Igea, via al piano di rilancio industriale
Più personale e valorizzazione del patrimonioPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La Giunta regionale ha dato il via libera al rilancio di Igea S.p.A., società in house della Regione Sardegna incaricata della bonifica e valorizzazione delle aree minerarie dismesse.
La delibera, proposta dall’assessore all’Industria Emanuele Cani, fissa tre priorità per il triennio 2025-2027: nuovo piano industriale, potenziamento dell’organico e gestione strategica del patrimonio immobiliare.
Il piano prevede una riorganizzazione interna e un rafforzamento della capacità operativa, con l’obiettivo di trasformare Igea in un’impresa innovativa capace di sviluppare progetti di economia circolare, dal recupero di metalli al riuso di materiali delle discariche minerarie, fino alla collaborazione con università e centri di ricerca. «Vogliamo un modello di programmazione triennale improntato a trasparenza, efficienza e sostenibilità», ha dichiarato Cani, sottolineando l’intento di fare di Igea «un motore di sviluppo per la Sardegna».
Tra le azioni previste anche la riqualificazione del personale e nuove assunzioni per sostenere il piano industriale. Sul fronte immobiliare, la società procederà con la dismissione dei beni non funzionali agli obiettivi strategici, reinvestendo i proventi in ammodernamento tecnico e infrastrutturale.
Entro il 31 ottobre 2025 Igea dovrà presentare alla Regione le Linee Guida del nuovo piano industriale e un programma di formazione per il personale. Sempre entro fine anno dovranno essere completate la ricognizione del patrimonio e la bozza del piano di dismissione, con la pubblicazione dei bandi di vendita dei beni individuati.