S.O.S. Sardegna

La prima pagina de L'Unione Sarda di oggi
La prima pagina de L'Unione Sarda di oggi
il dibattito

«La nostra linea sempre in difesa della Sardegna»

L’editore Sergio Zuncheddu: «Nessuna posizione preconcetta, no alle insinuazioni generiche e denigratorie»
Alessandra Todde (Archivio L'Unione Sarda)
Alessandra Todde (Archivio L'Unione Sarda)
il dibattito

Il post di Alessandra Todde: «Accanimento contro di noi»

La presidente della Regione: «Si distorce la percezione de lavoro di questa Giunta»
Un momento della manifestazione organizzata ieri (L'Unione Sarda)
Un momento della manifestazione organizzata ieri (L'Unione Sarda)
energia

Eolico: la Sardegna difende il suo paesaggio

Iniziative a Isili, Nurri e Genoni per dire “no” alla speculazione energetica. La presidente Todde pubblica un post sull’informazione, la replica dell’editore Sergio Zuncheddu
il progetto

Impianto eolico a Capo Marrargiu, il sindaco di Alghero chiama a confronto i cittadini

Un dibattito che coinvolgerà anche il Comune di Bosa, Cacciotto: «La moratoria un passo avanti, ma ne serve una nazionale»
l'assalto

Moratoria sull’eolico e “blocco” degli impianti: le due versioni della presidente Todde

Il video all’indomani dell’approvazione della legge: «Autorizzazioni sospese, nessun avvio di lavori». Poi il comunicato, due giorni fa: «Non possiamo fermare installazioni che hanno il via libera»
Cronaca Sardegna

Moratoria sull'eolico e blocco degli impianti, le due versioni della presidente Todde

Alessandra Todde all'indomani dell'approvazione della moratoria 

Pale eoliche
Pale eoliche
il fronte del no

Assalto eolico, proteste in tutta l’Isola. Comuni e comitati: «Pronti a difendere il territorio»

Da Luras a Villacidro, passando per Villanova Tulo, Guspini e Scano Montiferru si moltiplicano le prese di posizione contro la speculazione delle rinnovabili
Le pale a Villacidro
Le pale a Villacidro
l’assalto

Maxi pale a Villacidro, Todde: «Lavori iniziati sotto la Giunta Solinas, non possiamo bloccarli»

La presidente della Regione interviene sulla polemica: «La nostra legge non può fermare le opere che hanno già ricevuto le autorizzazioni: per questa risalgono al 2020»
Michele Pais (foto Fiori)
Michele Pais (foto Fiori)
in Consiglio comunale

Alghero, il centrodestra presenta un ordine del giorno «per bloccare l'assalto eolico»

Lo ha depositato l'opposizione a firma Lega, Forza Italia, Fratelli d'Italia, UDC-Patto per Alghero, Prima Alghero
lettera del giorno

«Lo sgombero al porto di Oristano e i pacifici cittadini denunciati, è questa la democrazia?»

«Davvero lo Stato ha bisogno di questo compito, di sopprimere con forza persone inermi e ‘colpevoli’ di opporsi alla deturpazione della nostra Isola?»
Assalto eolico

Le pale dal porto di Oristano a Villacidro: nasce un nuovo impianto, nonostante la moratoria

I due componenti usciti dallo scalo oristanese tra le proteste sono stati scaricati in un’oasi agricola davanti al Monte Linas
Oristano, blitz delle forze dell'ordine (foto Pinna)
Oristano, blitz delle forze dell'ordine (foto Pinna)
La battaglia

Oristano, blitz delle forze dell’ordine: sgomberato il presidio contro l’eolico ma la protesta non si ferma

Via i gazebo, ma i manifestanti non ci stanno: «Pronti a continuare la nostra protesta pacifica contro l’assalto all’Isola». Dodici i denunciati
La manifestazione al porto e le pale eoliche posizionate nello scalo oristanese (L'Unione Sarda)
La manifestazione al porto e le pale eoliche posizionate nello scalo oristanese (L'Unione Sarda)
Reportage

Assalto eolico, le lunghe notti di Tharros

Il racconto “dentro” la protesta che ha paralizzato il trasporto delle pale eoliche nei nuovi cantieri nel sud dell’Isola
la battaglia

Eolico, al porto di Oristano il presidio è a oltranza. Comitati all'attacco: «Dov'è la Regione?»

Gli scontri hanno acceso i riflettori sull’assalto in Sardegna, moratoria sotto tiro
l’assalto

Oristano, dopo le tensioni il tir con la torre eolica è passato protetto da un cordone antisommossa

Ore difficili al porto, i contestatori proseguono con il presidio per cercare di bloccare il trasporto delle pale
La protesta (foto Chergia)
La protesta (foto Chergia)
santa giusta

Proteste nel porto di Oristano per il carico di pale eoliche: annunciato un nuovo presidio

I manifestanti hanno bloccano i tir: «Stop all’assalto delle rinnovabili alla Sardegna», è intervenuta la polizia
Un momento dello scontro tra forze dell'ordine e comitati (L'Unione Sarda - Chergia)
Un momento dello scontro tra forze dell'ordine e comitati (L'Unione Sarda - Chergia)
eolico

Oristano, pale pronte al trasporto: alta tensione, scontri in banchina

Nella notte si inasprisce il confronto tra forze dell’ordine e comitati: un fermo
Strade nuove e cavidotti del progetto della Luras Windfarm
Strade nuove e cavidotti del progetto della Luras Windfarm
l’assalto

Luras, un consiglio comunale straordinario per bloccare il maxi parco eolico

Invitati i proprietari dei terreni da espropriare, tra cui quelli di alcuni vigneti di Vermentino: «Fermiamo questa corsa a depredare il territorio»
(L'Unione Sarda)
(L'Unione Sarda)
Inchiesta

Fotovoltaico, beffa sulle «aree agricole» sarde

Il Parlamento approva la norma “urbanistica” per la tutela delle «zone E», ma non vale per la Sardegna