alto campidano

Piero Cella (L'Unione Sarda)
Piero Cella (L'Unione Sarda)
marrubiu

Quartomoro di Sardegna, sfida vitivinicola ai piedi dell'antico vulcano

Nella nuova cantina vicino al Monte Arci il progetto “Vite d’essenza” sulla longevità dei vini identitari dell’Isola
Baratili San Pietro (Foto Pinna)
Baratili San Pietro (Foto Pinna)
gli interventi

Baratili San Pietro, ecco i progetti in corso nell'ambito della Programmazione territoriale

Il sindaco: «Il lavoro serio porta i suoi frutti anche quando non è immediatamente visibile»
L'esterno dell'edificio (Foto di Sara Pinna)
L'esterno dell'edificio (Foto di Sara Pinna)
il caso

Santa Giusta, operai al lavoro nell'edificio di via Giovanni XXIII: nascerà finalmente il museo

Dopo anni di attese, il cantiere è partito: al via i lavori di ristrutturazione
Il Consiglio comunale (Foto di Sara Pinna)
Il Consiglio comunale (Foto di Sara Pinna)
la polemica

San Vero Milis, bagarre durante il Consiglio comunale: la minoranza critica le spese del Comune e il sindaco annuncia querele

Il primo cittadino Luigi Tedeschi ha parlato di «calunnie» nei suoi confronti
L'esterno della chiesa di San Salvatore (foto concessa)
L'esterno della chiesa di San Salvatore (foto concessa)
dopo quattro anni

Cabras, l’ipogeo della chiesetta di San Salvatore sarà riaperto ai turisti

A breve partiranno i lavori per il restauro dell'antica struttura
La regata dei fassonis (Foto di Sara Pinna)
La regata dei fassonis (Foto di Sara Pinna)
l’allarme

Santa Giusta, la regata dei fassonis rischia di morire: «Pochi partecipanti»

Vittorio Delauso, presidente della Pro Loco: «I giovani non si avvicinano più a questa tradizione»
La peschiera (Foto Pinna)
La peschiera (Foto Pinna)
l’attesa

Santa Giusta, i lavori alla peschiera non decollano

Dal Comune fanno sapere che il materiale non è ancora arrivato a destinazione
Ales (Archivio L'Unione Sarda)
Ales (Archivio L'Unione Sarda)
l’iniziativa

Ales-Terralba, aperte le iscrizioni al progetto "Non Solo Web"

È riservato ai ragazzi dai 13 ai 17 anni
La consegna delle medaglie (foto concessa)
La consegna delle medaglie (foto concessa)
le medaglie

Salvarono una donna a Riola Sardo, i poliziotti-eroi premiati dal questore di Oristano

Nel gennaio di due anni fa non hanno esitato a gettarsi nelle acque del fiume
Il centro di Villanova Truschedu (foto Giacomo Pala)
Il centro di Villanova Truschedu (foto Giacomo Pala)
Tradizioni

A Villanova Truschedu ritorna la sagra degli asparagi

L’appuntamento è per domenica 26 marzo
Carabinieri (foto Cc)
Carabinieri (foto Cc)
maltrattamenti

Nurachi, costringe la moglie a vivere in condizioni di “prigionia”: arrestato

L’uomo le vietava qualsiasi tipo di rapporto al di fuori della famiglia
Il Comune di Nurachi (Foto Pinna)
Il Comune di Nurachi (Foto Pinna)
il bando

Nurachi: per i prossimi anni gestirà l'enorme area di via Adriano Olivetti la Asd Annuagras Arcieri

L’associazione ha vinto la gara, 15 giorni di tempo per presentare ricorsi
Maria Grazia Floris, impiegata nell'ufficio postale di Cabras (foto di Poste italiane)
Maria Grazia Floris, impiegata nell'ufficio postale di Cabras (foto di Poste italiane)
occupazione femminile

Oristano, Poste italiane: negli uffici è donna il 61% del personale impiegato

Nella sede direzionale della città la percentuale sale al 75%: unico caso in Sardegna
Il cartello nella piazza principale del paese (foto Pinna)
Il cartello nella piazza principale del paese (foto Pinna)
sanità

Zeddiani, il Comune chiede alla Asl di istituire un ufficio per le informazioni ai cittadini rimasti senza medico

Intanto nella piazza principale del paese è stato affisso un cartello con la scritta “AAA medici di base cercansi”
I Giganti esposti al museo di Cabras (foto L'Unione Sarda)
I Giganti esposti al museo di Cabras (foto L'Unione Sarda)
Cabras​​​​​​

Mont’e Prama, due inchieste sulle spese della Fondazione

Accertamenti della Guardia di finanza ancora alle battute iniziali, finora nessun indagato
Il boschetto e gli alberi a terra (Foto Pinna)
Il boschetto e gli alberi a terra (Foto Pinna)
la protesta

Santa Giusta, abbattuti gli alberi del boschetto, area storica del paese: la rabbia dei cittadini

Il Comune lagunare: «Abbattimento necessario per la presenza di agenti fungini che hanno attaccato le piante». L’ex sindaco Figus: «Questa storia non mi convince»