eolico

L'aula del Consiglio regionale e un parco eolico (L'Unione Sarda)
L'aula del Consiglio regionale e un parco eolico (L'Unione Sarda)
energia

La Regione insiste sulla moratoria, resta l’ombra dell’assalto eolico

Oggi il voto finale, sullo sfondo la quota estrema di 6,2 gigawatt assegnata alla Sardegna
Todde e Manca in Consiglio regionale (foto Ungari)
Todde e Manca in Consiglio regionale (foto Ungari)
eolico

Moratoria, la Giunta apre agli emendamenti dell’opposizione: «Sia la legge di tutti i sardi»

La maggioranza accetta di valutare le proposte di modifica al ddl sulle rinnovabili: obiettivo approvarlo il prima possibile
Il Consiglio regionale (L'Unione Sarda)
Il Consiglio regionale (L'Unione Sarda)
la discussione

Moratoria, al via l'esame in Aula

Iniziato il dibattito, i comitati manifestano sotto il Consiglio regionale
il vertice

Moratoria sull’eolico in aula, Todde detta la linea: «Va approvata subito e senza modifiche»

La presidente convoca i capigruppo di maggioranza alla vigilia dell’inizio della discussione: «Tutti allineati, no agli emendamenti»
Immagine simbolo della speculazione energetica; stralcio del Decreto legislativo sulle rinnovabili con sottolineata in rosso la "supremazia" di pale e pannelli rispetto a paesaggio e beni archeologici (L'Unione Sarda)
Immagine simbolo della speculazione energetica; stralcio del Decreto legislativo sulle rinnovabili con sottolineata in rosso la "supremazia" di pale e pannelli rispetto a paesaggio e beni archeologici (L'Unione Sarda)
Inchiesta

Eolico, pronto decreto-blitz per l’accelerazione

Nel testo-bozza dell’esecutivo si prevede ancora una volta la «preminenza» degli impianti eolici e fotovoltaici
guspini

Assalto eolico, la marcia in difesa di Neapolis. I sindaci alla Regione: «Subito una legge»

Centinaia di persone alla manifestazione contro la speculazione energetica promossa da diverse associazioni
Un banco di tonni (L'Unione Sarda)
Un banco di tonni (L'Unione Sarda)
impianti offshore

«Le pale eoliche nel mare del Nord non mettono in fuga i tonni»

Greco (Piam) replica: «Uno studio serio può essere fatto solo in Sardegna»
Il Consiglio regionale (L'Unione Sarda)
Il Consiglio regionale (L'Unione Sarda)
regione

La moratoria in Aula accende lo scontro: «Tardiva e inefficace»

Arriva in Consiglio il disegno di legge della Giunta sull’eolico. L’opposizione: «Intendevano aspettare ancora»
Pale eoliche (Archivio L'Unione Sarda)
Pale eoliche (Archivio L'Unione Sarda)
il progetto

Maracalagonis, no alle pale eoliche: lungo dibattito in Consiglio comunale

Sono emerse le criticità legate al progetto: la devastazione del territorio, i danni sulle attività agricole e produttive di oggi e future
La pesca del tonno (foto L'Unione Sarda)
La pesca del tonno (foto L'Unione Sarda)
il caso

Parco eolico, l’allarme a Carloforte: «Le trivellazioni mettono in fuga i tonni rossi»

Dopo i lavori sul fondale per costruire la struttura offshore, pesca in calo nello storico impianto dell’isola di San Pietro: «Pronti a dare battaglia»
Immagine simbolica della grande mobilitazione di Saccargia, verso Pratobello (L'Unione Sarda)
Immagine simbolica della grande mobilitazione di Saccargia, verso Pratobello (L'Unione Sarda)
REPORTAGE

Saccargia, il sogno di una moderna Pratobello

Viaggio nella giornata destinata a segnare una svolta nella storia del Popolo Sardo: reagire o subire l’invasione
La manifestazione di sabato a Saccargia (foto Cucca)
La manifestazione di sabato a Saccargia (foto Cucca)
la protesta

Saccargia come Pratobello: «È solo l’inizio, fermeremo gli speculatori»

Si moltiplicano le associazioni schierate contro l’assalto di turbine e pannelli fotovoltaici
Le simulazioni del parco eolico di Sindia
Le simulazioni del parco eolico di Sindia
i conti dell’assalto

Il paesaggio sardo sfregiato dalle pale? Per le società dell'eolico vale solo 89 euro all’ettaro per un anno

Ecco quanto (poco) nei progetti viene considerato il bene tutelato dalla Costituzione. A fronte della promessa di una presunta pioggia di milioni per il territorio
La protesta a Saccargia (foto L'Unione Sarda - Cucca)
La protesta a Saccargia (foto L'Unione Sarda - Cucca)
L’editoriale

Cara Giorgia, (ri)dateci il futuro

Il Governo, con la corresponsabilità della Regione, ha deciso di scaricare sulla Sardegna una quantità di impianti eolici e fotovoltaici che cancellerebbe per sempre il nostro passato, rubandoci il presente e negandoci il futuro
Una manifestazione contro l'eolico a Cagliari (foto L'Unione Sarda)
Una manifestazione contro l'eolico a Cagliari (foto L'Unione Sarda)
il programma

"È-Vento di Saccargia", la Sardegna insorge contro la forza del vento incontrollata

L'evento inizierà alle 14.30 (con accoglienza dalle 12) e sarà arricchito dall'esibizione di diversi artisti e da brevi interventi informativi
l’inchiesta

Assalto energetico, schiaffo della Regione nel giorno di Saccargia

Nell’emendamento proposto dalla Giunta il via libera alla devastazione del Logudoro
La magnifica Basilica di Saccargia a Codrongianos; il grafico della comparazione dell'altezza del campanile (40 metri) e quella della pala (200 metri); una pala gigante simbolo dell'imposizione di Stato (L'Unione Sarda)
La magnifica Basilica di Saccargia a Codrongianos; il grafico della comparazione dell'altezza del campanile (40 metri) e quella della pala (200 metri); una pala gigante simbolo dell'imposizione di Stato (L'Unione Sarda)
Inchiesta

Saccargia, il simbolo della “violenza” di Stato

Sabato sul sagrato della Basilica la grande manifestazione per fermare l’assalto eolico e fotovoltaico alla Sardegna
I comitati all'incontro in Regione e la basilica di Saccargia (L'Unione Sarda)
I comitati all'incontro in Regione e la basilica di Saccargia (L'Unione Sarda)
la rivolta

Contro la speculazione energetica: a Saccargia il «no» della Sardegna

I comitati hanno incontrato la presidente della Regione, ma alcune questioni restano aperte. Domani l’appuntamento a Codrongianos per la grande mobilitazione
La maestosa Reggia Nuragica di Barumini con una simbolica pala eolica; i due archeologi-docenti universitari, Momo Zucca (a sinistra) e Giovanni Ugas (L'Unione Sarda)
La maestosa Reggia Nuragica di Barumini con una simbolica pala eolica; i due archeologi-docenti universitari, Momo Zucca (a sinistra) e Giovanni Ugas (L'Unione Sarda)
Inchiesta

Eredi del Sardus Pater: fermate lo scempio

In campo i due docenti più illustri: eolico e fotovoltaico rischiano di devastare per sempre la grande Civiltà Nuragica