shoah

Cultura

Processo di Norimberga: la "giustizia" ha la voce dei traduttori

Per la prima volta al processo di Norimberga - novembre 1945 - furono utilizzati i traduttori, per garantire a imputati, inquirenti e vittime di esprimersi e seguire il dibattimento nella propria lingua. Una mostra a Milano celebra questo momento storico. Il video.
Cronaca Italia

Giorno della memoria, a Milano il ricordo dei "convogli della morte" del binario 21

Il binario 21 di Milano è uno dei luoghi simbolo della Shoah in Italia: da qui tra il 1943 e il 1945 centinaia di persone sono state deportate nei campi di concentramento di Auschwitz, Birkenau e Bergen-Belsen. Nel giorno della memoria sono tante le persone che vogliono conoscere la storia di questo posto e, tra questi, molti familiari delle vittime.
Multimedia

Forgetting Auschwitz, un tatuaggio per non dimenticare

Nel giorno della Memoria anche un tatuaggio può diventare il mezzo per aprire la porta dei ricordi. In questo video, dal titolo "Forgetting Auschwitz, remembering Auschwitz" ad alcun persone invitate in negozio di tattoo con la scusa di dover partecipare a un documentario, viene proposto un tatuaggio particolare: la cifra A5405. Dopo i primi momenti di smarrimento, a tutti viene spiegata la storia di quel numero: è quello tatuato sul braccio di Nedo Fiano, uno degli ultimi sopravvissuti di Auschwitz.