Cronaca Italia

(Unioneonline/D)
(Unioneonline/D)
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 30 novembre 1982, Michael Jackson pubblica Thriller

Diventa l'album più venduto di tutti i tempi

as
as
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 24 novembre 2009, rapita a Milano Lea Garofalo

La testimone di giustizia contro la 'ndrangheta verrà uccisa e il suo corpo dato alle fiamme

Il 22 novembre del 2005 Angela Merkel diventa cancelliera: è la prima donna a ricoprire questa carica in Germania. La leader dell'Unione Cristiano-Democratica viene eletta dalla maggioranza dei delegati (397 contro 217) del Bundestag, ma 51 membri della coalizione di governo decidono di votare contro di lei. La delfina di Helmut Kohl aveva ottenuto il 30 maggio la nomination Cdu/Csu come sfidante dell'allora cancelliere Gerhard Schröder del Partito socialdemocratico alle elezioni federali. Le consultazioni si tengono il 18 settembre: la sua coalizione ottiene il 35,3% dei voti, contro l'Spd che ne conquista il 34,2%.  Dopo tre settimane di negoziati, i due partiti raggiungono un accordo per un governo di larghe intese. Merkel ricopre la carica di cancelliera per quattro mandati di seguito, venendo rieletta nel 2009, nel 2013 e nel 2018. Il 29 ottobre 2018 annuncia il proprio ritiro dalla politica nel 2021. Terminerà il suo ultimo mandato non appena le forze politiche tedesche raggiungeranno un accordo per formare un nuovo governo, dopo i risultati delle elezioni dello scorso 26 settembre. (Unioneonline/F)
Il 22 novembre del 2005 Angela Merkel diventa cancelliera: è la prima donna a ricoprire questa carica in Germania. La leader dell'Unione Cristiano-Democratica viene eletta dalla maggioranza dei delegati (397 contro 217) del Bundestag, ma 51 membri della coalizione di governo decidono di votare contro di lei. La delfina di Helmut Kohl aveva ottenuto il 30 maggio la nomination Cdu/Csu come sfidante dell'allora cancelliere Gerhard Schröder del Partito socialdemocratico alle elezioni federali. Le consultazioni si tengono il 18 settembre: la sua coalizione ottiene il 35,3% dei voti, contro l'Spd che ne conquista il 34,2%.  Dopo tre settimane di negoziati, i due partiti raggiungono un accordo per un governo di larghe intese. Merkel ricopre la carica di cancelliera per quattro mandati di seguito, venendo rieletta nel 2009, nel 2013 e nel 2018. Il 29 ottobre 2018 annuncia il proprio ritiro dalla politica nel 2021. Terminerà il suo ultimo mandato non appena le forze politiche tedesche raggiungeranno un accordo per formare un nuovo governo, dopo i risultati delle elezioni dello scorso 26 settembre. (Unioneonline/F)
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 22 novembre 2005, Angela Merkel diventa cancelliera

È la prima donna a ricoprire questa carica in Germania

Il 21 novembre del 1976 viene presentato in anteprima mondiale a New York il primo film della saga di "Rocky". Diretta dal regista John Avildsen, la pellicola - ambientata a Philadelphia - ha come attore protagonista Sylvester Stallone, che è anche sceneggiatore. Successivamente diventerà il regista degli altri film della serie. Dopo aver ottenuto sei nomination, il film vince tre premi Oscar come miglior film, miglior regia e miglior montaggio. Al centro la storia del giovane e squattrinato italoamericano Ricky Balboa, che sogna di sfondare nel pugilato. Un giorno, come nelle migliori favole del sogno americano, si presenta per lui l'occasione della vita: il campione del mondo dei pesi massimi Apollo Creed decide di mettere in palio il suo titolo, sfidando un pugile non famoso e decidendo di combattere proprio contro Rocky. Durante l'incontro, vinto da Apollo, Rocky si difende bene e riesce a non finire al tappeto, entrando nel cuore degli americani. Il film, che incassa al botteghino 225 milioni di dollari mettendo d'accordo pubblico e critica, consacra Stallone - fino ad all'allora poco conosciuto - come star di Hollywood. Negli anni successivi vengono girati sei sequel ("Rocky II", "Rocky III", "Rocky IV", "Rocky V" e "Rocky Balboa") e due spin off dedicati alla figura di Apollo Creed ("Creed - Nato per combattere" e "Creed II"). (Unioneonline/F)
Il 21 novembre del 1976 viene presentato in anteprima mondiale a New York il primo film della saga di "Rocky". Diretta dal regista John Avildsen, la pellicola - ambientata a Philadelphia - ha come attore protagonista Sylvester Stallone, che è anche sceneggiatore. Successivamente diventerà il regista degli altri film della serie. Dopo aver ottenuto sei nomination, il film vince tre premi Oscar come miglior film, miglior regia e miglior montaggio. Al centro la storia del giovane e squattrinato italoamericano Ricky Balboa, che sogna di sfondare nel pugilato. Un giorno, come nelle migliori favole del sogno americano, si presenta per lui l'occasione della vita: il campione del mondo dei pesi massimi Apollo Creed decide di mettere in palio il suo titolo, sfidando un pugile non famoso e decidendo di combattere proprio contro Rocky. Durante l'incontro, vinto da Apollo, Rocky si difende bene e riesce a non finire al tappeto, entrando nel cuore degli americani. Il film, che incassa al botteghino 225 milioni di dollari mettendo d'accordo pubblico e critica, consacra Stallone - fino ad all'allora poco conosciuto - come star di Hollywood. Negli anni successivi vengono girati sei sequel ("Rocky II", "Rocky III", "Rocky IV", "Rocky V" e "Rocky Balboa") e due spin off dedicati alla figura di Apollo Creed ("Creed - Nato per combattere" e "Creed II"). (Unioneonline/F)
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 21 novembre 1976, esce in anteprima mondiale "Rocky"

È la prima pellicola della saga che ha come protagonista il pugile italoamericano

(Unioneonline/F)
(Unioneonline/F)
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 20 novembre 1989, muore Leonardo Sciascia

Il romanziere e saggista siciliano viene sepolto nel suo paese natio, Racalmuto

Una immagine d'archivio che mostra il ritratto di Maria Grazia Cutuli davanti al suo feretro in occasione della cerimonia funebre nel duomo di Catania. SCARDINO/ANSA
Una immagine d'archivio che mostra il ritratto di Maria Grazia Cutuli davanti al suo feretro in occasione della cerimonia funebre nel duomo di Catania. SCARDINO/ANSA
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 19 novembre, vent'anni fa veniva uccisa Maria Grazia Cutuli

La cronista siciliana de "Il Corriere della Sera" perde la vita in un agguato, insieme ad altri tre colleghi

Il 18 novembre del 1959 rappresenta una data fondamentale nella storia del cinema: esce il fortunatissimo colossal storico "Ben-Hur". L'anteprima mondiale della pellicola, diretta dal regista Lew Wallace, va in scena al Loews Theater di New York. È il terzo film - dopo quelli girati nel 1907 e nel 1925 - a ispirarsi all'omonimo romanzo del generale Lew Wallace del 1880, che racconta la storia del principe ebreo Giuda Ben-Hur (interpretato da Charlton Heston) e della sua vendetta nei confronti del suo ex amico Messala (la sua parte viene affidata a Stephen Boyd).  Per realizzarlo viene messo a disposizione il budget più alto mai visto, pari a 15,175 milioni di dollari. La pre-produzione viene eseguita in Italia, negli studi romani di Cinecittà. Resta nell'immaginario collettivo la monumentale scena della corsa delle bighe. Il film viene anche presentato fuori concorso al Festival di Cannes 1960. È tra le pellicole che ha ricevuto più premi nella storia cinema, con 11 Oscar. Un record raggiunto 38 anni dopo da "Titanic" di James Cameron e poi, nel 2003, da "Il Signore degli anelli - Il ritorno del Re" di Peter Jackson. (Unioneonline/F)
Il 18 novembre del 1959 rappresenta una data fondamentale nella storia del cinema: esce il fortunatissimo colossal storico "Ben-Hur". L'anteprima mondiale della pellicola, diretta dal regista Lew Wallace, va in scena al Loews Theater di New York. È il terzo film - dopo quelli girati nel 1907 e nel 1925 - a ispirarsi all'omonimo romanzo del generale Lew Wallace del 1880, che racconta la storia del principe ebreo Giuda Ben-Hur (interpretato da Charlton Heston) e della sua vendetta nei confronti del suo ex amico Messala (la sua parte viene affidata a Stephen Boyd).  Per realizzarlo viene messo a disposizione il budget più alto mai visto, pari a 15,175 milioni di dollari. La pre-produzione viene eseguita in Italia, negli studi romani di Cinecittà. Resta nell'immaginario collettivo la monumentale scena della corsa delle bighe. Il film viene anche presentato fuori concorso al Festival di Cannes 1960. È tra le pellicole che ha ricevuto più premi nella storia cinema, con 11 Oscar. Un record raggiunto 38 anni dopo da "Titanic" di James Cameron e poi, nel 2003, da "Il Signore degli anelli - Il ritorno del Re" di Peter Jackson. (Unioneonline/F)
Cronaca Italia

#AccaddeOggi, 18 novembre 1959: l'anteprima mondiale di "Ben Hur"

Il film conquista 11 Oscar, un record eguagliato solo da "Titanic" e "Il Signore degli anelli - Il ritorno del Re"

US director Martin Scorsese arrives for the screening of 'The Irishman' at the 14th annual Rome Film Festival, in Rome, Italy, 21 October 2019. The film festival runs from 17 to 27 October. ANSA/ETTORE FERRARI
US director Martin Scorsese arrives for the screening of 'The Irishman' at the 14th annual Rome Film Festival, in Rome, Italy, 21 October 2019. The film festival runs from 17 to 27 October. ANSA/ETTORE FERRARI
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 17 novembre 1942, nasce Martin Scorsese

Il regista e sceneggiatore italoamericano compie 79 anni

20011029 - ROMA - ECO - BANCHE: ITALIA; MONTI BOCCIA AGEVOLAZIONI FISCALI - Un'immagine d'archivio del commissario europeo Mario Monti. ANSA-ARCHIVIO/DEF
20011029 - ROMA - ECO - BANCHE: ITALIA; MONTI BOCCIA AGEVOLAZIONI FISCALI - Un'immagine d'archivio del commissario europeo Mario Monti. ANSA-ARCHIVIO/DEF
Cronaca Italia

#AccaddeOggi, 16 novembre: dieci anni fa nasceva il governo Monti

L'esecutivo tecnico introduce alcune misure di austerity, come la riforma Fornero

Cinque anni fa Donald Trump vinceva le elezioni presidenziali Usa, conquistando la Casa Bianca. Dopo il voto dell'8 novembre 2016 il magnate newyorchese, candidato dei repubblicani, arriva alla presidenza sconfiggendo la sfidante democratica Hilary Clinton. Quest'ultima incassa 65,8 milioni di voti, contro i 62,9 milioni del rivale, ma Trump riesce a spuntarla grazie ai grandi elettori degli Stati chiave. Un mandato, quello di Trump, caratterizzato da decisioni protezionistiche, da passi indietro rispetto all'era Obama (basti pensare al ritiro Usa dagli accordi sul nucleare iraniano e dai patti sul clima), così come da polemiche e da gaffe. Quattro anni dopo, le nuove elezioni, che lo vedono uscire sconfitto nel duello con Joe Biden. Una sconfitta che il tycoon ha sempre contestato, gridando ai brogli, e così i suoi sostenitori, arrivati lo scorso 6 gennaio, alla vigilia dell'insediamento di Biden, a dare vita a una clamorosa contestazione, culminata con l'assalto al Congresso di Washington. L'appuntamento con la rivalsa, nelle parole dello stesso Trump, sarà alle presidenziali del 2024. (Unioneonline/l.f.)
Cinque anni fa Donald Trump vinceva le elezioni presidenziali Usa, conquistando la Casa Bianca. Dopo il voto dell'8 novembre 2016 il magnate newyorchese, candidato dei repubblicani, arriva alla presidenza sconfiggendo la sfidante democratica Hilary Clinton. Quest'ultima incassa 65,8 milioni di voti, contro i 62,9 milioni del rivale, ma Trump riesce a spuntarla grazie ai grandi elettori degli Stati chiave. Un mandato, quello di Trump, caratterizzato da decisioni protezionistiche, da passi indietro rispetto all'era Obama (basti pensare al ritiro Usa dagli accordi sul nucleare iraniano e dai patti sul clima), così come da polemiche e da gaffe. Quattro anni dopo, le nuove elezioni, che lo vedono uscire sconfitto nel duello con Joe Biden. Una sconfitta che il tycoon ha sempre contestato, gridando ai brogli, e così i suoi sostenitori, arrivati lo scorso 6 gennaio, alla vigilia dell'insediamento di Biden, a dare vita a una clamorosa contestazione, culminata con l'assalto al Congresso di Washington. L'appuntamento con la rivalsa, nelle parole dello stesso Trump, sarà alle presidenziali del 2024. (Unioneonline/l.f.)
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 8 novembre 2016, Trump eletto presidente Usa

Cinque anni fa il tycoon conquistava la Casa Bianca sconfiggendo nelle urne Hillary Clinton

Tanti auguri a Gigi Riva. Rombo di tuono, campionissimo del Cagliari ed eroe dello Scudetto, nato a Leggiuno (Varese) il 7 novembre 1944, compie oggi 77 anni. La sua carriera nel mondo del pallone ha numeri ancora oggi leggendari: oltre 330 presenze, 169 gol, tre volte capocannoniere in Campionato, campione d'Europa e vicecampione del mondo con la Nazionale. In azzurro ha messo a segno 35 reti in 42 partite. Mai nessuno come lui. (Unioneonline/l.f.)
Tanti auguri a Gigi Riva. Rombo di tuono, campionissimo del Cagliari ed eroe dello Scudetto, nato a Leggiuno (Varese) il 7 novembre 1944, compie oggi 77 anni. La sua carriera nel mondo del pallone ha numeri ancora oggi leggendari: oltre 330 presenze, 169 gol, tre volte capocannoniere in Campionato, campione d'Europa e vicecampione del mondo con la Nazionale. In azzurro ha messo a segno 35 reti in 42 partite. Mai nessuno come lui. (Unioneonline/l.f.)
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 7 novembre, tanti auguri a Gigi Riva

Il grande "Rombo di tuono" compie 77 anni

epaselect epa05817660 Emma Stone arrives for the 89th annual Academy Awards ceremony at the Dolby Theatre in Hollywood, California, USA, 26 February 2017. The Oscars are presented for outstanding individual or collective efforts in 24 categories in filmmaking. EPA/PAUL BUCK
epaselect epa05817660 Emma Stone arrives for the 89th annual Academy Awards ceremony at the Dolby Theatre in Hollywood, California, USA, 26 February 2017. The Oscars are presented for outstanding individual or collective efforts in 24 categories in filmmaking. EPA/PAUL BUCK
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 6 novembre, buon compleanno a Emma Stone

L'attrice premio Oscar compie 33 anni

Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 5 novembre, auguri ad Art Garfunkel

Il musicista americano compie 80 anni

Ricorre oggi il 26esimo anniversario dell’assassinio del primo ministro israeliano Yitzhak Rabin. Era il 4 novembre 1995 e il premier stava partecipando a una manifestazione per la pace a Tel Aviv. Qui venne avvicinato da un un colono ebreo della destra estremista, Ygar Amir, che gli sparò due colpi di pistola alla schiena.  I soccorsi furono inutili e Rabin morì in ospedale, all’età di 73 anni. L’anno precedente aveva ricevuto il Nobel per la Pace per l’impegno per la distensione dei rapporti tra lo Stato d’Israele e l’Olp di Yasser Arafat, culminata negli accordi di Oslo del 1993.  (Unioneonline/l.f.)
Ricorre oggi il 26esimo anniversario dell’assassinio del primo ministro israeliano Yitzhak Rabin. Era il 4 novembre 1995 e il premier stava partecipando a una manifestazione per la pace a Tel Aviv. Qui venne avvicinato da un un colono ebreo della destra estremista, Ygar Amir, che gli sparò due colpi di pistola alla schiena.  I soccorsi furono inutili e Rabin morì in ospedale, all’età di 73 anni. L’anno precedente aveva ricevuto il Nobel per la Pace per l’impegno per la distensione dei rapporti tra lo Stato d’Israele e l’Olp di Yasser Arafat, culminata negli accordi di Oslo del 1993.  (Unioneonline/l.f.)
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 4 novembre 1995, l'assassinio di Ytzhak Rabin

Ventisei anni fa il premier israeliano premio Nobel per la Pace veniva ucciso a Tel Aviv

Monica Vitti in una foto di scena. ANSA +++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY +++
Monica Vitti in una foto di scena. ANSA +++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY +++
Cronaca Italia

Addio a Monica Vitti, icona del cinema italiano

L'attrice romana compie oggi 90 anni

Gigi Proietti sul palco del teatro Ariston al festival di Sanremo. CLAUDIO ONORATI/ANSA/
Gigi Proietti sul palco del teatro Ariston al festival di Sanremo. CLAUDIO ONORATI/ANSA/
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 2 novembre 2020, muore Gigi Proietti

Un anno fa il mondo dello spettacolo italiano perdeva uno dei suoi maestri

Il governatore della Banca d'Italia, Mario Draghi, nel corso di una lezione tenuta al collegio Carlo Alberto di Moncalieri, in una foto del 13 ottobre 2009. ANSA/ TONINO DI MARCO
Il governatore della Banca d'Italia, Mario Draghi, nel corso di una lezione tenuta al collegio Carlo Alberto di Moncalieri, in una foto del 13 ottobre 2009. ANSA/ TONINO DI MARCO
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 1 novembre 2011, Mario Draghi diventa presidente della Bce

Il futuro premier italiano si trova a gestire la crisi del debito sovrano europeo