nuraghi

La locandina
La locandina
l’appuntamento

Ad Arzachena l’incontro “Il filo del pensiero... verso i nuraghi”

Sono previste attività culturali, ludiche, ricreative e manuali per portare i partecipanti in viaggio nel passato
Il Comune di Cabras (Foto Sara Pinna)
Il Comune di Cabras (Foto Sara Pinna)
l’appuntamento

A Cabras il terzo e ultimo incontro di Sardegna Nuragica

Il progetto nasce per valorizzare e promuovere i monumenti preistorici dell’Isola
La mostra (Ansa)
La mostra (Ansa)
la presentazione

“Nuragica”, la civiltà millenaria della Sardegna nel cuore di Milano

Una mostra esperienziale, un viaggio attraverso il tempo. Cuccureddu: «L’Isola non è solo mare»
Il Nuraghe Arrubiu a Orroli (Ansa)
Il Nuraghe Arrubiu a Orroli (Ansa)
luoghi da visitare

Il tempio a pozzo di Su Putzu, la storia del luogo e cosa visitare

Un monumento tutto da scoprire, non distante dal nuraghe Arrubiu di Orroli
Area archeologica di Tamuli
Area archeologica di Tamuli
l’iniziativa

Macomer: nasce Muraghes, il parco dell'arte nuragica e muraria

La presentazione con un evento che ha messo insieme le amministrazioni del Marghine, esperti e artisti che hanno preso parte al progetto
La conferenza a Sa Manifattura
La conferenza a Sa Manifattura
l’iniziativa

Nuraghi, a Sa Manifattura la conferenza sull'intelligenza artificiale applicata all'antica civiltà sarda

Oltre 200 le presenze per l'appuntamento internazionale, con esperti provenienti da tutto il mondo
Il suggestivo scatto dal Nuraghe Piscu a Suelli (foto Manuel Floris)
Il suggestivo scatto dal Nuraghe Piscu a Suelli (foto Manuel Floris)
astronomia

Lo spettacolo dell’aurora boreale nei cieli della Sardegna

La Terra colpita da una tempesta geomagnetica che aumenta d’intensità: e il cielo si colora di rosa anche nell’Isola
Il nuraghe Nolza a Meana Sardo (Sardegna Turismo)
Il nuraghe Nolza a Meana Sardo (Sardegna Turismo)
luoghi da visitare

Alla scoperta del Nuraghe Nolza, il simbolo di Meana Sardo

Uno dei monumenti preistorici di maggiori dimensioni e meglio conservati del centro della Sardegna, nel massiccio del Gennargentu
Scavi a nuraghe Ponte, a Dualchi
Scavi a nuraghe Ponte, a Dualchi
ARCHEOLOGIA

La civiltà nuragica svela nuovi segreti: gli scavi a Buddusò, Sedilo e Dualchi

Campagne dell'Università di Sassari, coinvolti studenti in arrivo anche dagli Stati Uniti
L'incontro a Casa Baldussi a Settimo San Pietro (foto Serreli)
L'incontro a Casa Baldussi a Settimo San Pietro (foto Serreli)
casa baldussi

Settimo San Pietro: i nuraghi e i loro misteri, dibattito con la presentazione del libro di Franco Lener

L'iniziativa dell'associazione "Jenna Arcana onlus", in collaborazione con l’associazione "Agorà Nuragica" e col patrocinio del Comune
l’accordo

Nuraghi patrimonio Unesco, si rafforza il sodalizio per la candidatura

Siglato il protocollo d'intesa, previste diverse attività di promozione congiunte da parte dei vari soggetti coinvolti
Immagine aerea del Nuraghe "Santu Miali" a Pompu (foto concessa)
Immagine aerea del Nuraghe "Santu Miali" a Pompu (foto concessa)
riqualificazione

Pompu, proseguono i lavori di scavo e restauro del nuraghe “Santu Miali”

L’intervento, sotto la direzione scientifica di Riccardo Locci, è parte integrante del progetto “A spasso nel tempo”
La firma del protocollo d’intesa (foto Francesca Melis)
La firma del protocollo d’intesa (foto Francesca Melis)
La sinergia

Nuraghi patrimonio dell’Unesco, nuovo passo avanti

Siglato un protocollo d’intesa fra l’associazione “La Sardegna verso l’Unesco” e “Nuragica Museum Experience”
Il museo del territorio de Sa Corona Arrubia (Archivio L'Unione Sarda)
Il museo del territorio de Sa Corona Arrubia (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Sa Corona Arrubia: cosa vedere in Marmilla

Un altopiano basaltico ricoperto di licheni rossi, un viaggio tra i molteplici ambienti naturali sardi
Inchiesta

Quel Nuraghe sardo tra Hammas e Israele

Dagli appunti di viaggio dell’archeologo israeliano emerge una storia straordinaria sull’influenza sarda in Medio Oriente
Il villaggio nuragico di Barumini (Archivio L'Unione Sarda)
Il villaggio nuragico di Barumini (Archivio L'Unione Sarda)
la conferenza internazionale

Cagliari, alla Manifattura “Sardegna, isola dei nuraghi”: «Il modello Stonehenge da un milione e mezzo di visitatori all’anno»

Prosegue il percorso per l’inserimento nel patrimonio Unesco: «Ci sono le condizioni per raggiungere il traguardo»
Inchiesta

Intelligenza artificiale alla ricerca dei Nuraghi

Straordinaria scoperta di un gruppo di ricercatori: il paesaggio sardo sottoposto ai raggi x della scienza più moderna
Il villaggio nuragico di Barumini (Archivio L'Unione Sarda)
Il villaggio nuragico di Barumini (Archivio L'Unione Sarda)
la decisione

Tuili, nell’area c’è già un nuraghe: stop al fotovoltaico

Il Tar Sardegna blocca il progetto: Turriga e la reggia di Barumini troppo vicini all’impianto
lo studio

Nuraghi, patrimonio inespresso. Ma la “Pompei sarda” potrebbe valere 1 miliardo di Pil

Alla Manifattura Tabacchi di Cagliari un convegno incentrato sui siti archeologici dell’Isola, unici al mondo e con enormi potenzialità di sviluppo economico, eppure spesso poco conosciuti e poco pubblicizzati