Due metri cubi al secondo (duemila litri), 120 al minuto, 7.200 all’ora, 172.800 al giorno, un milione 200 mila metri cubi alla settimana finiscono in mare
I ricercatori Ue: Sardegna tra le regioni più colpite dalla crisi idrica del Mediterraneo. A dicembre 2023 i bacini hanno raggiunto meno del 50% della loro capacità
Allerta meteo in Sardegna. L’associazione però ricorda che i temporali possono “salvare” le colture messe alla prova da un inverno troppo caldo e secco
L’appello dell’associazione nel giorno in cui il Consorzio di Bonifica della Sardegna centrale è costretto a imporre lo stop all’uso dell’acqua a fini irrigui