Al via il processo di trasformazione del vecchio penitenziario di Cagliari, ma è pronta un’interrogazione in Comune per chiedere il passaggio dell’edificio alla Regione e ottenere finanziamenti per il recupero
Laura Di Giuseppe: «La donazione è un atto di altruismo e di amore verso le persone che sono in lista di attesa di un organo che se non arriva sono destinate alla morte»
Rientrate da viaggi in Paesi asiatici. A febbraio la “febbre spaccaossa” aveva colpito un cagliaritano di rientro dalle Barbados. Pazienti curati nel reparto Infettivi del Santissima Trinità
Mereu: «L’Hpv è il secondo agente patogeno responsabile del cancro nel mondo, secondo soltanto a un altro agente infettivo, l’Helicobacter pylori, responsabile del cancro dello stomaco»
Gessa: «Un ambiente riservato, con giorno e orario stabilito, in cui parlare o ricevere informazioni per bisogni legati alla vita affettiva e relazionale, di coppia, sul corpo e sulle sue trasformazioni»
Deserti tre bandi su cinque, mezza Sardegna senza copertura dal cielo. Irrisolto il problema delle piazzole di atterraggio, al momento consentiti solo 50 decolli e 50 atterraggi all’anno. Pochissimi
Scade il 28 febbraio l’avviso esplorativo per il noleggio triennale da 10,5 milioni che, però, non prevede né le ore di volo, né il periodo di utilizzo
Al Binaghi di Cagliari un team di specialisti diretto da Eleonora Cocco: «L’alta frequenza nell’Isola è legata alla particolare struttura genetica dei sardi e dalla interazione con dei fattori ambientali»
Sara Lai: «Terapia vincente per gravi malattie del sangue, le cellule malate o non funzionanti del paziente vengono sostituite con cellule staminali sane, provenienti da un donatore familiare o non familiare»
Stefano Murtas: «La macchina è connessa tramite internet al centro ospedaliero che può vedere, nella cartella informatica del paziente, se la terapia è stata fatta correttamente»