fabrizio de andre

Fabrizio De André (archivio L'Unione Sarda)
Fabrizio De André (archivio L'Unione Sarda)
l’incontro

La giustizia nelle canzoni di Fabrizio De Andrè

Al Dipartimento di Giurisprudenza di Sassari una lezione aperta a tutti
Fabrizio De André (archivio L'Unione Sarda)
Fabrizio De André (archivio L'Unione Sarda)
La manifestazione

A Cagliari e Sassari arriva la Cantata Anarchica

L'evento celebra Fabrizio De André e invita tutti a suonare e cantare
La presentazione del Faber Festival (foto Busia)
La presentazione del Faber Festival (foto Busia)
faber festival

Tempio celebra Fabrizio De André, a luglio tre giorni di musica

Il programma della manifestazione presentato dal sindaco Gianni Addis, dall’assessora Elizabeth Vargiu e dal direttore artistico, Sandro Fresi
Comune di Sedilo (foto L'Unione Sarda)
Comune di Sedilo (foto L'Unione Sarda)
l’evento

Sedilo, l'8 giugno il concorso canoro “Cantando De André”

Sono già numerosi gli artisti provenienti da tutta l’Isola che hanno dato la loro adesione
I Crêuza De Mä (foto concessa)
I Crêuza De Mä (foto concessa)
l’evento

Porto Torres: concerto-tributo a De Andrè con i Crêuza De Mä

Il gruppo è famoso per la brillante interpretazione dei brani dell’artista genovese
Fabrizio De André (foto Ansa)
Fabrizio De André (foto Ansa)
Lo spettacolo

"25 anni senza Faber", il concerto a Macomer

Appuntamento al cinema teatro Costantino
(archivio L'Unione Sarda)
(archivio L'Unione Sarda)
L’aneddoto

Quella maglia donata a Fabrizio De André: l’incontro tra i due miti

Il ricordo del figlio Cristiano sull’antica amicizia fra i due sardi d’adozione
Fabrizio De Andrè e il ritratto realizzato da Sandro Dessì (foto Rais)
Fabrizio De Andrè e il ritratto realizzato da Sandro Dessì (foto Rais)
il faber

L'artista sardo Sandro Dessì rende omaggio a Fabrizio De Andrè a 25 anni dalla morte

Un ritratto realizzato dal fumettista e illustratore di Armungia
musica

#AccaddeOggi: 11 gennaio 1999, muore Fabrizio De André

Esattamente 25 anni fa ci lasciava il grande cantautore, nato a Genova ma con la Sardegna nel cuore
Fabrizio De André e Dori Ghezzi (archivio L'Unione Sarda)
Fabrizio De André e Dori Ghezzi (archivio L'Unione Sarda)
Il rapimento

#AccaddeOggi: 27 agosto 1979, Fabrizio De André e Dori Ghezzi sequestrati a Tempio Pausania

Resteranno prigionieri 120 giorni, "incatenati agli alberi" o in giacigli di fortuna sperduti nelle campagne pattadesi
Il concerto di Stefano Fresi (foto Busia)
Il concerto di Stefano Fresi (foto Busia)
l’evento

Edizione da record per il Tempio Faber Festival

“Nei luoghi di Faber tra musica, arte e natura” si è presentata con una nuova impostazione che ha convinto
Fabrizio De André (Ansa)
Fabrizio De André (Ansa)
musica

Tempio rende omaggio a De Andrè: al via il Faber Festival

Edizione numero 18 per la manifestazione che celebra il grande cantautore
Cristiano, Dori Ghezzi e Fabrizio De André (foto Ansa)
Cristiano, Dori Ghezzi e Fabrizio De André (foto Ansa)
L’incontro

Alfredo Franchini racconta De André

L’Ute di Tempio ospita lo scrittore cagliaritano, biografo e amico di Faber
Fabrizio De André in Sardegna (Ansa)
Fabrizio De André in Sardegna (Ansa)
il ricordo

Fabrizio De Andrè, ventiquattro anni senza il poeta degli ultimi

Il cantautore moriva l’11 gennaio 1999, pochi mesi prima gli era stato diagnosticato un carcinoma polmonare
Un'ambulanza (foto simbolo Archivio L'Unione Sarda)
Un'ambulanza (foto simbolo Archivio L'Unione Sarda)
sulla statale 389

Buddusò, ucciso in un incidente uno dei sequestratori di Fabrizio De Andrè e Dori Ghezzi

Salvatore “Barore” Vargiu, per tutti “Trava”, tradito forse da un malore: era cardiopatico. Nel 1979 fu carceriere e “vivandiere” dei cantanti in un luogo irraggiungibile delle montagne di Pattada
l’incidente

Con l’auto contro un muro a Buddusò: morto l’ex carceriere di Fabrizio De Andrè e Dori Ghezzi

Salvatore Vargiu ha perso il controllo della vettura, forse a causa di un malore. Per il rapimento del 1979 aveva scontato 25 anni di carcere
Francesca De André (foto da Instagram)
Francesca De André (foto da Instagram)
La rivelazione

Francesca De André choc: “Ho subito una violenza fisica”

La confessione della nipote di Faber: “Tragiche condizioni psicofisiche”

Giovanni Truppi (foto Ufficio stampa - Mattia Zoppellaro)
Giovanni Truppi (foto Ufficio stampa - Mattia Zoppellaro)
la kermesse

Giovanni Truppi, un paroliere a Sanremo nel segno di De Andrè

Nato a Napoli 40 anni fa, al Festival è il cantautore per eccellenza. Venerdì canterà “Nella mia ora di libertà” di Faber con Vinicio Capossela: “Canzone attualissima, parla di diseguaglianza e di potere”