Nel cuore della Gallura torna Aglientu Summer Blues Festival
Dal 18 al 20 agosto tre notti tra aperitivi e after show, tramonti mozzafiato e sapori autenticiPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Tra aperitivi e after show, tramonti mozzafiato e sapori autentici, torna Aglientu Summer Blues Festival. Dal 18 al 20 agosto, tre notti di musica internazionale dall'anima mediterranea, protagonista il blues, sul palco della diciassettesima edizione un viaggio sonoro dal delta del Mississippi al cuore del Mediterraneo. Dodici artisti, quattro a serata, a partire dalle 18:30 e fino all'una, la line up del festival blues nel cuore della Gallura si apre con il groove acustico di Andrea De Luca, polistrumentista tra chitarre e lap steel, prosegue con un tributo al compianto Pino Daniele che porta sul main stage gli storici musicisti del cantante napoletano in Blues for Pino. Sul palco, poi, dagli States, Luke Winslow - King e The leghorn band in un mix eclettico che combina il folk, il jazz tradizionale e il blues, seguiti dal rock blues di Boar to be wild.
Il 19 agosto, l'aperitivo blues è con Sponkyman, funk blues one man band, il cuore della serata batte con Anthony Paule Soul Orchestra tra strumenti a fiato e ispirazioni seventies, e The crowsroads, duo folk italiano dal sound essenziale, e si chiude con gli Hot Strings, formazione acustica con repertorio che spazia dai classici swing al gipsy jazz L'ultima notte brilla di star del calibro di Martin Barre, storico chitarrista di Jethro Tull che ha collaborato con leggende come Jimi Hendrix. Pink Floyd e Led Zeppelin, e votato anche come uno dei più grandi solisti di tutti i tempi negli USA e in UK, che gli è valso pure il riconoscimento del Grammy Award 1989, e di James Oliver Band con le note di blues, rock 'n'roll, country e boogie del chitarrista gallese. La serata è aperta da Marco Farris esi chiude con Uncle Pine. La manifestazione è organizzata dall'associazione La Muita con il sostegno del Comune di Aglientu, della Regione e della Fondazione di Sardegna e rientra tra gli eventi del Programma quadro Salude e trigu della Camera di Commercio di Sassari finalizzato alla valorizzazione del territorio in chiave turistica attraverso iniziative culturali e di tradizione del nord Sardegna.