tradizioni sarde

La Basilica di Saccargia a Codrongianos (foto Antonio Caria)
La Basilica di Saccargia a Codrongianos (foto Antonio Caria)
la manifestazione

Storie e tradizioni sarde, a Codrongianos la seconda edizione di "Deris, oe e crasa"

All’evento le relazioni dei professori Ignazio Macchiarella e Giampaolo Mele
Un momento del laboratorio (foto concessa)
Un momento del laboratorio (foto concessa)
svizzera

“Le mani in pasta”: le tradizioni culinarie sarde con il circolo “Nuraghe” di Losanna

Tutto esaurito per l’iniziativa che ha avuto come ospiti Pina Marcis e Sergio Sotgiu
Un'opera della mostra (foto Oggianu)
Un'opera della mostra (foto Oggianu)
storia

A Macomer una mostra sulla tradizione della lana in Sardegna

“Tramandare” viene allestita al centro Culturale Casa Attene
Un momento della lavorazione del pane (foto concessa)
Un momento della lavorazione del pane (foto concessa)
Tradizioni

Villaurbana, ecco le date della prossima "Sagra del Pane"

Appuntamento a ottobre con l'edizione numero 24 della rassegna
Bastida di Sorres (foto Caria)
Bastida di Sorres (foto Caria)
L’appuntamento

Borutta, ritorna la Bastida di Sorres

La suggestiva rievocazione della storica battaglia del 1334 tra Doria e Aragonesi
Pula, lo spettacolo in piazza (foto Murgana)
Pula, lo spettacolo in piazza (foto Murgana)
La rassegna

Pula, folla di turisti per la 25esima edizione di Artifolk

In vetrina l’artigianato e le tradizioni popolari della Sardegna
La presentazione degli eventi (foto Pala)
La presentazione degli eventi (foto Pala)
tradizioni

Porto Torres: weekend con “Re per un Notte” e la sfilata Maschara

I due attesi appuntamenti dell’estate turritana
Castelsardo. A sinistra il professor Bernard Lortat-Jacob (foto Ansa)
Castelsardo. A sinistra il professor Bernard Lortat-Jacob (foto Ansa)
il riconoscimento

Castelsardo dà la cittadinanza onoraria al professor Bernard Lortat-Jacob

L’antropologo ed etnomusicologo, classe 1941, vive a Parigi ma frequenta il Comune da 40 anni. Tra i suoi studi anche la musica popolare sarda
S'Arzola (foto Corrias)
S'Arzola (foto Corrias)
L’evento

Rinnovato a Ghilarza l'antico rito de “S' Arzola”

L’appuntamento per celebrare la la festa della mietitura e della battitura del grano
La locanda (foto Onano)
La locanda (foto Onano)
ospitalità

Desulo, la locanda delle sorelle Floris. Prodotti a chilometro zero e aria di casa, la loro missione da oltre 50 anni

Gli inizi risalgono al passaggio in zona di un gruppo di elettricisti
Fiona Saddi il giorno dell'esame con i nonni Franco e Rosa e il ballerino Giorgio (foto concessa dalla famiglia)
Fiona Saddi il giorno dell'esame con i nonni Franco e Rosa e il ballerino Giorgio (foto concessa dalla famiglia)
la tesina

Milano, all’esame di terza media con l’abito tradizionale sardo

La scelta di Fiona Saddi, nonni di Pula e Pirri, che ha lasciato i professori a bocca aperta
Licia Colò con alcuni figuranti della Bastida (foto concessa)
Licia Colò con alcuni figuranti della Bastida (foto concessa)
Tradizioni

Borutta, Licia Colò promuove la “Bastida di Sorres”

La rievocazione storica si tiene da qualche anno nel piazzale della Basilica di San Pietro a Sorres
Lei, il centro del paese (foto Oggianu)
Lei, il centro del paese (foto Oggianu)
La manifestazione

La Primavera nel cuore della Sardegna fa tappa a Lei

Tanti appuntamenti nel weekend nel caratteristico borgo della Sardegna centrale
leggende e tradizioni

Il canto a tenore, un’usanza nata (forse) dall’imitazione dei suoni della natura

Secondo alcuni studiosi in origine l’inconfondibile stile canoro sardo sarebbe stato ispirato dai versi degli animali: pecore e buoi oppure rane e grilli
Chiesa Madonna d'Itria (foto Lorenzo Naitza)
Chiesa Madonna d'Itria (foto Lorenzo Naitza)
seconda edizione

A Guasila torna “Trexenta Experience”: in vetrina archeologia, cultura e antichi mestieri

Appuntamento per sabato 13 maggio nella Chiesa della Madonna d’Itria
La preparazione delle formaggelle (L'Unione Sarda)
La preparazione delle formaggelle (L'Unione Sarda)
CIBO E MEMORIA

Dolci e pane di Pasqua: in Sardegna la tradizione è servita

“Pardulas” e “Sa Pippia de Caresima”: ogni territorio ha le sue varianti