siccita

Campi a secco e, nel riquadro, la tabella dell'autorità di bacino
Campi a secco e, nel riquadro, la tabella dell'autorità di bacino
l’allerta

In Sardegna bacini semivuoti, mancano 192 milioni di metri cubi d’acqua: emergenza siccità

Capienza già sotto il 50%. Monitoraggio della Regione, situazione critica nel Sulcis e nel nord Isola
Terra secca nelle campagne di Villanovafranca
Terra secca nelle campagne di Villanovafranca
l’allarme

Siccità in Sardegna: «In alcune zone non piove da 9 mesi, stato di emergenza»

Il centro studi agricoli: «Situazione mai vista, molte aziende sono in ginocchio»
Un trattore al lavoro in campagna a Senorbì
Un trattore al lavoro in campagna a Senorbì
agricoltura

Allarme siccità in Trexenta, Marmilla e Parteolla: grano e foraggere a rischio

Il dramma nei campi: «I cambiamenti climatici condizionano negativamente il nostro lavoro»
Siccità (Ansa)
Siccità (Ansa)
leggende e tradizioni

Cagliari, 1605: la grande processione per supplicare Dio di far piovere

All’inizio del XVII la popolazione era ridotta alla fame per la siccità. Un corteo uscì dalla città murata, con gli abitanti che si flagellavano e cantavano miserere. E alla sera comparvero in cielo le prime nuvole...
Il depuratore di Su Tuvu (Archivio)
Il depuratore di Su Tuvu (Archivio)
lavori pubblici

Nei campi tra Nuoro e Oliena arriva l’acqua depurata dall’impianto di Su Tuvu

Un’opera che gli agricoltori della zona aspettavano da più di 20 anni, finanziato il primo lotto: entro l’anno l’appalto
Un bacino idrico in Sardegna
Un bacino idrico in Sardegna
l’allarme

I bacini si prosciugano: scorte d’acqua dimezzate in Sardegna

Capienza utilizzata al 55%. Zirattu (Anbi): «Speriamo che piova, altrimenti presto sarà davvero dura»
Un panorama di Lanusei (foto pagina Facebook Comune)
Un panorama di Lanusei (foto pagina Facebook Comune)
siccità

La battaglia dell'acqua: a Lanusei e Loceri rubinetti chiusi per 14 ore di fila

La comunicazione Abbanoa: «Necessario a causa dell’incremento dei consumi e di una limitata capacità della risorsa idrica»
Dialogo con gli scrittori

Quando non si rispetta la sacralità della Natura

“La siccità”, un attualissimo romanzo sociale firmato da Guido Conti
regione

Sardegna, scongiurata la siccità estiva: «Garantito il fabbisogno di acqua potabile e industriale»

Assegnati 720 milioni di metri cubi per usi potabili, agricoli e imprese
siccità

Invasi sardi pieni all’80%, l’assessore Saiu: «Il sistema funziona». Ma resta il problema delle condotte colabrodo

Il dato illustrato stamani durante l'incontro organizzato dal Consorzio di bonifica della Sardegna Meridionale
(Ansa)
(Ansa)
l’interrogazione

Allarme siccità in Sardegna, Ghirra (Avs): «Il governo rimanda le scelte strategiche»

«Nelle prossime settimane il Consiglio dei Ministri dovrebbe esaminare il Decreto acqua», ha spiegato il sottosegretario Ferrante
La diga del Mulargia
La diga del Mulargia
crisi idrica

Siccità, dal ministero dei Trasporti fondi per due progetti in Sardegna

Nell’Isola finanziati i lavori per l’uso potabile e irriguo della diga del Mulargia e quelli relativi alla diga del Govossai
Un invaso e, nel riquadro, Francesca Ghirra (Archivio L'Unione Sarda)
Un invaso e, nel riquadro, Francesca Ghirra (Archivio L'Unione Sarda)
risorse idriche

Siccità in Sardegna, interrogazione alla Camera. Ghirra (AVS): «Indispensabili le iniziative per contrastare il fenomeno»

Gli sforzi fatti per conservare l’acqua, con dighe e bacini artificiali, dice la deputata, rischiano di non essere sufficienti
Luca Zaia (Ansa)
Luca Zaia (Ansa)
l’appello

Siccità in Veneto, il presidente Zaia ai cittadini: «Evitate gli sprechi»

Se non cambia la situazione meteorologica, l’ipotesi di provvedimenti che limitino l'uso dell'acqua
L'invaso di Maccheronis (L'Unione Sarda)
L'invaso di Maccheronis (L'Unione Sarda)
situazione idrica

Sardegna, la siccità spaventa i campi: «Rischio restrizioni per l’Isola»

Il preallarme dagli enti di bonifica, si teme una scarsa quantità di risorse
L'invaso di Torpè (Archivio L'Unione Sarda)
L'invaso di Torpè (Archivio L'Unione Sarda)
scorte idriche

Siccità, gli invasi della Sardegna tirano un sospiro di sollievo

La lista dei bacini in sofferenza si è accorciata da inizio anno e a Torpè gridano addirittura al "Miracolo del Maccheronis", fino a poche settimane fa quasi a secco e oggi invece al massimo della capienza, tanto che ora si deve scaricare l'acqua in eccesso in mare
La diga di Bau Muggeris (Flumendosa) a Villagrande (foto Secci)
La diga di Bau Muggeris (Flumendosa) a Villagrande (foto Secci)
risorse idriche

Emergenza siccità: nella diga di Bau Muggeris un terzo d’acqua

L’Agenzia regionale del distretto idrografico sottolinea la necessità di attivare le misure di mitigazione
La diga di Maccheronis (Archivio L'Unione Sarda)
La diga di Maccheronis (Archivio L'Unione Sarda)
baronia

Siccità infinita, emergenza idrica nelle dighe di Maccheronis e di Pedra ‘e Othoni

Limitazioni in vista per la distribuzione ai fini irrigui dell’acqua
La protesta degli agricoltori (Archivio L'Unione Sarda)
La protesta degli agricoltori (Archivio L'Unione Sarda)
agricoltura

Siccità 2017, Murgia tende la mano a Coldiretti: “Pronti a verificare ulteriormente le pratiche”

“Dispiace che ci sia stato questo corto circuito con gli agricoltori”