raccolta differenziata

Immagine simbolo (Archivio)
Immagine simbolo (Archivio)
il report

Raccolta differenziata, Sardegna nella top 3 delle regioni più virtuose

Anci-Conai: nell’Isola raggiunta una percentuale del 76,3%. La media nazionale è 66,5%
Oristano, i rifiuti ammucchiati nel centro storico
Oristano, i rifiuti ammucchiati nel centro storico
Raccolta differenziata

Oristano, fanno discutere i rifiuti “dimenticati” in centro nel weekend

Sacchi di plastica ammucchiati accanto alle vetrine, buste trascinate dal vento e un panorama poco decoroso per cittadini e turisti
Raccolta di rifiuti alla Marina
Raccolta di rifiuti alla Marina
cagliari

Nuovo lotto di via Roma, altri disagi alla Marina: cambia la raccolta rifiuti, ritiro degli ingombranti a rischio

Riorganizzazione per le utenze domestiche ma anche per la corriera ecologica che serve le numerose attività commerciali del rione
Lavorazione della carta (L'Unione Sarda)
Lavorazione della carta (L'Unione Sarda)
Il focus

Raccolta dei rifiuti: Sardegna regione virtuosa. Ma la differenziata finisce al Nord

L’Isola è maglia nera del riciclo. Plastica, vetro e metalli: 250mila tonnellate lavorate nella Penisola
Il municipio di Morgongiori (foto di Giacomo Pala)
Il municipio di Morgongiori (foto di Giacomo Pala)
il ritiro

Morgongiori, al via la consegna dei sacchetti per la raccolta differenziata

Ci si potrà rivolgere presso l’Ufficio della Polizia Locale agli orari di apertura del municipio
Tore Dau, assessore comunale all'Ambiente di Sassari (Foto: Floris)
Tore Dau, assessore comunale all'Ambiente di Sassari (Foto: Floris)
i dati

Raccolta differenziata, Sassari bocciata: «Stiamo lavorando»

Il capoluogo turritano a meno 5 dall’obiettivo minimo del 65%: il Comune annuncia le contromisure
Cassonetti della raccolta dei rifiuti porta a porta ad Aosta, 23 ottobre 2012. Nel 2011 in Valle d'Aosta la quantità di rifiuti di imballaggio (acciaio, alluminio, carta, legno, plastica, vetro) conferiti al sistema Conai è aumentata del 3% rispetto al 2010, passando da 16.625 a 17.115 tonnellate. Ogni cittadino ha raccolto quindi circa 134,70 chilogrammi di imballaggi e i corrispettivi riconosciuti dal sistema consortile per i quantitativi raccolti sono stati di 570.799 euro. ANSA/ENRICO MARCOZ
Cassonetti della raccolta dei rifiuti porta a porta ad Aosta, 23 ottobre 2012. Nel 2011 in Valle d'Aosta la quantità di rifiuti di imballaggio (acciaio, alluminio, carta, legno, plastica, vetro) conferiti al sistema Conai è aumentata del 3% rispetto al 2010, passando da 16.625 a 17.115 tonnellate. Ogni cittadino ha raccolto quindi circa 134,70 chilogrammi di imballaggi e i corrispettivi riconosciuti dal sistema consortile per i quantitativi raccolti sono stati di 570.799 euro. ANSA/ENRICO MARCOZ
ambiente

Differenziata, la Sardegna sfiora l’obiettivo 80%. Male Sassari, Laconi: «Colmeremo il gap»

Isola ai vertici nazionali per la gestione dei rifiuti, brillano il Sud Sardegna e la Provincia di Oristano
Un mastello rifiuti (foto Pala)
Un mastello rifiuti (foto Pala)
i dati

Porto Torres, differenziata al 75%: «Puntiamo alla premialità»

Il Comune di Porto Torres si classifica tra gli enti virtuosi e punta a superare quota 80%
La conferenza stampa (foto Floris)
La conferenza stampa (foto Floris)
rifiuti

Sassari, raccolta differenziata: 65% è l'obiettivo minimo

Una percentuale prefissata dal Comune per evitare le multe della Regione
Il Comune di Arborea (foto Sara Pinna)
Il Comune di Arborea (foto Sara Pinna)
il caso

Arborea, polemiche sulla differenziata

Interrogazione della minoranza e replica del vicesindaco
Contenitori di raccolta rifiuti a Sennori
Contenitori di raccolta rifiuti a Sennori
ambiente

“Artisti e Secchioni”: gli studenti di Sennori decorano i cestini della differenziata

Il progetto per sensibilizzare i ragazzi sui temi della raccolta dei rifiuti e il rispetto dell’ambiente
ambiente

Rifiuti abbandonati e differenziata “scorretta”: Olbia, controlli casa per casa e sanzioni

Sono 130 le multe elevate dalla Polizia locale, in 10 sono stati segnalati alla Procura
La lettera del giorno

Cagliari, differenziata e “mastelli selvaggi”

Cittadini costretti a sgomberare decine di contenitori vuoti solo per uscire di casa: «Un po’ più di attenzione dagli operatori non guasterebbe»
Centro raccolta rifiuti (foto Oggianu)
Centro raccolta rifiuti (foto Oggianu)
la novità

Macomer, al via il sistema tecnologico di raccolta differenziata rifiuti

Un meccanismo innovativo, che permetterà un maggiore controllo nel conferimento
Rifiuti in via San Giovanni a Cagliari (foto Facebook Giuseppe Farris)
Rifiuti in via San Giovanni a Cagliari (foto Facebook Giuseppe Farris)
la critica

«Benvenuti a Cagliari "città limpia"»: Farris contesta il sistema di raccolta differenziata

Il consigliere comunale mostra una serie di mastelli abbandonati in via San Giovanni
Contenitori della differenziata a Cagliari
Contenitori della differenziata a Cagliari
comune

Cagliari, è già scontro sul nuovo appalto dei rifiuti: «La Tari aumenterà di 200 euro per ogni cittadino»

A breve il bando. Mura (Alleanza Sardegna): «Costi in crescita per tutti, con Zedda un pericoloso ritorno al passato»
raccolta rifiuti

Macomer: microchip sui sacchetti dell’immondizia e sui mastelli

La tecnologia al servizio della differenziata, a settembre incontri con i cittadini per illustrare la rivoluzione
Rifiuti (foto Lai)
Rifiuti (foto Lai)
rifiuti

Quartu, via i mastelli fuori da negozi e locali che non rispettano le regole della differenziata

«La tolleranza è finita», avverte il sindaco Graziano Milia, «non consentiremo più situazioni di degrado nelle strade della città»
Contenitori per i rifiuti (foto concessa)
Contenitori per i rifiuti (foto concessa)
rifiuti

Porto Torres comune virtuoso: raggiunto il 73,73% di differenziata

«Un risultato ottenuto grazie all’impegno dei cittadini, la cui partecipazione attiva è fondamentale»