tradizioni sarde

Sa Pippia de Caresima (foto L'Unione Sarda, il pane è stato realizzato dal panificio Marteddu)
Sa Pippia de Caresima (foto L'Unione Sarda, il pane è stato realizzato dal panificio Marteddu)
tradizioni

Sa Pipia de Caresima, ecco il pane pasquale sardo a forma di bimba (con sette gambe)

Ormai quasi dimenticato, un tempo veniva preparato all’inizio della Quaresima
L'interno della Chiesa di Santa Croce (foto Caria)
L'interno della Chiesa di Santa Croce (foto Caria)
L’iniziativa

Successo a Cheremule per “Sa Chida Santa in… mostra”

Ad attendere partecipanti e curiosi, foto, video ed esposizioni che raccontano i riti legati alla Settimana Santa
Grande folla nel Barigadu (foto Orbana)
Grande folla nel Barigadu (foto Orbana)
Tradizioni

Antiche maschere del carnevale sardo, grande successo nel Barigadu

Uno spettacolo tra fascino, mistero e suggestione
Il rito della vestizione de su componidori (foto Sara Pinna)
Il rito della vestizione de su componidori (foto Sara Pinna)
oristano

Sartiglia: ecco chi sono le massaiedde che vestiranno su componidori domenica e martedì

Tutte le fasi della tradizione, a cominciare dalla camicia bianca di lino
Il Castello di Acquafredda (Foto Sardegna Turismo)
Il Castello di Acquafredda (Foto Sardegna Turismo)
luoghi da visitare

Il Castello di Acquafredda, residenza di Ugolino, il “Conte maledetto”

A Siliqua l’antico maniero del nobile pisano sospettato di cannibalismo e che Dante immagina all’Inferno
Enzo Espa (foto concessa)
Enzo Espa (foto concessa)
il volume

“Canti a ballo del popolo sardo” nel libro di Enzo Espa

Oltre quattrocento pagine con circa 900 dillos o dillaros
Le celebrazioni in occasione di San Biagio (foto Serreli)
Le celebrazioni in occasione di San Biagio (foto Serreli)
la ricorrenza

Gergei, celebrata la festa di San Biagio con “Su Sessineddu”

Le famiglie, come ogni anno, hanno onorato le usanze del paese realizzando la tradizionale composizione di frutta e fiori e “Su Cordonittu”
Orecchino sardo (Archivio L'Unione Sarda)
Orecchino sardo (Archivio L'Unione Sarda)
leggende e tradizioni

Tutto sui gioielli sardi, il significato tra leggende e tradizione

Spesso legati a miti e superstizioni antichissime, oggi sono sempre più apprezzati in tutto il mondo. Dalla fede al bottone, da su coccu a sa corbula, ecco la storia dei principali monili della Sardegna
leggende e tradizioni

La “Terapia dello Spavento”: fumo, terra e acqua per guarire

L’antico rituale sardo, praticato oggi da poche decine di persone, è diffuso soprattutto nelle province di Cagliari e di Nuoro
Sas Tilicas (foto concessa)
Sas Tilicas (foto concessa)
il laboratorio

Anela, i bambini scoprono “Sas Tilicas”

I dolci della tradizione legata a Sant’Antonio Abate
I ruderi del Castello di Medusa (Sardegna Turismo)
I ruderi del Castello di Medusa (Sardegna Turismo)
Leggende e tradizioni

Il Castello di Medusa, il maniero di Samugheo circondato dal mistero

Tra i suoi ruderi, nel cuore del Mandrolisai, si celerebbero grandi tesori, protetti da incanti e mosche letali
Lollove (foto comune di Nuoro)
Lollove (foto comune di Nuoro)
leggende e tradizioni

Lollove, il borgo medievale maledetto dove il tempo si è fermato

Il paesino vicino a Nuoro condannato a restare minuscolo e quasi abbandonato da un antico anatema lanciato dalle suore francescane
Monte Lora, con il profilo della Dormiente (Foto Wikimapia)
Monte Lora, con il profilo della Dormiente (Foto Wikimapia)
leggende e tradizioni

Monte Lora, l’altura di San Vito dove riposa “La Dormiente”

Un luogo suggestivo e affascinante, chiamato anche La Sfinge, protagonista di tante leggende. Una vuole che sia il punto d’attracco dell’Arca di Noè
leggende e tradizioni

Il corallo di Alghero, l’oro rosso nato dal sangue pietrificato di Medusa

L’origine mitica del prezioso Corallium Rubrum è ricordata da Ovidio nelle “Metamorfosi”
Domus de janas
Domus de janas
leggende e tradizioni

Domus de Janas, le antiche tombe ipogee abitate anche dalle fate

Disseminate in tutta la Sardegna, soprattutto nel Sassarese, furono scavate nell’antichità per “dare una casa” ai defunti. Ma la leggenda vuole che avessero anche delle magiche inquiline...
Il gruppo Folk di Borore (foto Nachira)
Il gruppo Folk di Borore (foto Nachira)
l’appuntamento

Borore, al via “Cantos e Ballos in su Marghine”: il festival regionale del folklore

Una serata all’insegna della tradizione, della musica e della cultura. In vetrina i prodotti del territorio con degustazioni e punti ristoro
Bottoni sardi (Foto Videolina)
Bottoni sardi (Foto Videolina)
LEGGENDE E TRADIZIONI

Il bottone sardo, prezioso gioiello e talismano per la fertilità

È uno dei monili simbolo dell’oreficeria isolana e richiama il culto della dea madre fenicia Tanit
leggende e tradizioni

Simboli di fertilità, eroi o antenati? Il mistero dei menhir di Biru e’ Concas

A Sorgono, nel centro della Sardegna, uno dei siti archeologici più affascinanti e arcani del Mediterraneo
Sa Cabrarissa (Foto da Radiolina)
Sa Cabrarissa (Foto da Radiolina)
leggende e tradizioni

Sa Cabrarissa, la fanciulla che le pene d’amore trasformarono in pietra

La triste storia evocata dalla celebre roccia di granito che si staglia a Sa Senoredda, nella Barbagia di Ollolai