Caterina De Roberto

3 minuti con...

La ragazza di Scampia sul tetto del mondo, il judo simbolo di riscatto

La campionessa mondiale Susi Scutto viene dalla palestra di Gianni Maddaloni, faro di educazione e legalità nel rione napoletano
3 minuti con...

In Gallura il 30 per cento delle presenze sarde, Olbia fa un balzo e supera il milione

Alghero sempre nettamente in testa, il focus sul nord-est di UniOlbia sui dati 2024
3 minuti con...

Lo sguardo sull’Italia di Henry Cartier-Bresson, l’occhio del secolo

Fino al 2 giugno al Centro italiano per la fotografia di Torino
3 minuti con...

Overtourism, gestione dei rifiuti, tutela dell’ambiente: i nodi delle città balneari

Il vertice ad Alghero che fa parte della rete insieme ad Arzachena
3 minuti con...

«Nessuna decisione senza di noi» ma l’inclusione fa passi indietro

Geniale spot e raccolta di firme dell’associazione Coordown
3 minuti con...

La Gallura è provincia autonoma, una rivendicazione che arriva da lontano

Dal primo aprile la scissione tra Città metropolitana di Sassari e provincia nord-est
3 minuti con...

Famiglia reale e “giusti”, storia e bellezza nel piccolo cimitero di Tavolara

Sull’isola sono sepolti i “re” Bertoleoni e Girolamo Sotgiu con la moglie Bianca Ripepi
3 minuti con...

La radiografia della nautica di lusso: gli americani i più ricchi, gli sceicchi re dello sfarzo

Le curiosità dietro lo studio del Cipnes e di UniOlbia sul movimento dell’estate 2024 in Gallura
3 minuti con...

Uomo di pace e dialogo tra le religioni: l’Islam nella vita di Karim Aga Khan

Il ruolo internazionale del fondatore della Costa Smeralda, guida spirituale di 15 milioni di ismailiti
3 minuti con...

“Rimmel” ha 50 anni e li porta benissimo, nel disco anche i versi sardi di “Piccola mela”

L’album dei record di Francesco De Gregori nel 1975 restò in classifica 60 settimane
Cronaca Sardegna

Porto Cervo, Alisarda, l’aeroporto: così l’Aga Khan inventò il turismo nell’Isola

Nel 1962 la nascita della Costa Smeralda e del mito delle vacanze di lusso in Sardegna
Il porto di Olbia accoglie i migranti (foto De Roberto)
Il porto di Olbia accoglie i migranti (foto De Roberto)
Gallura

Sbarcati a Olbia 40 migranti della Ocean Viking: saranno smistati nei centri d’accoglienza dell’Isola

Al largo di Tavolara “l’incontro” tra la nave della ong e la motovedetta della Capitaneria di Porto, che ha accolto donne e minori per portarli in Sardegna
3 minuti con...

Olbia continua a crescere insieme ai paesi, ogni dieci anni in media 6500 abitanti in più

Popolazione in aumento anche a Telti, Loiri e Monti oltre che sulla costa
3 minuti con...

Dieci anni fa l’addio a Rita Denza che trasformò un ristorante di provincia in un tempio della cucina

A Olbia un evento per ricordarla, il “Gallura” da allora è rimasto chiuso
3 minuti con...

Il Nord Sardegna come un grande palcoscenico, centinaia di eventi aspettando la parata di stelle a Capodanno

Il calendario delle feste tra i prossimi weekend e la notte di San Silvestro
3 minuti con...

La vita da reporter di Giorgio Lotti, testimone della storia e di un mondo che non c’è più

Al museo di Olbia fino all’otto dicembre nella rassegna di fotografia “Storie di un attimo”
3 minuti con...

Non solo il 25 novembre: il contrasto agli stereotipi contro la violenza di genere

I dati Istat dipingono una realtà in chiaroscuro: il prezioso lavoro dei centri sull’educazione
3 minuti con...

Sotto i riflettori con Elodie i ragazzi delle periferie, per loro un Punto Luce anche a Sassari

Il documentario di Save the Children “Fuori dai margini” al festival del cinema di Roma
3 minuti con...

Il ritorno di Lila e Lenù, per la quarta e ultima stagione dell’Amica geniale

Già uscita negli Usa su Hbo, la serie in onda su Rai 1 dall’11 novembre
la polemica
L'incendio dei giorni scorsi ad Alghero
L'incendio dei giorni scorsi ad Alghero

«Emergenza incendi, ma mancano uomini e mezzi aerei»: opposizione all’attacco della giunta Todde - VIDEO

La minoranza in consiglio regionale lancia l’allarme sulle criticità della campagna per fronteggiare i roghi. Presentate tre mozioni

#la storia 
Marta Zuddas, cagliaritana di 52 anni, laureata in Biologia, ha vinto il concorso per dirigente all’Aou
Marta Zuddas, cagliaritana di 52 anni, laureata in Biologia, ha vinto il concorso per dirigente all’Aou

Più forte della sordità: una biologa cagliaritana prima dirigente in Italia

Marta Zuddas ha vinto un concorso all’Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari