trexenta

Ignazio Pisano con il sindaco Umberto Oppus
Ignazio Pisano con il sindaco Umberto Oppus
Il lutto

L’ultimo saluto di Mandas a Ignazio Pisano, ex assessore e storico dipendente comunale

Aveva 73 anni, 40 dei quali trascorsi al servizio della comunità
Degustazione a Gesico (foto concessa Lorenzo Naitza)
Degustazione a Gesico (foto concessa Lorenzo Naitza)
L’appuntamento

Saboris Antigus: la tappa di Gesico si conferma un successo

L’iniziativa ha rinnovato il suo impegno nel creare ponti tra le culture mediterranee
i controlli

Guasila, guida senza patente e porto abusivo d’armi: denunciato dai carabinieri

Il 49enne trovato in possesso di un coltello a serramanico della lunghezza complessiva di 19 centimetri e un frustino in nervo di bue
Umberto Oppus nell'azienda Garau
Umberto Oppus nell'azienda Garau
il riconoscimento

Il sindaco Umberto Oppus: «Benvenuti a Mandas, dove anche i formaggi sono campioni del mondo»

Il Caseificio Antonio Garau, il più antico della Sardegna, si è aggiudicato sette medaglie ai World Cheese Awards 2025
La presentazione a Paestum
La presentazione a Paestum
nuove tecnologie

Gesico, Antes porta l’innovazione digitale nei principali eventi del patrimonio culturale

La cooperativa di servizi di archeologia e turismo selezionata per la Borsa Mediterranea di Paestum
Il sindaco Terenzio Schirru
Il sindaco Terenzio Schirru
l’appuntamento

Elicicoltura e tradizione: un incontro sulla certificazione di qualità della lumaca di Gesico

Il presidente della Proloco: «Potrebbe essere la volta buona per riuscire a ottenere un marchio Dop»
il progetto

Al Madn di Senorbì il patrimonio archeologico si esplora con lo smartphone

Un esempio concreto di come la digitalizzazione possa diventare strumento di valorizzazione culturale
Marina e Mimmo Garau (Foto Sirigu)
Marina e Mimmo Garau (Foto Sirigu)
Il riconoscimento

Caseificio Garau di Mandas, ancora una volta sul podio mondiale

Sette medaglie, tra cui due ori per Su Carduleu e Su Nuraxi
Il centro di Siurgus Donigala (archivio L'Unione Sarda)
Il centro di Siurgus Donigala (archivio L'Unione Sarda)
Trexenta

Saboris Antigus fa tappa a Siurgus Donigala: una domenica di festa tra gusto e tradizione

Appuntamento nelle strade del centro storico dalle 9:30 alle 21
Gabriele Casti
Gabriele Casti
in Tv

Per Gabriele Casti non gira più “La ruota della fortuna”: campione sconfitto ma con “bottino” di quasi 300mila euro

L’insegnante di Selegas battuto dopo nove puntate della trasmissione condotta da Gerry Scotti. Ma si rivedrà in gara
Illuminazione nelle strade a Senorbì (Foto Sirigu)
Illuminazione nelle strade a Senorbì (Foto Sirigu)
nuove luci

Risparmio energetico e sicurezza: a Senorbì scatta la “rivoluzione luminosa”

Una serie di interventi per tutelare i residenti e ridurre i costi in bolletta per il Comune
Gabriele Casti in trasmissione
Gabriele Casti in trasmissione
in tv

Gabriele Casti da Selegas è campione tra i campioni della Ruota della Fortuna

L’insegnante sardo arriva a racimolare una vincita di quasi 244 mila euro
Gabriele Casti a La Ruota Fortuna (Foto sito Mediaset)
Gabriele Casti a La Ruota Fortuna (Foto sito Mediaset)
La storia

Gabriele, il prof di Selegas che fa girare la Ruota della Fortuna (e la sua vita)

Su canale 5 da martedì, ha già vinto 187.000 euro e una Fiat Panda
formazione

Gesico, corsi Acli per dare un futuro agli antichi mestieri

Confermato il progetto dopo il successo delle prime edizioni
A Mandas vietata la raccolta delle lumache
A Mandas vietata la raccolta delle lumache
la decisione

A Mandas poche lumache, l’ordinanza: «Dobbiamo salvarle, stop alla raccolta»

Provvedimento del sindaco Umberto Oppus: vietato il prelievo fino ad aprile dell’anno prossimo, multe per i contravventori
L'istituto Enaudi a Senorbì (Foto d'archivio)
L'istituto Enaudi a Senorbì (Foto d'archivio)
Il progetto

Senorbì, gli studenti diventano “professori” di legalità contro bullismo e cyberbullismo

Pronti a spiegare ai compagni più giovani come riconoscere, prevenire e affrontare il fenomeno con strumenti concreti e legali
archeologia

I reperti del nuraghe Su Angiu rientrano a Mandas

Sono ora esposti nel Museo archeologico del paese del Ducato