nurra

Alghero (foto Fiori)
Alghero (foto Fiori)
il programma

Alghero, solennità di Sant'Agostino: eventi religiosi, musica, teatro e convivialità

Per la parte religiosa fino al 31 agosto le Sante Messe nella chiesa di Sant’Agostino
I componenti della Gs Turris (foto Pala)
I componenti della Gs Turris (foto Pala)
il progetto

Cinquant'anni di storia del calcio: a Porto Torres nasce "Turris 1974"

Un’occasione per festeggiare insieme con un’iniziativa in programma nel prossimo mese di settembre
L'incidente costato la vita a Paola Sanna (nel tondo)
L'incidente costato la vita a Paola Sanna (nel tondo)
il dramma

Muore a 26 anni tre giorni dopo lo schianto sulla Sassari-Alghero

Paola Sanna, nata a Cagliari e residente nel capoluogo turritano, si era scontrata contro un’auto con a bordo una famiglia di turisti
Banchina pescherecci a Porto Torres (foto Pala)
Banchina pescherecci a Porto Torres (foto Pala)
il progetto

Asinara: pescatori "studiano" le catture dei pesci nell'Area protetta

L’obiettivo è raccogliere i dati per valutare le specie prevalenti pescate
L'edificio dell'ex Marina (foto Pala)
L'edificio dell'ex Marina (foto Pala)
L’intervento

Asinara: affidati i lavori di recupero dell'edificio dell'ex Marina

Il suo destino potrebbe essere quello di una struttura turistica con posti letto e punti di ristoro
Il cimitero di Ponte Pizzinnu (foto Pala)
Il cimitero di Ponte Pizzinnu (foto Pala)
la polemica

Porto Torres: «La pulizia del cimitero di Ponte Pizzinnu è assicurata»

La replica della società che gestisce il servizio di manutenzione del campo santo alle accuse di poca cura e decoro
L'Istituto Nautico Paglietti (foto Pala)
L'Istituto Nautico Paglietti (foto Pala)
scuola

Oltre mille iscrizioni al Paglietti di Porto Torres: 207 nuovi allievi

Boom di immatricolazioni all’istituto superiore. Si torna in aula il 12 settembre
Porto Torres Calcio (foto Pala)
Porto Torres Calcio (foto Pala)
La presentazione

Porto Torres Calcio in piazza per il "Rosso Blu Day"

L’appuntamento è per venerdì 30 agosto a partire dalle 20
Le docce divelte (foto Pala)
Le docce divelte (foto Pala)
Porto Torres

Docce sdradicate a Balai: indaga la Polizia locale

È l'ennesimo episodio di una serie di atti vandalici che si concentrano nella zona
Gli studenti premiati nel 2023 (foto concessa)
Gli studenti premiati nel 2023 (foto concessa)
L’iniziativa

Porto Torres, seminario per talenti del pianoforte: concerto finale in Basilica

L’evento finale è in programma per giovedì 5 settembre
l’evento

Alghero, a settembre la carica delle Fiat 500

Oltre 100 auto d’epoca pronte a invadere la città
La batteria di auto tra i rifiuti (foto Pala)
La batteria di auto tra i rifiuti (foto Pala)
degrado

Porto Torres, maxi-discarica dietro i parcheggi di Balai

Cataste di immondizia, vecchi ombrelloni, borse frigo e batterie di auto accumulatesi nel tempo
(foto Guardia Costiera)
(foto Guardia Costiera)
L’intervento

Gommone incagliato a Punta Giglio, scatta l’allarme: 5 turisti salvati nel mare di Alghero

La segnalazione alla Capitaneria da un’altra imbarcazione
Il fumo sulla città (foto Fiori)
Il fumo sulla città (foto Fiori)
l’incendio

El Trò, di nuovo fiamme nel ristorante-bar del lungomare di Alghero

La struttura, chiusa da tempo per problemi amministrativi, ha rischiato di finire in cenere
Il cimitero di Ponte Pizzinnu (foto Pala)
Il cimitero di Ponte Pizzinnu (foto Pala)
l’attacco

Porto Torres, cimitero Ponte Pizzinu nel degrado: «Assessori indeguati»

Recinzioni fatiscenti e a rischio crollo, quadi elettrici non sicuri, marciapiedi inesistenti e aiuole abbandonate
I volontari impegnati nella raccolta (foto concessa)
I volontari impegnati nella raccolta (foto concessa)
l’iniziativa

Stintino, raccolta ecologica: patto tra Plastic Free e Associazione carabinieri

Le due organizzazioni si sono unite per una raccolta ecologica nella zona di Roccaruja Vip, un'area di grande pregio naturalistico
Palazzo del Marchese (foto Pala)
Palazzo del Marchese (foto Pala)
Il progetto

Porto Torres, nuova illuminazione sulla facciata del Palazzo del Marchese

Obiettivo valorizzare la preziosa struttura costruita nella prima metà dell’Ottocento