Una ricerca di Openpolis evidenzia dati preoccupanti sulla capacità dei nostri giovani: il Paese è negli ultimi posti della graduatoria dell’Unione europea, guidata dalla Norvegia
Allarme per il decremento demografico che in molte regioni, compresa la Sardegna, è aggravato dall’alto numero di under 30 che decidono di emigrare per trovare condizioni di lavoro migliori, meritocrazia e retribuzioni dignitose
I primi quattro piccoli Paesi del mondo che favoriscono l’evasione degli italiani si trovano in Europa: Principato di Monaco, il Granducato di Lussemburgo, il Liechtenstein e le Isole Channel
Il Wwf conferma che il 2024 è stato l’anno più caldo nella storia da quando esiste la registrazione delle temperature. Le premesse lasciano intravedere un ulteriore peggioramento se il mondo non trova accordi per tutelare la natura
Punte del 60 per cento al Sud ma la Sardegna è la più virtuosa d’Italia. Allarme di commercianti e artigiani per la corsa ai regali di Natale: il Black Friday farà incassare un miliardo di euro in meno rispetto alle festività dello scorso anno
Una delibera dell’Arera impone alle società elettriche di indicare in bolletta il costo del kilowatt nelle fasce orarie. Ora si ottiene solo dividendo la cifra richiesta per i consumi
Una cifra enorme per mettere mano al 4,1 per cento degli immobili italiani. In Sardegna sono stati ben di meno: la cifra ufficiale è del 3,1 per cento. Con 123 miliardi di euro si sarebbero potuti costruire 1,2 milioni di appartamenti popolari
I numeri elaborati dalla Cgia di Mestre: sono sempre di meno le persone, soprattutto giovani, disposte a mettersi al volante dei grandi mezzi per lo spostamento delle merci
Le temperature estremamente alte caratterizzano anche la seconda metà di agosto e per i veicoli è una fonte di “stress”. Un decalogo di Confartigianato Sardegna per non avere brutte sorprese durante le ferie
Dalle tubature colabrodo dell’Isola se ne va il 52,8 per cento del liquido pompato nell’acquedotto. Ogni sardo “costa” 424 litri al giorno, ma gliene arrivano in realtà soltanto 224 perché il resto si disperde nel sottosuolo
Le fiamme, partite dal bar, non hanno raggiunto le pompe di carburante grazie all’immediato arrivo dei pompieri, allertati da alcuni automobilisti di passaggio