shoah

La senatrice a vita Liliana Segre (foto Ansa)
La senatrice a vita Liliana Segre (foto Ansa)
L’iniziativa

La lettera di Liliana Segre a Nuoro, citato anche Satta: «La sua opera è una cattedrale della Memoria»

Il riferimento è al romanzo “Il giorno del giudizio”. Le parole della senatrice a vita in risposta all’invito del Comune a partecipare alla proiezione del film “Il pianista”
Un frame dello spettacolo (foto Ansa)
Un frame dello spettacolo (foto Ansa)
milano

Professore negazionista interrompe lo spettacolo sulla Shoah: «Cifre gonfiate»

La frase durante la lettura sul palco dei dati sulle vittime. L’attrice replica: «È storia»
Gli studenti (foto del Comune di Cabras)
Gli studenti (foto del Comune di Cabras)
giorno della memoria

Cabras commemora le vittime della Shoah: riflessioni, canti e poesie

Anche nell’Oristanese iniziative per ricordare la tragedia dell’Olocausto
Chef Rubio e Liliana Segre (Ansa)
Chef Rubio e Liliana Segre (Ansa)
milano

Offese sul web a Liliana Segre: indagini chiuse per 20 persone, c’è anche Chef Rubio

La senatrice a vita ha sporto denuncia ai carabinieri il 6 dicembre 2022. Tra i presunti responsabili anche un 47enne legato a movimenti politici di estrema destra
Pietre d'inciampo per le vittime dell'Olocausto (Ansa)
Pietre d'inciampo per le vittime dell'Olocausto (Ansa)
il ricordo

Giornata della memoria, celebrazioni in tutta Italia. Mattarella: «Mai più un Paese razzista»

Tante le iniziative in programma, in Sardegna e in Italia, per non dimenticare l’orrore dell’Olocausto
l’incontro

Giornata della memoria, a Settimo San Pietro Marco Di Porto e Felicina Pontis

Felicina Pontis racconterà la storia della famiglia Pisu di Settimo, deportata in un campo di concentramento tedesco nell’isola di Rodi
Auschwitz (Ansa)
Auschwitz (Ansa)
il progetto

Iglesias, al via il bando per "Promemoria Auschwitz, il viaggio della memoria"

Consentirà a 10 giovani di visitare i campi di sterminio di Auschwitz - Birkenau
La presidente di FdI Giorgia Meloni durante la riunione dell'esecutivo nazionale di FdI, Roma, 05 ottobre 2022. ANSA/ETTORE FERRARI
La presidente di FdI Giorgia Meloni durante la riunione dell'esecutivo nazionale di FdI, Roma, 05 ottobre 2022. ANSA/ETTORE FERRARI
“combattere l’antisemitismo”

Shoah, Meloni: “La furia nazifascista sia da monito per tutti gli italiani”

Così la leader FdI ricorda il rastrellamento del Ghetto di Roma di 79 anni fa: “Vile e disumana deportazione”
Il binario 21 della stazione Centrale di Milano (Ansa - Bazzi)
Il binario 21 della stazione Centrale di Milano (Ansa - Bazzi)
shoah

Quando a Milano furono sequestrate 200 lire a un ebreo di origini sarde

Dalla documentazione conservata negli archivi dell’Ente gestione e liquidazioni immobiliari della Lombardia, la storia finora sconosciuta di Giuseppe Cabras
Fotografie scattate dai soldati americani il 13 aprile 1945 e oggi conservate allo United States Holocaust Memorial Museum di Washington (foto concessa)
Fotografie scattate dai soldati americani il 13 aprile 1945 e oggi conservate allo United States Holocaust Memorial Museum di Washington (foto concessa)
la storia

Il lager, il treno con 2.500 deportati e la liberazione: così finì l’incubo per la sarda ebrea Vittorina Mariani

Nata a Porto Torres, dopo un lungo periodo a Bergen Belsen fu messa su un treno dai tedeschi con le tre sorelle e poi liberata dagli americani
Da sinistra Vittorina Mariani, Francesca Rosati e Umberto Vittorini a Forte dei Marmi in vacanza estiva, anni ’60 (fonte archivio Barga Vittorini)
Da sinistra Vittorina Mariani, Francesca Rosati e Umberto Vittorini a Forte dei Marmi in vacanza estiva, anni ’60 (fonte archivio Barga Vittorini)
shoah

La storia di Vittorina, sarda sopravvissuta ai lager, e del marito pittore Umberto

Vittorina Mariani, nata a Porto Torres nel 1904, fu deportata per un periodo anche a Bergen Belsen. È tornata viva, ma quell’esperienza segnò profondamente lei e il marito
Chiara Ferragni e Liliana Segre (foto Instagram)
Chiara Ferragni e Liliana Segre (foto Instagram)
milano

Ferragni a casa Segre: “La sua storia mi ha molto colpito”

L’influencer risponde all’invito della senatrice a vita: “Mi piacerebbe conoscerla”, aveva detto la 91enne sopravvissuta alla Shoah
La senatrice a vita Liliana Segre (Ansa - Di Meo)
La senatrice a vita Liliana Segre (Ansa - Di Meo)
milano

Liliana Segre e l’effetto Ferragni: “Venga a visitare il Memoriale della Shoah”. Fedez risponde

La senatrice a vita invita l’influencer da 27 milioni di follower al Binario 21, da cui partivano i vagoni pieni di ebrei diretti ad Auschwitz
Foto simbolo (Ansa)
Foto simbolo (Ansa)
parma

Deportato nel lager nel 1943: la Germania dovrà risarcire 100mila euro

Vittoria per Giorgio Quarantelli, riconosciuto il “trattamento disumano”

Christian Solinas (archivio L'Unione Sarda)
Christian Solinas (archivio L'Unione Sarda)
shoah

Giorno della Memoria, Solinas: “Un dovere ricordare l’orrore e le atrocità”

Il governatore si rivolge ai giovani sardi: “Costruite il futuro debellando i germi dell’antisemitismo e della discriminazione”

(Ansa)
(Ansa)
shoah

Il Giorno della Memoria, Mattarella: “Combattere ogni germe di razzismo”

Oggi si ricordano sei milioni di persone uccise per la razza, la nazionalità, l’orientamento sessuale o l’ideologia politica

I familiari di Renato Salinas: Armando Salinas (primo da destra), la moglie Eva Salinas nata Handke (seconda da sinistra), la figlia Eve Salinas (in basso al centro), il nonno Fritz Handke (primo da sinistra) e la zia Kate Handke (seconda da destra) fotografati a Shanghai nel 1946
I familiari di Renato Salinas: Armando Salinas (primo da destra), la moglie Eva Salinas nata Handke (seconda da sinistra), la figlia Eve Salinas (in basso al centro), il nonno Fritz Handke (primo da sinistra) e la zia Kate Handke (seconda da destra) fotografati a Shanghai nel 1946
giornata della memoria

Cagliari, il ghetto di Shanghai e l’internamento nel lager: l’incredibile storia di Renato Salinas

Architetto, era fuggito dalla Sardegna per le leggi razziali. In Cina fu rinchiuso in un campo di concentramento giapponese con parte della famiglia

Anna Frank (Ansa)
Anna Frank (Ansa)
il “cold case”

“Ecco chi tradì Anna Frank e la sua famiglia”: lo rivela un’inchiesta negli Usa

Sarebbe stato Arnold van den Bergh, membro della comunità ebraica di Amsterdam e componente del Jewish Council: “Li ha venduti per salvarsi”

Enrico Michetti (Ansa)
Enrico Michetti (Ansa)
roma

Michetti chiede scusa per le frasi sulla Shoah: “Imperdonabile leggerezza”

In un articolo il candidato sindaco aveva scritto: “Per ebrei più pietà perché avevano banche”

INCHIESTA

Fognopoli in Planargia, fatti e misfatti a giudizio

Fanghi fognari dalla Puglia alla Sardegna, i reati contestati vanno da sversamento di rifiuti in terreni agricoli ad alterazione delle condizioni di vita dei paesi
#cara unione
Aeroitalia (foto Ansa)
Aeroitalia (foto Ansa)

«Cambio prenotazioni e rimborsi: con Aeroitalia è un’impresa»

La denuncia di un lettore: «L'ultima volta che ho provato mi hanno risposto dopo 2 giorni, ossia quando il volo era già partito»