siccita

Cronaca Sardegna

Siccità, è emergenza in Baronia: «A rischio la stagione turistica»

Servizi TG: Edizione 26-05-2024 13:00
L'invaso di Maccheronis
L'invaso di Maccheronis
l’emergenza

Dramma siccità in bassa Gallura e Baronia, nuove restrizioni: «Il rischio: niente acqua per il turismo»

Decisione dell’Autorità di bacino: risorsa solo verso i potabilizzatori di Abbanoa. Tagliate fuori frazioni e strutture ricettive servite dal consorzio
Dario Giagoni
Dario Giagoni
i fondi

Siccità in Sardegna, Giagoni (Lega): «I 30 milioni del Ministero non bastano, ne servono 309»

Per il parlamentare quanto previsto dal dicastero dell’Agricoltura è «assolutamente insufficiente, servono risorse maggiori»
La sede del Consorzio di Bonifica della Sardegna centrale dopo gli spari (foto Canu)
La sede del Consorzio di Bonifica della Sardegna centrale dopo gli spari (foto Canu)
le dichiarazioni

Siniscola, spari nel Consorzio di Bonifica dopo la multa: «Esasperato dalla siccità»

La sanzione per aver irrigato i campi nonostante i divieti. Il consigliere comunale Giovanni Bomboi, interrogato a Nuoro, è in carcere per tentato omicidio
La sede del Consorzio di Bonifica della Sardegna centrale dopo gli spari (foto Canu)
La sede del Consorzio di Bonifica della Sardegna centrale dopo gli spari (foto Canu)
l’emergenza

Spari a Siniscola, il Consorzio di Bonifica: «Siccità un dramma ma restano le restrizioni»

Paura dopo che un agricoltore ha aperto il fuoco contro la sede dell’ente: «Fatto estremo, alle aziende servono risposte immediate»
emergenza siccità

Spari nel Consorzio di bonifica, poi la fuga: si è costituito il consigliere comunale di Siniscola

Giovanni Bomboi, 42 anni, era stato multato per aver violato l’ordinanza che vieta l’irrigazione a causa della siccità: ricercato, si è presentato in serata dai carabinieri
(foto Ansa)
(foto Ansa)
l’evento

“L’acqua ci nutre e dà la vita”: al via in Sardegna la settimana nazionale della bonifica

Cbsm in campo tra risparmio idrico e l’inaugurazione del distretto di Muravera. Si parte lunedì 20 maggio a San Sperate
Il bacino del Bau Muggeris (archivio L'Unione Sarda)
Il bacino del Bau Muggeris (archivio L'Unione Sarda)
l’allarme

Siccità, mondo agricolo in ginocchio: «Situazione drammatica, serve lo stato di calamità»

Le testimonianze di agricoltori e allevatori: «Non riusciamo ad abbeverare il bestiame», «L’altezza del grano non supera quella delle scarpe»
Annata nera per la coltura del grano in Sardegna
Annata nera per la coltura del grano in Sardegna
L’emergenza

Campi di grano aridi, case al mare senz’acqua: l’estate della grande sete in Sardegna

Mesi senza piogge, in Campidano e Trexenta raccolti più che dimezzati. E sulla costa orientale a rischio la stagione turistica
Il bacino del Liscia (foto Ansa)
Il bacino del Liscia (foto Ansa)
l’allarme

Siccità, l’emergenza anche in Gallura: aziende agricole in ginocchio e corsi d’acqua a secco

La riserva idrica del Liscia tiene il territorio lontano dalle restrizioni. Ma dove non arriva la rete del Consorzio di Bonifica crescono i disagi
10 05 2024 cagliari consiglio regionale alessandra todde dichiarazioni - foto giuseppe ungari
10 05 2024 cagliari consiglio regionale alessandra todde dichiarazioni - foto giuseppe ungari
consiglio regionale

Eolico, Todde: «Governo in ritardo sulle aree idonee, ha favorito la speculazione»

La presidente replica anche alle polemiche sull’assessore non sardo alla sanità: «Visti i disastri trovati non mi pare che essere sardi abbia fatto la differenza»
La diga (foto Canu)
La diga (foto Canu)
emergenza siccità

Diga di Maccheronis, 21 anni per l'appalto: «Ora si parte»

L'opera dovrebbe essere completata in 4 anni e permetterà di gestire circa 7 milioni di metri cubi d'acqua in più
Un’immagine della diga di Maccheronis (Archivio L'Unione Sarda)
Un’immagine della diga di Maccheronis (Archivio L'Unione Sarda)
siccità

Sardegna orientale, allarme rosso: nella diga acqua solo fino ad agosto

Emergenza totale in Baronia e bassa Gallura che dipendono dallo sbarramento di Maccheronis. Oggi il vertice a Nuoro con 43 sindaci e il prefetto. Tra le alternative l’uso dei dissalatori
L'invaso di Maccheronis (Archivio L'Unione Sarda)
L'invaso di Maccheronis (Archivio L'Unione Sarda)
l’emergenza

Siccità, l’Isola a secco: vertice a Nuoro per salvare campagne e bestiame

Soffre il centro Sardegna. Baronia, bassa Gallura e Ogliastra le zone più colpite. Coinvolti 43 sindaci nell’incontro con il prefetto Dionisi
la crisi

Siccità, il sindaco di Torpè sfida la Regione: «Subito un incontro o revoco i divieti»

Martino Sanna è pressato da agricoltori e allevatori: le aziende, colpite dalle restrizioni idriche, rischiano di chiudere
La diga di Maccheronis
La diga di Maccheronis
siccità

Crisi idrica sempre più grave in Baronia, bassa Gallura e Ogliastra: sfilza di restrizioni, ma non bastano

Domani vertice in prefettura a Nuoro: con l’inizio della stagione turistica gli attuali divieti, in vigore da mesi, potrebbero non essere sufficienti
L'invaso di Maccheronis
L'invaso di Maccheronis
siccità

Crisi idrica, la grande sete dell’Isola: scorte dimezzate, agricoltura in difficoltà. E i sindaci chiudono i rubinetti

Prosegue l’emergenza in diverse zone della Sardegna a causa del clima e degli sprechi. Baronia e Ogliastra allo stremo. Fioccano le ordinanze per limitare l’uso dell’acqua
Il progetto della diga (foto Canu)
Il progetto della diga (foto Canu)
“abba lughente”

Baronia in crisi idrica: ecco il progetto della diga mai realizzata

La Regione, nel 1998, aveva concesso un finanziamento da 1 miliardo e 700 milioni di lire
(foto simbolo Ansa)
(foto simbolo Ansa)
l’allarme di coldiretti

Aprile più caldo di sempre, è allerta siccità. In Sardegna calano cereali e foraggio

A pesare sulle coltivazioni è la mancanza di acqua per irrigare, tra bacini a secco e infrastrutture fatiscenti
Il bacino del Bau Muggeris (archivio L'Unione Sarda)
Il bacino del Bau Muggeris (archivio L'Unione Sarda)
la richiesta

Campagne senz’acqua, emergenza nel centro Sardegna: «Regione dichiari lo stato di calamità naturale»

Aziende agricole in ginocchio tra pochi guadagni, campi a secco e bestiame in sofferenza. L’appello alle istituzioni dal Centro Studi Agricoli