizza la raffinata decorazione del Quattrocento conosciuta come zaffera
3 minuti con...

Padre Salvatore Carzedda, martire del dialogo tra cristiani e musulmani

Trent’anni fa, il 20 maggio 1992, l’assassinio nelle Filippine del missionario del Pime originario di Bitti
3 minuti con...

Bitti capitale sarda dell’arte di Van Gogh

Grazie alla tecnologia digitale il paese della Barbagia ospita per due mesi un viaggio affascinante tra i capolavori del pittore olandese
3 minuti con...

A Posada un’area umida gioiello del Mediterraneo

Viaggio nell’oasi, fascia costiera del Parco di Tepilora, un anno dopo l’ingresso nella Convenzione di Ramsar

3 minuti con...

Gino Strada e il sogno di un mondo senza guerra

Libro-testimonianza del fondatore di Emergency: in ogni conflitto 9 vittime su 10 sono civili

3 minuti con...

La Sardegna secondo Carlo Levi

Al Man di Nuoro omaggio all’arte pittorica dello scrittore a 120 anni dalla nascita

3 minuti con...

La nonnina simbolo di un popolo, addio alla lingua yagan

Dopo seimila anni nella Terra del Fuoco scompare l’idioma di una tribù di indigeni: l’ultima custode è stata Cristina Calderon, riconosciuta dall’Unesco Tesoro umano vivente

3 minuti con...

S’Abba Frisca, viaggio tra etnografia e ambiente

Oltre 4.500 reperti e 450 essenze della macchia mediterranea: il parco-museo racconta tre secoli di storia della Sardegna

3 minuti con...

L’ippodromo di Chilivani: cento anni di corse, passioni e successi

Il tempio dell'ippica sarda era stato inaugurato nel 1921 dal re Vittorio Emanuele III

3 minuti con...

Mario Sironi, a Nuoro 60 opere raccontano l’artista della sintesi

Nello Spazio Ilisso una mostra  in contemporanea con l’evento nel museo del Novecento a Milano per i 60 anni dalla morte del pittore

3 minuti con...

Farfalle, quadri e vele: inno alla magia del ferro

Roberto Ziranu, artista originario di Orani, crea a Nuoro opere apprezzate in tutto il mondo

3 minuti con...

I giovani sardi e la Dad, un confronto difficile

Dall’ansia alla crisi di identità, dai disturbi nell’apprendimento all’aggressività: gli effetti della Didattica a distanza 

3 minuti con...

Dalla Dad alle criptovalute, la profezia di Michelangelo Pira

Nel libro “Il villaggio elettronico” scritto nel 1970 e pubblicato postumo nel 1997 c’è il racconto dell’universo digitale di oggi

3 minuti con...

Tra fiabe e moda l’arte di Edina Altara e Vittorio Accornero

Lui creatore dei foulard per Gucci, lei di altre opere di successo: al museo Man di Nuoro la prima retrospettiva

3 minuti con...

L’ergastolano innocente: Romano Ruju racconta Antioco Satgia

Pubblicato il romanzo inedito “La legge” sulla storia di un orgolese condannato ingiustamente per omicidio e scarcerato nel 1970

3 minuti con...

Nasce il Cammino di Bonaria

Un gruppo di promotori ha dato vita a un’associazione dopo il percorso in dodici tappe già sperimentato un anno fa da Antonello Menne e Francesco Calledda Zigheddu

3 minuti con...

Da Trudu a Princesa, l’arte oltre le sbarre

In un’esposizione a Nuoro le opere realizzate nei luoghi di reclusione come carcere o manicomi giudiziari

3 minuti con...

La riscoperta del prete-etnografo della Barbagia

Negli anni Sessanta monsignor Raimondo Calvisi aveva raccontato le tradizioni popolari del centro Sardegna