La Sardegna insorge contro la forza del vento incontrollata, le pale eoliche e gli speculatori. La lotta, iniziata da tempo, avrà la sublimazione popolare dalle 14.30 a Saccargia (ci si arriva dalla 131, dopo aver percorso per un chilometro la Sassari-Olbia).

"È-Vento di Saccargia" parte dalla basilica della Santissima Trinità di Codrongianos, uno dei gioielli più splendenti del Romanico-Pisano in Sardegna. «Saccargia – spiegano gli organizzatori – è stata eletta a simbolo di questa r-Esistenza a seguito della recente sentenza del Consiglio di Stato, che ha posto gli interessi economici davanti alla protezione del nostro patrimonio culturale e spirituale».

L'evento inizierà alle 14.30 (con accoglienza dalle 12) e sarà arricchito dall'esibizione di diversi artisti e da brevi interventi informativi. Tra i relatori: l'antropologo Fiorenzo Caterini, il naturalista Mirko Piras, l'archeologo Domingo Dettori, l'agronomo Maurizio Fadda e la geologa Giulia Cossu. Durante la giornata si esibiranno: Andrea Andrillo, Alberto Balia, Claudia Crabuzza, Marino De Rosas, Dr Drer & CRC posse, Carlo Doneddu, Riccardo Loi, Francesco Piu, Federico Marras, Lorenzo Mazzocchetti, Giancarlo Murranca, Carlo Sezzi, Alessandro Zolo e altri ancora. Non solo musica, però: spazio a un'area per i più piccoli con le marionette di Nadia Imperio, le storie di Elena Cannas e Caterina Civai e i giochi di Tricirco animazione.

La diretta È-Vento di Saccargia sarà trasmessa, dalle 14.30, in diretta su Videolina, Radiolina e Unionesarda.it. Conducono Franco Ferrandu e Paola Pilia.

L’articolo completo di Lorenzo Piras su L’Unione Sarda in edicola, sull’app e sull’edizione digitale

© Riproduzione riservata