Archeologia, via alla valorizzazione dell’area di Tuvixeddu
Un finanziamento da 800mila euro alla riscoperta della più grande necropoli punico-romana del Mediterraneo
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un finanziamento da 800mila euro, dal segretariato regionale del ministero della Cultura, per valorizzare a Cagliari l'area di Tuvixeddu, la più grande necropoli punico-romana del Mediterraneo.
È quanto annunciato questa mattina in un incontro svoltosi proprio davanti alla nota “Tomba delle spighe e dei pesci”.
Fra gli interventi previsti lo scavo, il restauro e la manutenzione della necropoli per il ripristino, dove possibile, dell'originario paesaggio funerario. Si prevede anche la realizzazione di un percorso di visita tra la tomba d'epoca romana di Rubellio, probabilmente di un aristocratico romano, e la stessa tomba delle spighe dei pesci, la più vicina alla strada.
Sarà anche realizzata una bussola d'ingresso di protezione, anche climatico: qui sarà ospitato il sistema di comunicazione multimediale.
Nell'area antistante, per anni discarica e poi contestata sede di un cantiere per la realizzazione di un palazzo, dovrebbe nascere una piazzetta che potrebbe diventare una sorta di porta di accesso alla necropoli punico-romana.
"Vorremmo che diventasse un’area di passaggio - ha detto, per la soprintendenza, Elena Romoli - una zona di attraversamento che consenta di fruire davvero di questi reperti".
(Unioneonline/v.l.)