Santa Teresa Gallura, via al monitoraggio di rettili e anfibi
Le attività nella zona speciale di conservazione di Capo TestaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Sarà la ditta Alea Società Cooperativa di Oristano ad effettuare il servizio di monitoraggio di rettili e anfibi (Discoglossus sardus, Emys orbicularis, Euleptes europaea, Testudo marginata, Podarcis tiliguerta, Tarentola mauritanica, Algyroides fitzingeri, Hyla sarda, Hierophis viridiflavus, Podarcis sicula, Archaeolacerta bedriagae e Bufo viridis) nella ZSC - Zona Speciale di Conservazione di Capo Testa.
La Regione Sardegna, assessorato della Difesa dell’Ambiente, dal dicembre 2021 ha programmato risorse destinate alle attività di gestione, tutela e valorizzazione dei Siti Natura 2000 ed in particolare per il monitoraggio dei rettili e degli anfibi con la ripartizione di finanziamenti tra i parchi e le aree marine protette.
Tra queste è stata individuata la ZSC Capo Testa, Comune di Santa Teresa Gallura, che è Ente Gestore dell’Area Marina Protetta Capo Testa – Punta Falcone.
In Sardegna sono presenti 128 Siti Natura 2000 che costituiscono una rete ecologica diffusa su tutto il territorio regionale, istituita ai sensi della Direttiva 92/43/CEE “Habitat”, per la conservazione della biodiversità e in particolare per il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciate o rare a livello comunitario.