Claudio Modesto Ronchi

Gallura

La Maddalena: approvate dal Parco Nazionale le prime linee di indirizzo per la fruizione delle acque e delle spiagge dell’Arcipelago

Viene inoltre previsto, con risorse già messe a bilancio per il 2023, il posizionamento di infrastrutture di ormeggio nelle località di Cala Liò, Cala Corsara e Cala Granara
Gallura

A La Maddalena il commosso saluto all’avvocato Dario Annunziata

Comunità in lutto per la morte del 49enne: tante le persone che hanno preso parte alla cerimonia
Gallura

All'Area Marina Protetta corsi per fronteggiare spiaggiamenti di prodotti petroliferi

Le Bocche di Bonifacio sono attraversate ogni anno da circa 4700 navi
Gallura

Palau, in programma la riqualificazione dei marciapiedi in tre vie del centro del paese

Approvato il progetto preliminare dall’amministrazione comunale. La spesa prevista per l’intervento, nelle vie Razzoli, Nazionale e delle Ginestre, è di 600mila euro
Gallura

Santa Teresa Gallura, via al monitoraggio di rettili e anfibi

Le attività nella zona speciale di conservazione di Capo Testa
Gallura

Palau, sono 83 i contributi assegnati per il canone di locazione

Tre richieste non ammesse perché pubblicate oltre il termine
Gallura

La Maddalena, addio all’avvocato Dario Annunziata

Morto improvvisamente a 49 anni il presidente dell’Avis locale e dirigente provinciale
Gallura

Palau, è partita l’organizzazione del Carnevale

La grande kermesse si terrà dall’11 al 25 febbraio: anche quest’anno ci sarà il “processo” a Re Giorgio e Mannena
Gallura

Arzachena: prime certificazioni per i corsi finanziati dal Comune per hostess e steward di bordo o in villa

Cominciate le lezioni per il conseguimento della patente nautica per navigazione entro le 12 miglia su natanti a motore
Gallura

La Maddalena, lato nord del Lungomare Mirabello da riqualificare: i lavori dopo l’estate

350mila euro disponibili per l’intervento che prevede anche nuovi marciapiedi, panchine e l’installazione di due stazioni di ricarica per auto elettriche
Cultura

La Maddalena, la storia delle Suore Vincenziane: 120 anni di presenza con la “Casa San Vincenzo”

La struttura, che negli anni ha accolto 13 superiore ed oltre un centinaio di religiose, è stata una macchina educativa e culturale importante per tutto l’arcipelago