portovesme-srl

Operai davanti alla Portovesme Srl (Ansa)
Operai davanti alla Portovesme Srl (Ansa)
sulcis

Vertenza Portovesme Srl: la mobilitazione degli operai riparte e si sposta a Roma

Il vertice al ministero delle Imprese e del made in Italy sarà presieduto dalla sottosegretaria Bergamotto
Operai davanti alla Portovesme srl (archivio L'Unione Sarda)
Operai davanti alla Portovesme srl (archivio L'Unione Sarda)
la vertenza

Portovesme, lavoratori in assemblea a San Gavino: attesa per il vertice al ministero delle Imprese

Regione Sardegna e dirigenti della società convocati dalla sottosegretaria Fausta Bergamotto: è il primo step della road map tracciata dal governo per far ripartire l’azienda
I lavoratori davanti alla Portovesme e uno degli operai sulla ciminiera (Ansa)
I lavoratori davanti alla Portovesme e uno degli operai sulla ciminiera (Ansa)
la protesta

Portovesme, solidarietà ai lavoratori: davanti alla fabbrica sindaci, politici e il cardinale Miglio

Attesa per i risultati del tavolo convocato dal ministero
la vertenza

Portovesme: attesa per il vertice tra ministero, azienda e parti sociali. Gli operai: «Vogliamo risposte»

Oggi l’incontro ad alto livello per cercare una soluzione per il futuro dello stabilimento sulcitano. La protesta, intanto, prosegue
la protesta

Portovesme, gli operai asserragliati sulla ciminiera: «Basta promesse, vogliamo risposte»

Telefonata tra i lavoratori e l’assessore regionale all’Industria Anita Pili. Villa Devoto ribadisce: «Siamo con voi». Nelle prossime ore vertice con azienda, sindacati e ministero per trovare soluzioni alla vertenza
I lavoratori degli appalti sono in assemblea permanente, nel piazzale della Portovesme srl, con presidio nella portineria degli appalti, dove sono state anche piazzate alcune tende, Portoscuso, 28 febbraio 2023. ANSA/MURRU
I lavoratori degli appalti sono in assemblea permanente, nel piazzale della Portovesme srl, con presidio nella portineria degli appalti, dove sono state anche piazzate alcune tende, Portoscuso, 28 febbraio 2023. ANSA/MURRU
villa devoto

Portovesme, Solinas: «Regione al fianco dei lavoratori. Ma l’azienda deve fare la sua parte»

Il governatore: «La giunta conferma l’impegno per risolvere la vertenza»
A sinistra, uno degli operai saliti sulla torre (foto Ansa/Angelo Cucca)
A sinistra, uno degli operai saliti sulla torre (foto Ansa/Angelo Cucca)
portoscuso

Portovesme, operai sulla ciminiera a 100 metri d’altezza: «Non scendiamo senza risposte»

La protesta in concomitanza con l’avvio della cassa integrazione per 1.500 lavoratori
Il segretario generale della Cgil Sardegna Fausto Durante (Ansa)
Il segretario generale della Cgil Sardegna Fausto Durante (Ansa)
lavoro

Proteste alla Portovesme srl, il segretario della Cgil Sardegna: «Dalla Regione nessuna risposta»

Fausto Durante punta il dito contro la Giunta, colpevole di non essersi impegnata «a intavolare una discussione per cercare una via d’uscita»
Gli operai (foto Pani)
Gli operai (foto Pani)
portoscuso

Portovesme srl, operai degli appalti in assemblea permanente

Una cinquantina sono i lavoratori a rischio cassa integrazione a zero ore
Portovesme (foto Pani)
Portovesme (foto Pani)
la nota

Rubiu (FdI): «Portovesme srl, tutta la forza lavoro deve essere salvaguardata»

«La battaglia dei lavoratori è la battaglia di ogni cittadino di questo territorio»
La Portovesme srl (Ansa)
La Portovesme srl (Ansa)
la vertenza

Portovesme, Solinas: «Condizioni favorevoli per la riconversione dell’impianto»

Soddisfazione del presidente della Regione dopo le interlocuzioni degli ultimi giorni
L'incontro Solinas-Urso (Ansa)
L'incontro Solinas-Urso (Ansa)
la vertenza

Solinas in missione a Roma: incontro col ministro Urso per parlare di Portovesme

Dal 31 gennaio scatta lo stop delle produzioni di piombo, 1.500 lavoratori a rischio
l’appello

Caro energia, i parlamentari fanno quadrato: «Sardegna penalizzata, il Governo intervenga”

Meeting con deputati, senatori, consiglieri regionali alla Portovesme srl. Pais: «Gli elevati costi mettono a rischio la continuità della produzione industriale e, di conseguenza, i posti di lavoro»
Portovesme (archivio L'Unione Sarda)
Portovesme (archivio L'Unione Sarda)
L’incontro

“Per non spegnere l’industria del Sulcis”, a Portovesme imprese, sindacati e politica a confronto

L’appuntamento è per lunedì 14 novembre: obiettivo approfondire le misure urgenti e i provvedimenti da varare per assicurare il mantenimento e la ripresa delle attività produttive dell’azienda
L'assemblea (Foto A.Pani)
L'assemblea (Foto A.Pani)
in assemblea

Portovesme, i metalmeccanici: “Anche noi ai tavoli istituzionali”

Il punto sulla vertenza che riguarda lo stabilimento sulcitano
Una manifestazione dei lavoratori della Portovesme (archivio L'Unione Sarda)
Una manifestazione dei lavoratori della Portovesme (archivio L'Unione Sarda)
la vertenza

Congelata (fino al 31 gennaio) la fermata della linea Piombo alla Portovesme srl

Ma entro allora l’azienda attende un provvedimento del governo per calmierare i prezzi dell’energia
Portovesme: "Territorio compatto in difesa del lavoro" (foto Pani)
Portovesme: "Territorio compatto in difesa del lavoro" (foto Pani)
La vertenza

Portovesme: "Territorio compatto in difesa del lavoro"

Sindaci e sindacati a confronto per stabilire una linea comune a difesa del lavoro
la vertenza

San Gavino: fonderia a rischio chiusura, più di cento lavoratori coinvolti

L’annuncio della Portovesme srl preoccupa un intero territorio
L’emergenza

Portovesme, sindaci e lavoratori sul piede di guerra: “Non accettiamo altre chiusure”

Ieri assemblea in fabbrica coi sindaci del territorio, Solinas convocherà la Glencore e l’ad
mobilitazione

Portovesme, i lavoratori pronti a marciare su Cagliari

Martedì 11 ottobre presidio nel capoluogo, davanti a Villa Devoto, dei dipendenti della fonderia di San Gavino, dopo l’annuncio dello stop alla produzione del piombo. Duecento operai a rischio Cig
i dati
L'incontro organizzato al Thotel falla Fipe Confcommercio Sud Sardegna (foto Fadda)
L'incontro organizzato al Thotel falla Fipe Confcommercio Sud Sardegna (foto Fadda)

A Cagliari il turismo vale 400 milioni di euro: «Lavoro per 3.300 dipendenti» - VIDEO

La nuova stagione in arrivo non spaventa gli operatori del settore, che si dicono fiduciosi: «Ci attendono mesi straordinari»
#cara unione
Le strade dopo i lavori a Sestu (foto inviata dal lettore)
Le strade dopo i lavori a Sestu (foto inviata dal lettore)

«Sestu, i lavori sulle strade fatti solo a metà»

«Prima l’intervento e poi la mancata riasfaltatura per via delle auto parcheggiate»