Non sono pezzi memorabili ma rivelano qualcosa dell’indole di un Paese, e spesso alcune curiosità
La foto del soldato che salta il filo spinato è diventata il simbolo della lotta all’oppressione:
ma la vita di Conrad Schumann rimase condizionata da quella scelta drammatica
Nelle novelle scartate in gioventù anche l’embrione di alcuni passaggi
della “Ricerca del tempo perduto”, il capolavoro dell’autore francese nato nel 1871
Uno studio scientifico mostra che chi prevale nel sorteggio preliminare
ha più probabilità di aggiudicarsi la serie dei penalty finali
L’impresa epica di Jarama segnò la maturazione definitiva di un talento acerbo
ma pochi mesi dopo Gilles trovò la morte sul circuito di Zolder
Un secolo fa nasceva l’uomo condannato nel 2015 dopo aver testimoniato
gli orrori del nazismo (e le proprie colpe) per mettere a tacere i negazionisti
Gli studi di psicologi e neuroscienziati sul capolavoro del premio Nobel neo 80enne
"Non è un nuovo partito – sottolineano i soggetti fondatori – ma uno spazio di confronto”
C’è chi contesta la retorica che identifica il merito con i risultati: i quali dipendono da molti elementi, non solo da impegno e talento
L'intasamento delle strutture necessarie impedisce l'assistenza necessaria
Gentile utente,
stai utilizzando un browser non supportato.
Per visualizzare al meglio il sito de L’Unione Sarda.it ti consigliamo di scaricare l’ultima versione di uno dei browser supportati:
Il Team de L’Unione Sarda.it