rifiuti

Il degrado (foto Ungari)
Il degrado (foto Ungari)
il degrado

Cagliari, carcasse d’auto e cumuli di rifiuti: via San Paolo occupata dagli incivili. E la burocrazia frena il nuovo parco urbano

Dopo la bonifica rispuntano le discariche a due passi dal nuovo ecocentro del Comune. Il Bando delle periferie è bloccato
Mastelli microchippati (foto Lai)
Mastelli microchippati (foto Lai)
la novità

Quartu, tolleranza finita: da lunedì stop al ritiro dei rifiuti dai vecchi mastelli

«I vecchi mastelli, non più conformi, e i semplici secchi che ancora diversi cittadini utilizzano come bidoni, verranno portati via insieme all’immondizia»
Un intervento della Municipale (Archivio L'Unione Sarda)
Un intervento della Municipale (Archivio L'Unione Sarda)
centro e periferia

Cagliari, guerra all’abbandono dei rifiuti: dopo i sopralluoghi e gli appostamenti scattano le sanzioni

In città i cestini “gettacarte” sono oltre mille, ma c’è chi li usa per depositare materiali vari
Rifiuti in campagna (foto Serreli)
Rifiuti in campagna (foto Serreli)
Ambiente

Sinnai, una richiesta al Comune per riaprire l'ecocentro di Bucca Arrubia

Obiettivo mettere freno all'abbandono indiscriminato di materiali ingombranti nelle campagne
Burgos (foto concessa)
Burgos (foto concessa)
Ambiente

Burgos supera l'80 per cento di raccolta differenziata

L’obiettivo è migliorare ancora per ridurre i costi anche a carico dei cittadini
Scorcio di Sorso (foto concessa)
Scorcio di Sorso (foto concessa)
La novità

Sorso, parte il nuovo servizio di raccolta differenziata

La società Gesenu si occuperà della gestione dei rifiuti per i prossimi sette anni
(Ansa)
(Ansa)
rifiuti

Raccolta differenziata in Sardegna, l’assessore Porcu: «L’obiettivo dell’80% è alla nostra portata»

«È obiettivo della Regione studiare nuove premialità e migliorare la conoscenza delle buone pratiche»
La raccolta dei rifiuti (foto Garau)
La raccolta dei rifiuti (foto Garau)
ambiente

Marevivo in azione a Sant'Antioco: recuperati 82 sacchi di rifiuti e detriti

Le attività di 25 soci della sezione Sud Sardegna
Un'isola ecologica a Sassari (Archivio L'Unione Sarda)
Un'isola ecologica a Sassari (Archivio L'Unione Sarda)
raccolta differenziata

Nella sede Ersu di Sassari la terza tappa del 5° Ecoforum Sardegna

L'iniziativa è di Legambiente e Comuni Ricicloni dell’Isola
L'attività di recupero reti all'Asinara (foto Pala)
L'attività di recupero reti all'Asinara (foto Pala)
Mo.Ri.net

Recuperate 2 tonnellate di rifiuti nei mari dell'Asinara e di Capo Carbonara

Un’attività che ha impegnato per un anno e mezzo i ricercatori Ispra
L'attività di recupero reti all'Asinara (foto Pala)
L'attività di recupero reti all'Asinara (foto Pala)
ambiente

Mo.Ri.net: recuperate 2 tonnellate di rifiuti nei mari dell'Asinara e di Capo Carbonara

Reti a strascico, attrezzi da pesca persi o abbandonati, lenze, tramagli e nasse
Il cumulo di rifiuti all'ingresso del parco Rosmarino (foto Scano)
Il cumulo di rifiuti all'ingresso del parco Rosmarino (foto Scano)
spazzatura

Carbonia, cumulo di rifiuti abbandonato all’ingresso del parco Rosmarino

Il brutto spettacolo è presente dai primi di gennaio
Sacchi di nylon al Poetto (Ansa)
Sacchi di nylon al Poetto (Ansa)
cagliari

Sacchi di nylon in riva al Poetto, ambientalisti alla carica: «Tutti sanno, nessuno interviene»

Un anno fa la bonifica pareva vicina, poi non se n’è fatto niente: «Ennesimo oltraggio a una splendida spiaggia»
Riciclo del vetro (foto Ansa)
Riciclo del vetro (foto Ansa)
Economia circolare

Riciclo del vetro, un progetto per 2mila scuole della Sardegna

L’iniziativa di sensibilizzazione lanciata dal Consorzio per il Recupero del Vetro in collaborazione con l’azienda H-FARM
Aritzo (Archivio L'Unione Sarda)
Aritzo (Archivio L'Unione Sarda)
il controllo

Aritzo: deposito incontrollato di rifiuti, nei guai il titolare di un’officina

Oltre alla denuncia anche sanzioni amministrative pecuniarie
Carabinieri (foto concessa)
Carabinieri (foto concessa)
La scoperta

A Villasor una discarica abusiva con due tonnellate di rifiuti: 40enne denunciato

I materiali, pericolosi e provenienti da altri siti, sono stati posti sotto sequestro
La presentazione dello studio di Legambiente a Cagliari (Ansa)
La presentazione dello studio di Legambiente a Cagliari (Ansa)
lo studio

Ecomafia in Sardegna: dai rifiuti al cemento, i numeri dell’illegalità

L’Isola è all’ottavo posto in Italia nel rapporto stilato da Legambiente, al secondo per quanto riguarda gli archeo-reati
L'area controllata a Iglesias (foto Corpo forestale)
L'area controllata a Iglesias (foto Corpo forestale)
corpo forestale

Iglesias, materiali accumulati in modo irregolare: imprenditore nei guai

Nell’area di cui è proprietario sono stati ritrovati rifiuti speciali