Claudio Modesto Ronchi

Gallura

La Maddalena, domani nuovo intervento di “Un arcipelago senza plastica”

Tre motonavi e sub specializzati per la pulizia dei fondali
Gallura

Luogosanto, pellegrini in tour tra le 22 chiese campestri

Anche il Comune gallurese aderisce al progetto “Noi Camminiamo in Sardegna”
Cultura

Arzachena, positivi i dati del Museo Civico Michele Ruzittu

A poco più di un anno dalla riapertura ben 3.000 visitatori
Gallura

Arzachena: «Stagione turistica positiva, e non è ancora finita»

L’assessora: «Meno presenze rispetto al 2022 nei due mesi estivi, ma ottimi riscontri in primavera e in questo inizio d’autunno»
Gallura

Arzachena, dai primi d'ottobre la pulizia degli alvei di fiumi e rii

I lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria sono già stati affidati
Gallura

«Le nostre aragoste pescate da voi in Corsica, ci dovete pagare», siparietto a Santa Teresa Gallura

Scambio di battute fra il direttore del Parco nazionale dell’Asinara e il responsabile della riserva naturale delle Bocche di Bonifacio
Gallura

La Maddalena, sfilano veicoli militari, auto e moto d’epoca

Settima edizione per il raduno organizzato dall’associazione “Nel vivo della Storia” di Alghero
Cronaca Sardegna

Pesca del riccio senza limitazioni, l’assessore Porcu replica alla collega Satta

«Le politiche di tutela – ha ribadito l’esponente della Giunta Solinas – sono fondamentali»
Cultura

A La Maddalena i vincitori del Premio Solinas 2023

Quattro giorni di «Cinema, Creatività e Sostenibilità»
Gallura

Luogosanto, grande entusiasmo per la Festa Manna

La conclusione con i riti e gli spettacoli della "Festa di l’ottu”
Gallura

Dal 25 al 28 settembre gli open day dell’Accademia Arte Arzachena

L'iniziativa è finanziata dal Comune e promossa dalla delegata alla Cultura, Valentina Geromino
Cultura

“Indagine nell’arcipelago, isola della Maddalena 1865”: il nuovo romanzo storico di Gianluca Lioni

Il maresciallo Tanchis impegnato in un complicato intrigo che va oltre i confini dell’isola
Gallura

Arzachena, il terreno confiscato alla mafia diventerà un parco fluviale

Il 22 settembre una tavola rotonda per presentare il piano che interesserà le zone umide dello stagno di Saloni e del rio San Giovanni a Cannigione