Da Cagliari alla Corsica in 40 minuti: Hyperloop passa le prime selezioni
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il rivoluzionario sistema di trasporto attraverso capsule e condotte pronto a collegare Sardegna e Corsica in meno di un'ora è più vicino.
La simulazione sardo-corsa ha superato la prima fase selettiva dell'Hyperloop One Global Challenge, assieme ad altri 34 progetti, e oggi è stata lanciata ad Amsterdam alla presenza dell'assessore regionale ai Trasporti Massimo Deiana.
L'innovativa linea di trasporto, capace di superare la velocità di mille chilometri orari, collegherebbe Cagliari e Bastia in poco più di 40 minuti, attraversando l'area orientale della Corsica, le Bocche di Bonifacio, Sassari e Oristano.
Una rete da 4 porti, 4 aeroporti e 7 stazioni ferroviarie, tutti raggiungibili in tempi brevissimi.
Si viaggerebbe all'interno di tubazioni a bassissima pressione, utilizzando motori a energia rinnovabile.
"Abbiamo sostenuto subito l'idea della società FemuQuì di collegare Sardegna e Corsica con Hyperloop perché abbiamo colto la portata rivoluzionaria di questa tecnologia. Anche la Sardegna, laddove si creassero le condizioni, può essere pronta a investire in questa sfida", ha dichiarato Deiana.
"Così - ha aggiunto - due regioni europee periferiche che scontano ritardi nello sviluppo economico causati anche dalle difficoltà nella mobilità, potrebbero sostanzialmente costituire una realtà territoriale unificata".