miniere

La miniera di Buddusò dove i geologi ipotizzano una consistente presenza di terre rare
La miniera di Buddusò dove i geologi ipotizzano una consistente presenza di terre rare
Geopolitica

Terre rare tra guerre e mire di Trump

Molti dei conflitti e delle tensioni attuali nel mondo sono dovute al controllo delle materie prime. Minerali presenti anche in Sardegna
La commemorazione dei minatori caduti ad Arsia e Albona (Foto Scano)
La commemorazione dei minatori caduti ad Arsia e Albona (Foto Scano)
L’iniziativa

Carbonia, cresce il legame con la Croazia

Il capoluogo del Sulcis ha infatti rafforzato il suo ultradecennale gemellaggio con Arsia e Albona
Una visita alla miniera di Funtana Raminosa (foto L'Unione Sarda)
Una visita alla miniera di Funtana Raminosa (foto L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Miniere della Sardegna, la storia e antichi luoghi da visitare

Un tempo brulicanti di frenetica attività dentro e fuori le gallerie, oggi resta il fascino intramontabile di paesaggi e storia
I primi operai di Bacu Abis (foto concessa)
I primi operai di Bacu Abis (foto concessa)
carbonia

Una mostra racconta la storia di Bacu Abis e delle sue miniere

La vita di fatica, miseria e fame di uomini e donne che avevano nel carbone l’unico sostentamento economico
In alto, una veduta aerea delle grandi dighe di sterili di Monteponi ad Iglesias; uno scavo in profondità in una miniera sarda; una cava nel nord Sardegna; la "Black Mass" destinata a Portovesme (L'Unione Sarda)
In alto, una veduta aerea delle grandi dighe di sterili di Monteponi ad Iglesias; uno scavo in profondità in una miniera sarda; una cava nel nord Sardegna; la "Black Mass" destinata a Portovesme (L'Unione Sarda)
Inchiesta

Miniere & materie rare, lo scippo di Stato

La Regione vota contro il provvedimento. Tutto passa alla competenza statale, dalle gallerie agli sterili, sino alla “Black mass”
Monteponi, nel bacino minerario dell'Iglesiente: nelle dighe di sterili sono contenuti tenori rilevantissimi di piombo e zinco, ma anche molte materie rare e critiche (L'Unione Sarda)
Monteponi, nel bacino minerario dell'Iglesiente: nelle dighe di sterili sono contenuti tenori rilevantissimi di piombo e zinco, ma anche molte materie rare e critiche (L'Unione Sarda)
Inchiesta

Materie rare, “golpe” di Stato sulle miniere sarde

Il Governo emana un decreto che avoca a sé le competenze primarie della Regione sul demanio minerario
(Ansa)
(Ansa)
industria

Sardegna “scrigno” di terre rare. Urso: «Presto il decreto per riaprire le miniere»

Il ministro per le Imprese conferma la volontà del Governo di tornare a sfruttare il sottosuolo nazionale. L’Isola sotto i riflettori per i giacimenti a Buddusò
Ubi scorcio del Monte Arci (foto concessa)
Ubi scorcio del Monte Arci (foto concessa)
l’evento

A Morgongiori e Masullas una giornata "Alla scoperta del Monte Arci"

In occasione della Giornata nazionale delle miniere
Il fiume rosso che trasporta le scorie in mare a Piscinas
Il fiume rosso che trasporta le scorie in mare a Piscinas
l’allarme

Disastro ambientale a Piscinas: dal fiume dei veleni una gigantesca chiazza rossa in mare

Le scorie delle miniere abbandonate, trasportate dal Rio Irvi, sfregiano natura e paesaggio: fenomeno impressionante nelle ultime ore. Emergenza in Costa Verde
La firma del protocollo d'intesa (foto Regione Sardegna)
La firma del protocollo d'intesa (foto Regione Sardegna)
L’annuncio

Le miniere del Sulcis in corsa per diventare patrimonio Unesco

Questa mattina la firma del protocollo d’intesa che avvia il percorso
Il ministro Urso (foto Ansa)
Il ministro Urso (foto Ansa)
L’annuncio

Il ministro Urso pronto a riaprire le miniere: «Norme entro fine anno»

In Italia «16 su 34 delle materie prime critiche» indicate dall'Ue, «grande opportunità per il Paese»
I tanti visitatori che hanno preso parte alla visita guidata nella galleria Henry
I tanti visitatori che hanno preso parte alla visita guidata nella galleria Henry
l’evento

Giornata nazionale delle miniere, grande successo per la quindicesima edizione

La manifestazione, tra sette comuni dell’isola, ha raccolto una folta partecipazione di pubblico
Il ministro del Made in Italy, Adolfo Urso, durante il 75mo anniversario della Confapi, Roma, 29 marzo 2023. ANSA/RICCARDO ANTIMIANI
Il ministro del Made in Italy, Adolfo Urso, durante il 75mo anniversario della Confapi, Roma, 29 marzo 2023. ANSA/RICCARDO ANTIMIANI
l’annuncio

Rilanciare l’estrazione di nichel e tungsteno dalle miniere sarde: il piano del Governo sulle “materie prime critiche”

Tavolo interministeriale per riattivare e potenziare l’approvvigionamento interno dei materiali strategici per le energie rinnovabili. Urso: «La battaglia per l’ambiente passa anche dal sottosuolo»
Il lavoro dei volontari, i cartelli con le indicazioni per gli escursionisti e un panorama mozzafiato (L'Unione Sarda)
Il lavoro dei volontari, i cartelli con le indicazioni per gli escursionisti e un panorama mozzafiato (L'Unione Sarda)
Ambiente

I volontari riscoprono i sentieri minerari

Si snodano tra i territori comunali di Gonnesa e Iglesias, l’associazione Normann è riuscita a renderli fruibili
lo studio

I metalli citati nelle Sacre Scritture? Provenivano dalle miniere della Sardegna

Le “prove” dopo il ritrovamento di lingotti di piombo risalenti a oltre 3.000 anni fa. La ricerca inserita nella Top 10 delle scoperte più importanti di archeologia biblica del 2022
Il Villaggio minerario di Normann (Ansa)
Il Villaggio minerario di Normann (Ansa)
l’appuntamento

Miniere aperte: a Gonnesa la seconda tappa di “Open your mine”

L’evento itinerante è organizzato dal Parco Geominerario della Sardegna per promuovere la cultura mineraria
Sabrina Sabiu (foto Murru - archivio L'Unione Sarda)
Sabrina Sabiu (foto Murru - archivio L'Unione Sarda)
3 minuti con...

Il Geoparco ha riacceso le guerre di campanile

Sede momentaneamente trasferita alla grande miniera di Serbariu
La Miniera Su Zurfuru (iStock.com/Rodolfo Baldussi)
La Miniera Su Zurfuru (iStock.com/Rodolfo Baldussi)
Turismo

Fabbriche e miniere dismesse: viaggio nei luoghi abbandonati dell'Isola

Tutti questi luoghi hanno una storia da raccontare, un pezzo di Sardegna da rivelare
Mauro Pistis (foto archivio L'Unione Sarda)
Mauro Pistis (foto archivio L'Unione Sarda)
3 minuti con...

Il sogno della Ruhr del Sulcis rimasto sulla carta

Il programma urbanistico non fu mai realizzato
Turismo

Miniere e villaggi fantasmaUn'Isola tutta da scoprire

Un tempo cuore pulsante dell'attività economica e sociale della Sardegna. Oggi delle miniere restano edifici e macchinari silenti, testimonial nella valorizzazione del territorio
12