marmilla e giare

denunciato

Sfreccia a tutta velocità per le strade di Villanovafranca, poi rifiuta l’alcol test

Patente ritirata a un 29enne di Sanluri, fermato sulla 197 dopo un inseguimento
Il Nuraghe di Barumini (Archivio L'Unione Sarda)
Il Nuraghe di Barumini (Archivio L'Unione Sarda)
l’assalto eolico

Il grande sfregio alla Civiltà dei Sardi: 33 pale assediano Barumini

Il progetto che rischia di devastare per sempre il primo “Nuraghe” dell’Isola attende il verdetto di Palazzo Chigi
Immagine simbolo (foto da google)
Immagine simbolo (foto da google)
Il soccorso

Incidente a Barumini, ostetrica salva la vita a un uomo con il massaggio cardiaco: «L’ho visto a terra e ho capito non c’era tempo da perdere»

«Ho subito riconosciuto i segni dell’arresto cardiaco e sono andata avanti a rianimarlo finché non ha ripreso a respirare. Orgogliosa? Molto, ma è solo il mio dovere»
La presentazione di Barumini link
La presentazione di Barumini link
Turismo

Barumini, treno e bus per avvicinare la reggia nuragica a tutta la Sardegna

Presentato il servizio Barumini link: sarà operativo del 5 agosto sino alla fine dell’anno
La reggia di Barumini e un impianto agrivoltaico
La reggia di Barumini e un impianto agrivoltaico
l’assalto

Agrivoltaico con vista sulla reggia nuragica di Barumini, ricorso della Regione al Consiglio di Stato

Il Tar ha detto sì a 24.500 pannelli a Tuili. La presidente Todde: «Diamo supporto al Comune»
I partecipanti al forum nella sala Giorgio Pisano dell'Unione Sarda
I partecipanti al forum nella sala Giorgio Pisano dell'Unione Sarda
IL FORUM

«L’agrivoltaico è una corsa all’oro devastante per campi e turismo di tutto il Medio Campidano»

Decine di progetti nel territorio. Alle domande hanno risposto i sindaci di Guspini, Giuseppe De Fanti, Villanovaforru, Maurizio Onnis, Barumini, Michele Zucca, e l’esponente del comitato No Mega centrale, Laura Cadeddu
Mauro Pagani
Mauro Pagani
l’appuntamento

“Creuza de Mä” compie 40 anni, a Siddi il concerto di Mauro Pagani: «Amo la musica sarda»

Il compositore, anima della Pfm in tempi gloriosi, celebra il traguardo dell’album composto insieme a Fabrizio De Andrè nel 1984
(L'Unione Sarda)
(L'Unione Sarda)
Inchiesta

A Palazzo Chigi lo sfregio alla Reggia Nuragica

Il Ministero dell’Ambiente esprime parere favorevole alle 17 pale sul proscenio di Barumini
Il fenomeno nelle campagne di Lunamatrona (frame da video)
Il fenomeno nelle campagne di Lunamatrona (frame da video)
il vortice

Il mulinello d’aria solleva polvere e sterpaglie: avvistato un “diavolo di polvere” a Lunamatrona

In sardo è conosciuto come “puburedda”, nel paese come «bentu moi moi». Un fenomeno curioso ma non rarissimo dato dal riscaldamento del terreno
Gli scavi "a vista" di Barumini
Gli scavi "a vista" di Barumini
storia&turismo

A Barumini scavi nel nuraghe “live” per i visitatori

Archeologi come “attori” al lavoro a Nuraxi 'e Cresia, sotto Casa Zapata
Carabinieri (foto concessa)
Carabinieri (foto concessa)
In manette

Lunamatrona, aggredisce l’ex moglie e il nuovo compagno di lei durante la festa del paese: in arresto

Insulti, minacce e percosse, poi il tentativo di fuga: l’uomo, un 47enne poi acciuffato dai carabinieri, era sottoposto alla misura del divieto di avvicinamento alla donna
Le carte del piano della viabilità di Enel Green Power
Le carte del piano della viabilità di Enel Green Power
la battaglia

Eolico, allarme per il trasporto delle pale gigantesche: «Sbancheranno e sventreranno la nostra terra»

Non solo aiuole spartitraffico eliminate e alberi tagliati a Oristano. Il sindaco di Villanovaforru pubblica i progetti viabilistici della società degli impianti
Un incendio scoppiato oggi in Sardegna
Un incendio scoppiato oggi in Sardegna
il bilancio

In Sardegna 19 incendi in un giorno, in volo Canadair e elicotteri

Mezzi aerei intervenuti a Villanova Monteleone e a Villanovafranca
Il nuraghe di Barumini e pannelli fotovoltaici
Il nuraghe di Barumini e pannelli fotovoltaici
l’assalto

I vincoli non bloccano 24 ettari di pannelli solari vicino alla reggia di Barumini

Il Tar boccia il ricorso del Comune, che si è scontrato contro la presidenza del Consiglio di ministri per il maxi impianto a Tuili: non basta il rilevante “interesse archeologico” del nuraghe Turriga
A sinistra la scuola di via San Pietro, a destra un pipistrello (L'Unione Sarda/Ansa)
A sinistra la scuola di via San Pietro, a destra un pipistrello (L'Unione Sarda/Ansa)
l’emergenza

Pipistrelli a scuola, la bonifica non basta: a Tuili si fa lezione tra paura e ospiti indesiderati

Guano sulle finestre, incursioni improvvise in aula ed esemplari morti nell’edificio di via San Pietro. Insorgono gli ambientalisti: «Gli animali non si toccano»
L'immagine di un precedente incontro (foto concessa)
L'immagine di un precedente incontro (foto concessa)
il percorso partecipativo

Lunamatrona, nuovo appuntamento di "Costruiamo insieme Destinazione Marmilla"

Un grande laboratorio realizzato con la metodologia dell’Open Space Technology
Una scultura di Tore Angioni (foto Serreli)
Una scultura di Tore Angioni (foto Serreli)
L’appuntamento

Villamar, una domenica tra pitture, sculture e libri

Tra gli ospiti Angioni e Pradal
L'incidente (L'Unione Sarda)
L'incidente (L'Unione Sarda)
Provinciale 46

Lo schianto tra Villamar e Lunamatrona: auto contro auto, due feriti

Coinvolti un termoidraulico di Segariu e uno studente. Gravi le condizioni del ragazzo, distrutti i due veicoli
Su pani arrubiu
Su pani arrubiu
la rassegna

“Su Pani Arrubiu”: Primavera in Marmilla riparte domenica da Tuili

L’appuntamento con musica, conferenze e degustazioni. Il sindaco Locci: «Così manteniamo viva la tradizione»
Un'immagine di Albagiara (foto concessa)
Un'immagine di Albagiara (foto concessa)
Terzo appuntamento

"Passegg...Giare in Marmilla" tra Villa Verde, Usellus ed Albagiara

Un cammino di 15 chilometri tra nuraghi, chiese, ambiente incontaminato, tradizioni locali e gastronomia