Lotta al cyberbullismo: la Sardegna in prima fila
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Si celebra oggi, in contemporanea in oltre 100 Paesi, la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete, giunta alla quindicesima edizione.
Al Safer Internet Day, come viene chiamato a livello internazionale, aderiscono anche le scuole sarde di tutte le province.
IN SARDEGNA - Grazie alla collaborazione tra la Polizia postale e il ministero dell'Istruzione, si sono svolti workshop sul tema del cyberbullismo negli istituti del Cagliaritano, Sassarese e Nuorese.
Per la provincia di Cagliari, gli agenti sono intervenuti al teatro comunale di Elmas per incontrare i ragazzi dell'istituto comprensivo statale "Mons. Saba"; nel pomeriggio, inoltre, porte aperte anche a genitori e insegnanti per discutere dei rischi del mondo del web che riguardano le violazioni della privacy, il caricamento su internet di contenuti non appropriati e anche del bullismo in Rete.
A Tortolì la Polizia di Nuoro, in collaborazione col Comune e l'Opsit, l'Osservatorio sulla sicurezza in internet, ha esposto ai cittadini i rischi che si corrono navigando. Il tema dell'incontro era "Creare, connettere, condividere il rispetto: una migliore connessione internet inizia da te".
I DATI - "Nel 2017 - ha spiegato Anna Maria Mazziotto, dirigente del compartimento della Polizia postale di Cagliari - solo in tema di contrasto alla pedofilia online è stata arretata una persona, e altre 12 sono state denunciate in stato di libertà. 1.514 i siti web monitorati, e, di questi, 8 sono stati inseriti in una black list in quanto contenenti materiale pedopornografico".
I NUMERI - "Giovani ambasciatori contro il cyberbullismo per un web sicuro... in tour..." è la campagna promossa dal Moige, il movimento italiano genitori diretta a creare il primo centro mobile contro il cyberbullismo, oltre all'istituzione di un numero verde e servizio sms dedicato, insieme a una rete di giovani ambasciatori nelle scuole.
Oggi, al ministero dell'Interno, sono state presentate le iniziative, com l'attivazione del centro mobile a Santa Maria a Vico, nel Casertano, dove una docente è stata aggredita da un minore, ma l'intero progetto coinvolte 18 regioni, oltre 50mila ragazzi, 100mila tra genitori e insegnanti.
Sempre più giovani, risulta dalla ricerca sul cyberbullismo, "rendono accessibile a tutti il materiale, inconsapevoli dei rischi e dei problemi di privacy che genera questo atto".
Un ragazzo su tre condivide sui social vari contenuti, rendendoli disponibili a tutti; nove su 10 usano il telefonino per i social, per l'accesso al web e, in pratica, per usi ricreativi; solo 2 su 10, invece, usano il computer o il tablet per studio e/o lavoro".
Nel 2017, secondo i dati della Polizia postale, sono stati 39 i minorenni denunciati, complessivamente, per i reati di diffusione di materiale pedopornografico, furto di identità digitale su social network, ingiuri, minacce e molestie, diffamazione online e stalking.
(Unioneonline/s.s.)
LA LEGGE:
IL CASO DI OLBIA: