eolico

energia

Parco fotovoltaico sul colle di Sant’Elia, Todde: «Non lo permetteremo»

L’ira della presidente: «Decisione calata dall’alto, senza un confronto con Regione o governo»
l’assalto

Paulilatino, il sindaco ribadisce il no al parco eolico

Nascerebbe a 2 km dal pozzo sacro di Santa Cristina, candidato a diventare patrimonio Unesco. Il paese si mobilita
pale eoliche - Sassari - foto Gloria Calvi 05.07.2024
pale eoliche - Sassari - foto Gloria Calvi 05.07.2024
l’assalto

Rinnovabili, identità sotto tiro: le pale insidiano i nuraghi

I progetti: a Villanova Monteleone torri tra le domus de janas, pannelli a Ottana. Nuovo appello al Consiglio: «Approvate la Pratobello ‘24»
Le fotosimulazioni
Le fotosimulazioni
l’assalto

Pan di Zucchero, dune di Piscinas e pale all’orizzonte: ecco l’impatto dell’eolico off-shore in Sardegna

Due recenti procedimenti per la richiesta di autorizzazione per impianti eolici davanti alla costa occidentale: nelle immagini dei progettisti le simulazioni della enorme visibilità delle turbine dalla costa, da decine di chilometri di distanza
L'area di interdizione
L'area di interdizione
energia

Ispezioni marine per il Tyrrhenian link: arriva una “flotta” a Terra Mala

Ordinanza della Capitaneria: davanti al litorale di Quartu saranno operative sette imbarcazioni, ne erano state autorizzate solo tre
La simulazione di un progetto di un impianto eolico
La simulazione di un progetto di un impianto eolico
ANALISI DELL’ASSALTO

«Le rinnovabili? Una bolla speculativa che arricchisce pochi e devasta l’ambiente: energia più cara per cittadini e imprese»

Maria Giovanna Bosco e lo studio sul “caso Sardegna” pubblicato da Il Mulino: il settore privato ha infiltrato quello pubblico ottenendo miliardi per un settore che economicamente non si regge
La centrale Enel “Grazia Deledda” di Portoveseme
La centrale Enel “Grazia Deledda” di Portoveseme
energia

Il ministro: «C’è la guerra in Ucraina, le centrali a carbone della Sardegna devono restare accese»

Inquinanti e usate come giustificazione per l’assalto delle rinnovabili. Pichetto Fratin ammette: «Stop alle altre, ma con quelle dell’Isola bisogna tutelarsi dai rischi di incidenti sulle pipeline del gas»
l’iniziativa

«No alla speculazione»: da Arzachena nuovo appello contro i rischi dell’eolico off-shore

Incontro in municipio per denunciare i pericoli della proliferazione degli impianti
la mobilitazione

Tyrrhenian Link a Selargius: «Strade distrutte e collina sbancata, Terna sta devastando il territorio»

Gli attivisti pubblicano le foto sui social e chiedono lo stop ai lavori
la battaglia

Arzachena, il Comune chiama a raccolta i cittadini contro l’eolico offshore

L’amministrazione: «È il momento di essere informati, consapevoli e uniti»
energia

Blackout e rinnovabili, il “pericolo” del fotovoltaico: «Ecco perché anche la Sardegna è a rischio»

L’analisi di Alfonso Damiano, professore di ingegneria elettrica ed elettronica all’Università di Cagliari
Cronaca Sardegna

Black out e rinnovabili, quando il sole spegne un Paese

Video di Nicola Scano 

Un impianto fotovoltaico e i dati della produzione di energia in Sardegna
Un impianto fotovoltaico e i dati della produzione di energia in Sardegna
Energia

Nell’Isola sotto attacco le fonti rinnovabili ora mettono la freccia

Sassari e Nuoro i territori più produttivi, superate le centrali tradizionali. Dubbi sulla stabilità della rete
speculazione energetica

«Finta rivoluzione verde, danni veri: eolico e fotovoltaico minacciano l’Alta Gallura»

Forum nella sede de L’Unione Sarda col sindaco di Calangianus Fabio Albieri, Gerolamo Balata (Eurispes Sardegna), Lucia Naviglio e don Francesco Tamponi
Parco eolico di Durazzano in provincia di Benevent, 18 Febbraio 2022. ANSA/CESARE ABBATE
Parco eolico di Durazzano in provincia di Benevent, 18 Febbraio 2022. ANSA/CESARE ABBATE
energia

Aree idonee, caos nei decreti ministeriali

Eolico e agrivoltaico, ad aprile in quattro casi su sei il Mase ignora la legge regionale: «È illegittima»
l’assalto eolico

Rinnovabili, esposto del Comitato “Insularità in Costituzione”: «Danni gravi e irreversibili»

Sotto accusa i decreti nazionali che impongono all'Isola una produzione minima di 6.000 MW
Giorgi Meloni e Alessandra Todde
Giorgi Meloni e Alessandra Todde
l’assalto

Scontro sulla legge aree idonee snobbata: Meloni convoca Todde in Consiglio dei ministri

La Regione ha sollevato il conflitto di attribuzioni con lo Stato davanti alla Corte costituzionale dopo l’approvazione di tre giganteschi impianti agrivoltaici: il Mase aveva considerato lettera morta la norma sarda