Dalla Corsica alla Sardegna "sparati" dentro tubi subacquei: il rivoluzionario progetto Hyperloop
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Viaggiare dalla Corsica alla Sardegna in pochi secondi, "sparati" all'interno di capsule in grado di percorrere ad altissima velocità tubi subacquei.
Sembra fantascienza o un pesce d'aprile in anticipo. Invece l'avveniristico collegamento potrebbe diventare presto realtà.
Ci sta lavorando Hyperloop One, azienda americana che ha sviluppato il sistema di super-propulsione creato da Elon Musk, ingegnere e magnate, nonché ideatore delle auto elettriche Tesla e della società spaziale Space X.
Dopo il successo dei test compiuti l'anno scorso nel deserto del Nevada (dove il sistema a capsule a levitazione è stato testato sulla terra), Hyperloop ha fatto una cernita dei luoghi del Pianeta dove tali collegamenti potrebbero essere realizzati.
IL TEST EFFETTUATO IN NEVADA - VIDEO:
Oltre 2.600 le ipotesi formulate, ora scremate a 32. Tra queste, appunto, anche il collegamento tra l'isola francese e quella italiana.
La notizia è riferita da alcuni media francesi, tra cui France Blue.
Secondo cui i progetti verranno ulteriormente sfoltiti, fino ad arrivare a 12 e poi a 3.
Quindi inizieranno l'iter di perfezionamento e i contatti con le autorità nazionali e locali per la realizzazione.
Il tutto, viene precisato, in tempi relativamente rapidi: la scelta finale dovrebbe infatti avvenire entro agosto.