archeologia

Il sito di Barumini (foto Rais)
Il sito di Barumini (foto Rais)
Paestum

Il fascino di Barumini conquista la Borsa del turismo archeologico

Una presenza che ha permesso di raccontare ancora una volta la storia della civiltà nuragica e di conoscere le iniziative ospitate nel centro "Giovanni Lilliu"

L'area archeologica di Tharros nella penisola del Sinis, a Cabras (foto Almiento)
L'area archeologica di Tharros nella penisola del Sinis, a Cabras (foto Almiento)
Turismo

L'area archeologica di Tharros

Durante la bella stagione i visitatori sono tornati nel sito per vedere le antiche rovine

Roberto Giacobbo (Ansa)
Roberto Giacobbo (Ansa)
il tour

Archeologika, un viaggio tra i siti dell’Isola: a Cagliari arriva Roberto Giacobbo

Nel capoluogo la seconda tappa del viaggio alla scoperta della Sardegna in compagnia del famoso divulgatore tv

Gli oggetti sequestrati (fermo immagine)
Gli oggetti sequestrati (fermo immagine)
ricettazione

Beni archeologici recuperati dalla polizia di Quartu. Nei guai un collezionista

Tra gli oggetti individuati ci sono anfore, brocche, ciotole, un vaso e una pentola. Risalirebbero al IV secolo D.C.

La presentazione di Archeologika (foto da frame video Regione Sardegna)
La presentazione di Archeologika (foto da frame video Regione Sardegna)
Dal 5 al 7 novembre

Archeologika, alla Fiera di Cagliari il viaggio attraverso mille anni di storia sarda

In programma convegni, tavole rotonde, dibattiti, confronti tra archeologi e studiosi di tutto il mondo, e una grande mostra multimediale

I "Diversamente Sardi" al nuraghe Palmavera di Alghero con Nicola Nite dei Tazenda (foto concessa)
I "Diversamente Sardi" al nuraghe Palmavera di Alghero con Nicola Nite dei Tazenda (foto concessa)
gli “ambasciatori”

"I nuragici? Potrebbero insegnarci molte cose”, parola dei “Diversamente Sardi”

Due amici – uno romagnolo, l’altro bresciano – girano la Sardegna per scoprire le sue bellezze e raccontarle “a chi non ha idea della sua grande ricchezza”. Anche a suon di launeddas e Tazenda

Gli scavi archeologici di Nora, nel territorio di Pula (foto archivio L'Unione Sarda)
Gli scavi archeologici di Nora, nel territorio di Pula (foto archivio L'Unione Sarda)
Storia e turismo

Nora, una meraviglia dell’archeologia sarda sepolta per mancanza di fondi

C’è ancora tanto da scoprire nel sottosuolo ma i fondi che giungono per i cantieri bastano appena per mantenere ciò che già è stato portato alla luce nelle campagne di scavo

Gli scavi a Sant'Antioco (foto ufficio stampa
Gli scavi a Sant'Antioco (foto ufficio stampa
Gli scavi

Sant'Antioco, archeologi al lavoro al Tofet dell’antica città di Sulki

Ancora due settimane e potrà dirsi conclusa la terza campagna di lavori

Barumini dall'alto (foto Ansa - Lorena Medda)
Barumini dall'alto (foto Ansa - Lorena Medda)
Dopo il covid

Su Nuraxi fa il pieno di accessi: boom di visitatori, sono il doppio del 2020

La soddisfazione del presidente Solinas: "Una gestione virtuosa"

(foto Ansa)
(foto Ansa)
Gli interventi

Archeologia, via alla valorizzazione dell’area di Tuvixeddu

Un finanziamento da 800mila euro alla riscoperta della più grande necropoli punico-romana del Mediterraneo

Nora (archivio L'Unione Sarda)
Nora (archivio L'Unione Sarda)
"PulArchàios"

Pula, l’archeologia scende in piazza

Esperti e studiosi delle Università di Cagliari, Genova, Milano e Padova a confronto

Il monte Ararat (foto Ansa/Epa)
Il monte Ararat (foto Ansa/Epa)
Turchia

Cercava l'Arca di Noè, ingegnere italiano muore a 86 anni sul monte Ararat

Angelo Pelago era convinto di poter raccogliere prove, attraverso telecamere digitali, della sua presunta scoperta

La presentazione di "Incanti" (foto concessa)
La presentazione di "Incanti" (foto concessa)
"Incanti”

Quartu, cultura e musica per valorizzare il nuraghe Diana

Al via una ricca rassegna con iniziative a cadenza settimanale
Particolare del prezioso ritrovamento (foto da frame video)
Particolare del prezioso ritrovamento (foto da frame video)
Archeologia

Una nave romana nel mare delle Egadi: la scoperta a 100 metri di profondità

A bordo un carico ancora integro di anfore originarie della penisola iberica

...67891011121314...