assalto eolico

Matteo Salvini durante la diretta Facebook
Matteo Salvini durante la diretta Facebook
il ministro

Assalto eolico, Salvini: «Stop ai mostri che danneggiano il paesaggio sardo, sì al nucleare»

Il leader leghista in diretta sui social: «Favorevole alle rinnovabili, ma non si possono rovinare panorami stupendi»
lettera del giorno

«Eolico, assalto da fermare. Tutti sottoscrivano Pratobello ‘24»

«Tutte le amministrazioni si oppongano ai progetti, si mettano da parte divisioni e recriminazioni, in atto un vero e proprio arrembaggio»
Cantiere (foto L'Unione Sarda)
Cantiere (foto L'Unione Sarda)
Inchiesta

Il «caso Villacidro», demolizioni e sfregio al paesaggio

Società “Das”: tutto regolare. Nel frattempo, però, ordinanza del Comune e fascicolo in pretura
L’ingresso della galleria di Porto Flavia; la mappa del muro eolico nell’Iglesiente; il paradiso dei faraglioni con in primo piano la Laveria Lamarmora
L’ingresso della galleria di Porto Flavia; la mappa del muro eolico nell’Iglesiente; il paradiso dei faraglioni con in primo piano la Laveria Lamarmora
SOS Sardegna

Pan di Zucchero, assalto eolico a Porto Flavia

Settantasette pale, da oltre 300 metri, da piazzare davanti al faraglione di Masua e ai monumenti minerari d’Iglesias
Il Golfo degli Angeli con i cinque progetti di eolico offshore presentati al ministero dell’Ambiente da multinazionali americane, svizzere e italiane (L'Unione Sarda)
Il Golfo degli Angeli con i cinque progetti di eolico offshore presentati al ministero dell’Ambiente da multinazionali americane, svizzere e italiane (L'Unione Sarda)
l’inchiesta

Golfo degli Angeli, 218 pale per 3 milioni di abitanti

Assalto alla costa di Cagliari: una devastazione non solo preannunciata, ma perseguita a colpi di progetti e società
l’assalto

Saccargia sotto assedio, pale e pannelli per un milione di abitanti

Un paesaggio storico che rischia di trasformarsi in paesaggio industriale, ecco perché i signori del vento hanno scelto la zona della basilica e dei monumenti nuragici
"Pratobello 24", la raccolta firme
"Pratobello 24", la raccolta firme
SOS Sardegna

“Pratobello 24”, prosegue la mobilitazione: domani la raccolta firme a Quartu e Cagliari

Ecco dove e come è possibile sottoscrivere la legge d’iniziativa popolare contro la speculazione energetica
(foto L'Unione Sarda)
(foto L'Unione Sarda)
Il vademecum

“Pratobello 24”, come firmare per dire no all’assalto eolico

I moduli sono reperibili nei Comuni, bisogna esibire il documento
Illustrazione di Claudio Rossi
Illustrazione di Claudio Rossi
Il direttore

L’amore per l’Isola più forte di tutto

Un popolo unito, deciso, civile e che si batte per amore, l’amore per la Sardegna, no, non può essere sconfitto
Illustrazione di Claudio Rossi
Illustrazione di Claudio Rossi
L’Editore

Cappuccetto Rosso e il Lupo Cattivo

Di lupi cattivi travestiti da nonnine buone, nella drammatica vicenda dell'assalto eolico e fotovoltaico alla Sardegna se ne vedono tanti, eccitati dalla facile preda che, perlopiù ignara, è destinata a essere ingannata
La raccolta firme (foto L'Unione Sarda)
La raccolta firme (foto L'Unione Sarda)
SOS Sardegna

«Legge Pratobello», si firma anche a Ferragosto: domande e risposte, tutto quello che c’è da sapere

Dai divieti urbanistici alla valorizzazione delle “Comunità energetiche”, dalle strade green all’idrogeno: norme efficaci e urgenti per respingere l’assalto eolico e fotovoltaico e disposizioni per valorizzare l’energia pubblica
assalto eolico

S’Archittu, gioiello sardo sotto assedio

Progetti spagnoli e tedeschi nella costa tra Alghero e Oristano: ben 66 pale alte tra i 300 e i 380 metri che devasterebbero il versante occidentale dell’Isola