agricoltura

Agrumeti del Sarrabus (Archivio)
Agrumeti del Sarrabus (Archivio)
i danni

Coldiretti: «Ci vorranno anni per recuperare le piante da frutto in Sardegna»

Dagli incendi un impatto devastante per le aziende agricole
Vigneti sotto stress a Soleminis
Vigneti sotto stress a Soleminis
gravi danni

Caldo record di luglio, Soleminis dichiara lo stato di calamità naturale

Vigneti distrutti e produzioni orticole compromesse
Immagine simbolo (Unsplash)
Immagine simbolo (Unsplash)
la lettera del giorno

«In Sardegna molti terreni abbandonati: perché non darli ai giovani imprenditori agricoli?»

La proposta di un lettore per risollevare l’agricoltura dell’Isola
l’allarme

Sardegna nella morsa del caldo africano: colture in ginocchio e vendemmia a rischio

Le temperature roventi hanno provocato ingenti danni ai raccolti soprattutto in Campidano, Sarrabus, Gerrei, Trexenta e Marmilla. Coldiretti: «La Regione dichiari lo stato di calamità»
enologia

“Città del Vino”: 28 medaglie per le cantine sarde. La premiazione a Roma

Alla cerimonia, in Campidoglio, presenti anche anche il ministro Lollobrigida e l’assessore regionale all’Agricoltura Valeria Satta
Bonnanaro (foto Antonio Caria)
Bonnanaro (foto Antonio Caria)
agricoltura

Bonnanaro, Federico Zonca eletto presidente della sezione Coldiretti

40 anni, è produttore di vino e di ciliegie
La presentazione (foto Melis)
La presentazione (foto Melis)
tecnologie avanzate

Sardinia Lands, un nuovo modo di fare agricoltura

Una nuova piattaforma integrata, il progetto di Agris e Crs4
L’allarme di Coldiretti: «Grano sardo a rischio estinzione» (immagine simbolo, foto Ansa)
L’allarme di Coldiretti: «Grano sardo a rischio estinzione» (immagine simbolo, foto Ansa)
Agricoltura

L’allarme di Coldiretti: «Grano sardo a rischio estinzione»

Costi di produzione alle stelle e remunerazione bassa, per i produttori una perdita di decine di milioni di euro
Un campo con piante di mais (foto concessa)
Un campo con piante di mais (foto concessa)
confagricoltura

Cavallette e maltempo: «Momento di forte criticità per il comparto agricolo»

Situazione difficile in particolare nelle province di Nuoro, Oristano e Sassari
Le risaie (foto Ansa)
Le risaie (foto Ansa)
le segnalazioni

Oristano, l’allarme degli agricoltori: «Risaie devastate dai fenicotteri, subito ristori per i danni»

I danni ingenti non mettono in secondo piano la tutela dell’ambiente: «Nessuno scontro tra uomo e natura, intervengano le istituzioni»
Le ciliegie compromesse (foto concessa)
Le ciliegie compromesse (foto concessa)
La conta dei danni

Maltempo a Bonnanaro, Mores e Thiesi: compromessi ciliegeti, coltivazioni e vitigni

Coldiretti: «La politica regionale metta in campo tutti gli interventi necessari»
nas in azione

Rischio insetticidi nel latte e nel foraggio: raffica di controlli a Nuoro e Oristano

Sopralluoghi dei carabinieri in diverse aziende agricole in cerca di possibili casi di contaminazione
Un momento dell'incontro a Thiesi (foto concessa)
Un momento dell'incontro a Thiesi (foto concessa)
L’appuntamento

A Thiesi un incontro sul ruolo dei giovani in agricoltura

L’appuntamento è stato organizzato da Coldiretti Giovani Impresa Sardegna
(Ansa)
(Ansa)
l’allarme

Cavallette, i sindaci del Nuorese: «Si rischia un’altra catastrofe nelle campagne»

Da Ottana a Noragugume, la richiesta è di contare su più uomini e mezzi rispetto alla squadra messa in cmapo da Laore
Una serra di pomodori (foto Murgana)
Una serra di pomodori (foto Murgana)
aula consiliare

Pula: nuovo appuntamento con i tecnici di Laore per discutere del futuro delle imprese agricole

Opportunità per chi intende puntare anche su altre attività legate al settore
Francesco Lollobrigida (Ansa)
Francesco Lollobrigida (Ansa)
verona

Lollobrigida ai giovani: «Lavorate nelle campagne, meglio di stare sul divano col reddito di cittadinanza»

Gli arrivi previsti dall’ultimo decreto flussi non bastano a coprire la manodopera, il ministro dell’Agricoltura si rivolge ai ragazzi
Campo di grano in Trexenta (foto Sirigu)
Campo di grano in Trexenta (foto Sirigu)
trexenta

Sviluppo rurale, incontro sulla nuova Pac a Selegas

L’iniziativa è promossa dall’agenzia Laore per parlare della riforma
(Ansa/Epa)
(Ansa/Epa)
ismea

Agricoltura, in Sardegna 80 terreni all’asta

Nell’Isola in vendita oltre 2.250 ettari, quasi la metà nel Sud Sardegna
imprenditoria

In Sardegna quasi 11.500 aziende agricole guidate da donne

I dati Coldiretti in occasione dell’8 Marzo: «La presenza femminile in campagna continua a crescere»