Cronaca Italia

Il 20 gennaio 1987 nasceva a Cattolica Marco Simoncelli. Il pilota di MotoGp, morto il 23 ottobre 2011 in un tragico incidente in gara sul circuito di Sepang, avrebbe dunque compiuto oggi 35 anni. Nonostante la sua breve carriera, stroncata da un tragico destino, resta una delle stelle più luminose del motociclismo degli ultimi anni. Dall'esordio in 125, nel 2002, ha disputato 151 gare, conquistando 14 vittorie e 31 podi, e laureandosi campione del mondo in classe 250 nel 2008. Dal 2014 è nella Hall of Fame del motociclismo. (Unioneonline/l.f.)
Il 20 gennaio 1987 nasceva a Cattolica Marco Simoncelli. Il pilota di MotoGp, morto il 23 ottobre 2011 in un tragico incidente in gara sul circuito di Sepang, avrebbe dunque compiuto oggi 35 anni. Nonostante la sua breve carriera, stroncata da un tragico destino, resta una delle stelle più luminose del motociclismo degli ultimi anni. Dall'esordio in 125, nel 2002, ha disputato 151 gare, conquistando 14 vittorie e 31 podi, e laureandosi campione del mondo in classe 250 nel 2008. Dal 2014 è nella Hall of Fame del motociclismo. (Unioneonline/l.f.)
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 20 gennaio 1987, nasce Marco Simoncelli

Il pilota di MotoGp, morto tragicamente nel 2011, avrebbe compiuto oggi 35 anni

Sei anni fa, a Cagliari, il tremendo scontro tra due treni della metropolitana di superficie gestita dall'Arst. Erano le 8.20 del 19 gennaio 2016, quando due convogli carichi di pendolari entrarono in collisione in via Vesalio, vicino all'Auchan di Pirri. Secondo il bilancio della Prefettura i feriti furono 85, di cui tre in gravi condizioni, tra cui uno dei macchinisti e una passeggera in prognosi riservata. Lo scorso novembre, per quello scontro, la Procura ha chiesto la condanna per sei persone (i macchinisti, l'addetto ai controlli del traffico e i direttori d'esercizio) accusate a vario titolo di disastro ferroviario e lesioni colpose.. La sentenza è attesa ad aprile 2022. (Unioneonline/l.f.)
Sei anni fa, a Cagliari, il tremendo scontro tra due treni della metropolitana di superficie gestita dall'Arst. Erano le 8.20 del 19 gennaio 2016, quando due convogli carichi di pendolari entrarono in collisione in via Vesalio, vicino all'Auchan di Pirri. Secondo il bilancio della Prefettura i feriti furono 85, di cui tre in gravi condizioni, tra cui uno dei macchinisti e una passeggera in prognosi riservata. Lo scorso novembre, per quello scontro, la Procura ha chiesto la condanna per sei persone (i macchinisti, l'addetto ai controlli del traffico e i direttori d'esercizio) accusate a vario titolo di disastro ferroviario e lesioni colpose.. La sentenza è attesa ad aprile 2022. (Unioneonline/l.f.)
Cronaca Italia

#AccaddeOggi - 19 gennaio 2016: terrore sul binario unico di Cagliari

Sei anni fa la spaventosa collisione che provocò decine di feriti, di cui due gravi

Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 13 gennaio 2012, il naufragio della Costa Concordia

La nave comandata da Francesco Schettino impatta contro gli scogli, è tragedia

E' la notte tra il 10 e l'11 gennaio 2016 quando David Bowie muore in una località non nota ma presumibilmente in una clinica oncologica di New York. Solo due giorni prima, l'8 gennaio 2016, giorno del suo 69º compleanno, era uscito l'album in studio Blackstar (stilizzato come ★) mentre il 7 era stato diffuso il video del brano "Lazarus". Tuttora non sono chiare le circostanze della morte. E' possibile che Bowie si sia avvalso di una programmata pratica di eutanasia per l'irrimediabile aggravarsi di un tumore al fegato, contro il quale ha combattuto segretamente per circa 18 mesi. La notizia fu divulgata nel suo profilo Facebook ufficiale mentre nei giorni successivi lo stesso produttore Robert Fox, amico di Bowie, rivelò che gli aveva confidato di voler intraprendere una nuova cura sperimentale contro il cancro. Il suo ultimo album ha scalato immediatamente le classifiche: Amazon.com rivelò di avere esaurito ogni edizione, sia in vinile che in formato CD, e di non aver registrato mai un tale numero di vendite in così poco tempo. (Unioneonline/D)
E' la notte tra il 10 e l'11 gennaio 2016 quando David Bowie muore in una località non nota ma presumibilmente in una clinica oncologica di New York. Solo due giorni prima, l'8 gennaio 2016, giorno del suo 69º compleanno, era uscito l'album in studio Blackstar (stilizzato come ★) mentre il 7 era stato diffuso il video del brano "Lazarus". Tuttora non sono chiare le circostanze della morte. E' possibile che Bowie si sia avvalso di una programmata pratica di eutanasia per l'irrimediabile aggravarsi di un tumore al fegato, contro il quale ha combattuto segretamente per circa 18 mesi. La notizia fu divulgata nel suo profilo Facebook ufficiale mentre nei giorni successivi lo stesso produttore Robert Fox, amico di Bowie, rivelò che gli aveva confidato di voler intraprendere una nuova cura sperimentale contro il cancro. Il suo ultimo album ha scalato immediatamente le classifiche: Amazon.com rivelò di avere esaurito ogni edizione, sia in vinile che in formato CD, e di non aver registrato mai un tale numero di vendite in così poco tempo. (Unioneonline/D)
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 10 gennaio 2016, sei anni senza David Bowie

La star inglese aveva compiuto due giorni prima 69 anni

La duchessa di Cambridge Kate Middleton, moglie del principe e futuro re d'Inghilterra William, compie oggi 40 anni. Nata a Reading e cresciuta a Chapel Row, un villaggio vicino Newbury, nel Berkshire, suo padre, Michael Francis Middleton e sua madre Carol Elizabeth Goldsmith erano due ex assistenti di volo della British Airways, divenuti in seguito milionari dopo aver fondato nel 1987 la società Party Pieces, per la vendita per corrispondenza di accessori per feste. Ha studiato storia dell'arte in Scozia all'Università di St Andrews, dove ha incontrato il principe William nel 2001. Il loro fidanzamento ufficiale è stato annunciato dopo 9 anni dall'incontro, nel novembre del 2010. E la coppia dopo sei mesi è convolata a nozze, il 29 aprile 2011 nell'Abbazia di Westminster. Il loro sembra un matrimonio felice allietato dalla nascita di tre figli, George Alexander Louis, Charlotte Elizabeth Diana e Louis Arthur Charles, terzo, quarta e quinto in linea di successione al trono del Regno Unito. Amatissima dai sudditi e dalla stampa, è considerata soprattutto nel Regno Unito un'icona di stile, eleganza e carattere.  (Unioneonline/D)
La duchessa di Cambridge Kate Middleton, moglie del principe e futuro re d'Inghilterra William, compie oggi 40 anni. Nata a Reading e cresciuta a Chapel Row, un villaggio vicino Newbury, nel Berkshire, suo padre, Michael Francis Middleton e sua madre Carol Elizabeth Goldsmith erano due ex assistenti di volo della British Airways, divenuti in seguito milionari dopo aver fondato nel 1987 la società Party Pieces, per la vendita per corrispondenza di accessori per feste. Ha studiato storia dell'arte in Scozia all'Università di St Andrews, dove ha incontrato il principe William nel 2001. Il loro fidanzamento ufficiale è stato annunciato dopo 9 anni dall'incontro, nel novembre del 2010. E la coppia dopo sei mesi è convolata a nozze, il 29 aprile 2011 nell'Abbazia di Westminster. Il loro sembra un matrimonio felice allietato dalla nascita di tre figli, George Alexander Louis, Charlotte Elizabeth Diana e Louis Arthur Charles, terzo, quarta e quinto in linea di successione al trono del Regno Unito. Amatissima dai sudditi e dalla stampa, è considerata soprattutto nel Regno Unito un'icona di stile, eleganza e carattere.  (Unioneonline/D)
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 9 gennaio, i quarant'anni di Kate Middleton

Buon compleanno alla moglie del principe William, erede al trono d'Inghilterra

20060902-VENEZIA-SPE: MANUELA ARCURI AL LIDO. L'attrice Manuela Arcuri sorridente sulla passerella del Palazzo del Cinema questa sera. L'attrice e' al Lido per presentare il suo ultimo lavoro, una fiction realizzata per Mediaset dal titolo "L'onore e il rispetto", in onda da martedi prossimo su Canale 5. CLAUDIO ONORATI/ANSA/on
20060902-VENEZIA-SPE: MANUELA ARCURI AL LIDO. L'attrice Manuela Arcuri sorridente sulla passerella del Palazzo del Cinema questa sera. L'attrice e' al Lido per presentare il suo ultimo lavoro, una fiction realizzata per Mediaset dal titolo "L'onore e il rispetto", in onda da martedi prossimo su Canale 5. CLAUDIO ONORATI/ANSA/on
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 8 gennaio, Manuela Arcuri compie 45 anni

La modella e attrice è nata ad Anagni nel 1977

Giocatori e tifosi della Fiorentina rendono omaggio al giocatore della squadra viola, Davide Astori morto domenica scorsa, davanti allo stadio Franchi a Firenze, 3 Marzo 2018. ANSA/CLAUDIO GIOVANNINI
Giocatori e tifosi della Fiorentina rendono omaggio al giocatore della squadra viola, Davide Astori morto domenica scorsa, davanti allo stadio Franchi a Firenze, 3 Marzo 2018. ANSA/CLAUDIO GIOVANNINI
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 7 gennaio 1987, 35 anni fa nasceva Davide Astori

L'indimenticato calciatore del Cagliari e della Fiorentina avrebbe compiuto oggi 35 anni

(Unioneonline/D)
(Unioneonline/D)
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 6 gennaio, Nek compie cinquant'anni

Il cantautore è nato a Sassuolo nel 1972

Novant'anni fa, il 5 gennaio del 1932, nasceva ad Alessandria il filosofo, scrittore, semiologo e medievalista Umberto Eco.   (Unioneonline/D)  2022 per Oblomov, la casa editrice di fumetti diretta da Igort è fondata con La nave di Teseo. Il 7 gennaio uscirà questo divertissement, in cui Eco racconta in forma di divertente (ma precisissima) filastrocca la storia della filosofia, illustrata dallo stesso Eco. E negli stessi giorni uscirà il numero di gennaio di Linus dedicato a Umberto, con la copertina di Manara. Eco è un mondo inesauribile, e vogliamo offrire ai lettori, e a noi stessi, il senso di questa ricchezza". Clamoroso esordio del 1958 nel campo, definito dallo stesso Eco, della saggistica leggera, questo prezioso libretto venne firmato allora dallo scrittore con lo pseudonimo joyciano di Dedalus, anche per il rischio di compromettere l'inizio della sua carriera accademica. Sono una galleria di ritratti della storia della filosofia in forma di filastrocca - genere familiare fin dall'infanzia a Eco, assiduo lettore del "Corriere dei Piccoli" - integrata, in questa nuova edizione, dalla sezione "Scrittori in libertà", dedicata tra gli altri a Marcel Proust, James Joyce e Thomas Mann, autori prediletti da Eco. "Con 'Filosofi in libertà' ripassiamo (seriamente) la storia della filosofia tra allegre risate, con il gusto della parodia e il ritmo delle filastrocche" dice Mario Andreose. Le filastrocche, scritte in epoche diverse, erano state lette in piazza San Marco durante il Congresso Internazionale di Filosofia del 1958 e sono state scritte dopo le vignette che Eco aveva disegnato durante noiosi convegni. Apparsa in prima edizione in un volumetto in tela rossa, in tiratura numerata di 500 copie, seguita da un'edizione, sempre in 500 copie, in tela azzurra, nel 1959, come racconta Eco nella nota al volume, questa storia della filosofia in forma conviviale è stata usata anche per preparare esami di maturità. Dai presocratici agli analisti del linguaggio, l'autore ci offre i ritratti di Aristotele, Anselmo d'Aosta, Tommaso d'Aquino e poi Cartesio, Giambattista Vico, Kant, Hegel, Marx e Benedetto Croce. Mentre in 'Scrittori in libertà' troviamo anche Edipo Re, Un inedito di Dante su Saussure e Alessandro Manzoni. (A
Novant'anni fa, il 5 gennaio del 1932, nasceva ad Alessandria il filosofo, scrittore, semiologo e medievalista Umberto Eco.   (Unioneonline/D)  2022 per Oblomov, la casa editrice di fumetti diretta da Igort è fondata con La nave di Teseo. Il 7 gennaio uscirà questo divertissement, in cui Eco racconta in forma di divertente (ma precisissima) filastrocca la storia della filosofia, illustrata dallo stesso Eco. E negli stessi giorni uscirà il numero di gennaio di Linus dedicato a Umberto, con la copertina di Manara. Eco è un mondo inesauribile, e vogliamo offrire ai lettori, e a noi stessi, il senso di questa ricchezza". Clamoroso esordio del 1958 nel campo, definito dallo stesso Eco, della saggistica leggera, questo prezioso libretto venne firmato allora dallo scrittore con lo pseudonimo joyciano di Dedalus, anche per il rischio di compromettere l'inizio della sua carriera accademica. Sono una galleria di ritratti della storia della filosofia in forma di filastrocca - genere familiare fin dall'infanzia a Eco, assiduo lettore del "Corriere dei Piccoli" - integrata, in questa nuova edizione, dalla sezione "Scrittori in libertà", dedicata tra gli altri a Marcel Proust, James Joyce e Thomas Mann, autori prediletti da Eco. "Con 'Filosofi in libertà' ripassiamo (seriamente) la storia della filosofia tra allegre risate, con il gusto della parodia e il ritmo delle filastrocche" dice Mario Andreose. Le filastrocche, scritte in epoche diverse, erano state lette in piazza San Marco durante il Congresso Internazionale di Filosofia del 1958 e sono state scritte dopo le vignette che Eco aveva disegnato durante noiosi convegni. Apparsa in prima edizione in un volumetto in tela rossa, in tiratura numerata di 500 copie, seguita da un'edizione, sempre in 500 copie, in tela azzurra, nel 1959, come racconta Eco nella nota al volume, questa storia della filosofia in forma conviviale è stata usata anche per preparare esami di maturità. Dai presocratici agli analisti del linguaggio, l'autore ci offre i ritratti di Aristotele, Anselmo d'Aosta, Tommaso d'Aquino e poi Cartesio, Giambattista Vico, Kant, Hegel, Marx e Benedetto Croce. Mentre in 'Scrittori in libertà' troviamo anche Edipo Re, Un inedito di Dante su Saussure e Alessandro Manzoni. (A
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 5 gennaio 1932, novant'anni fa nasceva Umberto Eco

Il filosofo, scrittore, semiologo e medievalista, scomparso nel 2016, avrebbe compiuto oggi 90 anni

Era la sera del 4 gennaio 2015 quando Pino Daniele veniva colto da infarto nella sua villa, un podere isolato nelle campagne toscane.  A nulla servì la corsa all'ospedale Sant'Eugenio di Roma, l'ospedale che da tempo lo seguiva per i suoi problemi cardiaci: il cantautore napoletano dopo diversi tentativi di rianimazione fu dichiarato morto. Un lutto per tutta Napoli e non solo, la sera del sei gennaio migliaia di persone affollarono Piazza del Plebiscito per omaggiarlo con le sue canzoni. Poi il giorno successivo i funerali, il mattino al Santuario della Madonna del Divino Amore a Roma e la sera in Piazza del Plebiscito a Napoli. (Unioneonline/D)
Era la sera del 4 gennaio 2015 quando Pino Daniele veniva colto da infarto nella sua villa, un podere isolato nelle campagne toscane.  A nulla servì la corsa all'ospedale Sant'Eugenio di Roma, l'ospedale che da tempo lo seguiva per i suoi problemi cardiaci: il cantautore napoletano dopo diversi tentativi di rianimazione fu dichiarato morto. Un lutto per tutta Napoli e non solo, la sera del sei gennaio migliaia di persone affollarono Piazza del Plebiscito per omaggiarlo con le sue canzoni. Poi il giorno successivo i funerali, il mattino al Santuario della Madonna del Divino Amore a Roma e la sera in Piazza del Plebiscito a Napoli. (Unioneonline/D)
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 4 gennaio 2015, sette anni senza Pino Daniele

Il cantante simbolo di Napoli moriva per un infarto

Il 3 gennaio del 1952 nasce a Bologna Gianfranco Fini (Unioneonline/F)
Il 3 gennaio del 1952 nasce a Bologna Gianfranco Fini (Unioneonline/F)
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 3 gennaio 1952, nasce Gianfranco Fini

L'ex leader di Msi e Alleanza Nazionale compie 70 anni

(Unioneonline/F)
(Unioneonline/F)
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 1 gennaio 2004, esplode una nave gasiera a Porto Torres

Nell'incidente muoiono due marinai di 24 e 40 anni

epa06713859 (FILE) Former Manchester United manager Sir Alex Ferguson before the English Premier League soccer match between Manchester United and Everton at the Old Trafford in Manchester, Britain, 05 October 2014 (reissued 05 May 2018). According to reports on 05 May 2018, former Manchester United manager Sir ALex Ferguson undergone emergency surgery after brain haemorrhage. Ferguson stays in intensive care for recovery. EPA/PETER POWELL
epa06713859 (FILE) Former Manchester United manager Sir Alex Ferguson before the English Premier League soccer match between Manchester United and Everton at the Old Trafford in Manchester, Britain, 05 October 2014 (reissued 05 May 2018). According to reports on 05 May 2018, former Manchester United manager Sir ALex Ferguson undergone emergency surgery after brain haemorrhage. Ferguson stays in intensive care for recovery. EPA/PETER POWELL
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 31 dicembre, auguri ad Alex Ferguson

L'allenatore più vincente della storia compie 80 anni

This video image released by Iraqi state television shows Saddam Hussein's guards wearing ski masks and placing a noose around the deposed leader's neck moments before his execution Saturday Dec. 30. 2006. Clutching a Quran and refusing a hood, Saddam Hussein went to the gallows before sunrise Saturday, executed by vengeful countrymen after a quarter-century of remorseless brutality that killed countless thousands and led Iraq into disastrous wars against the United States and Iran. (AP Photo/IRAQI TV, HO)
This video image released by Iraqi state television shows Saddam Hussein's guards wearing ski masks and placing a noose around the deposed leader's neck moments before his execution Saturday Dec. 30. 2006. Clutching a Quran and refusing a hood, Saddam Hussein went to the gallows before sunrise Saturday, executed by vengeful countrymen after a quarter-century of remorseless brutality that killed countless thousands and led Iraq into disastrous wars against the United States and Iran. (AP Photo/IRAQI TV, HO)
Cronaca Italia

Accadde Oggi: 30 dicembre 2006, giustiziato Saddam Hussein

Il dittatore iracheno viene impiccato in seguito a una condanna a morte per crimini contro l'umanità

cristiano de andre(dzedda)
cristiano de andre(dzedda)
Cronaca Italia

AccaddeOggi: 29 dicembre, auguri a Cristiano De André

Il cantautore genovese compie 59 anni.

un Airbus A320 della compagnia aerea low cost AirAsia è sparito dai radar nelle prime ore del mattino di oggi con 162 persone a bordo mentre era in volo fra l'Indonesia a Singapore.  (Unioneonline/F)
un Airbus A320 della compagnia aerea low cost AirAsia è sparito dai radar nelle prime ore del mattino di oggi con 162 persone a bordo mentre era in volo fra l'Indonesia a Singapore.  (Unioneonline/F)
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 28 dicembre 2014, il volo AirAsia 8501 precipita in mare uccidendo 162 persone

Nessun sopravvissuto nel disastro aereo. Il velivolo aveva fatto perdere le sue tracce mentre era in volo tra la seconda città indonesiana, Surabaya, e Singapore